Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] la grave crisi del 1997 (che li ha spinti a lavorare alla creazione di un fondo monetario regionale) e con l’Argentina nel 1999 (che da allora si è battuta per un approfondimento dell’integrazione del Mercosur). Queste prescrizioni, criticate dal ...
Leggi Tutto
Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] hanno proposto nuove modalità di partecipazione democratica. Esempi di queste forme di azione civica si trovano soprattutto in Argentina (in particolare in risposta alla crisi economica del 2001), in Brasile (grazie alle iniziative dei Sem Terra), in ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] continentale degli Stati Uniti e del Canada orientali, mentre nell’A. Meridionale si hanno i bacini del Brasile e dell’Argentina.
A est della dorsale, nell’A. Settentrionale si estendono il Bacino Iberico, quello delle Canarie e di Gambia; a cavallo ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] motivo di lavoro o per atto di chiamata, ed è diretta prevalentemente verso gli Stati Uniti, l'Australia, il Venezuela e l'Argentina.
Dalla fine del 1947 alla fine del 1957 è aumentato soprattutto il carico demografico delle province di Palermo (11,8 ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] si sono diretti quasi esclusivamente (per oltre il 90%) verso i paesi oltre oceano, in particolare Stati Uniti, Argentina e Brasile.
Questa emigrazione di massa consentì di alleviare la povertà delle campagne italiane e contribuì a far crescere l ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] dei nostri emigranti all'estero, in Atti del IV Congresso geografico italiano, Milano 1901, pp. 374-390; Guida della Repubblica Argentina, Roma 1902; Guida alla provincia di Buenos Aires, ibid. 1902; Guida delle provincie di Entre Rios, Santa Fe e ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] culturale dell'URSS. Nel mese di gennaio del 1960 il presidente López Mateos intraprese un lungo viaggio attraverso Venezuela, Brasile, Argentina, Cile, Bolivia, Perù, nell'intento di rafforzare i legami fra questi paesi ed il M. la cui tendenza, in ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] principale può ritenersi il quasi intieramente cessato movimento emigratorio che nel 1947 ebbe un inizio di ripresa (Brasile, Argentina, Belgio, Francia). Lo sviluppo economico della regione ha subito una grave stasi, per l'arresto quasi completo o ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] industrie sono più sviluppate), sia definitiva (verso l'Europa occidentale e verso paesi extraeuropei, in modo particolare Argentina e Brasile).
In progresso è anche l'industria idroelettrica (9,5% della produzione italiana), soprattutto in seguito ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Giuseppe II. Sei persone fra ufficiali ed equipaggio presero parte all’impresa che raggiunse l’isola Deception, la base argentina Almirante Brown e quella americana Palmer. Nel 1973 Aimone Cat realizzò la seconda spedizione del San Giuseppe II, con ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...