• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [2686]
Letteratura [142]
Biografie [977]
Storia [301]
Geografia [253]
Sport [197]
Musica [194]
Arti visive [188]
Economia [134]
Geografia umana ed economica [120]
America [96]

VIŠTELAUSKAS, Andreas

Enciclopedia Italiana (1937)

VIŠTELAUSKAS, Andreas Giuseppe Salvatori Scrittore e patriota lituano, nato a Zapiškis il 24 novembre 1837. Emigrato, si arruolò fra i volontarî di Garibaldi e fu fatto prigioniero dai pontifici. A [...] articoli e poesie patriottiche. Espulso dalla Germania nel 1885, emigrò nell'America Meridionale (al Perù, in Brasile, nell'Argentina), dove morì il 2 agosto 1912. V. è considerato uno dei precursori dell'indipendenza nazionale della Lituania. Alcune ... Leggi Tutto

Herzl, Theodor

Enciclopedia on line

Herzl, Theodor Scrittore e uomo politico ungherese (Budapest 1860 - Edlach, Austria, 1904), fondatore del sionismo. Sotto l'influsso del caso Dreyfus e dell'antisemitismo che si manifestò in quella circostanza, concepì [...] ebraico egli pensava in primo luogo alla Palestina (di cui tentò invano l'acquisto dal sultano), ma anche all'Argentina. Il primo congresso sionistico (1897, a Basilea) fissò le fondamentali linee programmatiche del movimento. Le ceneri di H. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITISMO – PALESTINA – ARGENTINA – UNGHERESE – SIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzl, Theodor (2)
Mostra Tutti

BARZINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] Cina per la guerra dei boxers, in Giappone, in Russia, in Corea e in Siberia. Una sua inchiesta in Argentina sulle disperate condizioni degli emigranti italiani ebbe vastissima eco. Durante la guerra russo-giapponese telegrafò al proprio giornale 14 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – REPUBBLICA DI SALÒ – GUERRA ANGLO-BOERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CAPDEVILA, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta e saggista argentino, nato a Córdoba il 14 marzo 1889. La gioiosità panica dei suoi versi gli valse una rapida e larga fama (Jardines solos, 1911; El poema de Nenúfar, 1915; La fiesta del mundo, [...] politica: Améric, 1926; Espectros, fantasmas y muñecos del romanticismo, 1929; Rivadavia y el españolismo liberal de la revolución argentina, 1931; Tierra mía, 1934; ecc. Scrisse anche un dramma: La Sulamita, 1916. Bibl.: M. Galvez, La vida múltiple ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ROMANTICISMO – ARGENTINA – PALERMO – SIMBAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPDEVILA, Arturo (1)
Mostra Tutti

ispano-americana, letteratura

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] è legata ai nomi di O. Paz e A. Chumacero, e alle riviste Taller poético (1939-41) e Estaciones (1956-60), mentre in Argentina i suoi massimi rappresentanti sono E. Molina e A. Pellegrini con le riviste Qué (1928-30) e A partir de 0 (1952-56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – TRES TRISTES TIGRES – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA SPAGNOLA – LINGUA FRANCESE

Puccini, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Senigallia 1887 - Roma 1957). Collaborò alla Voce. Esordì con prose liriche e ritratti morali di sfondo provinciale (Novelle semplici, 1907; Faville, 1914); si volse poi al racconto [...] 1958). Apprezzato saggista e autore di libri di viaggio (Dal Carso al Piave, 1918; Davanti a Trieste, 1919; L'Argentina e gli Argentini, 1939; Milano, cara Milano!, 1957), P. si occupò di letteratura spagnola come critico (Miguel de Unamuno, 1924) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Mario (2)
Mostra Tutti

CHIARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARELLI, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato. La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] nel repertorio della compagnia Gandusio, e un dramma patriottico sulla guerra Le lacrime e le stelle (Bologna 1919), rappresentato all'Argentina il 25 genn. 1918 sempre dalla compagnia Drammatica di Roma. In queste e nelle successive opere il C. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO MARIA MARTINI – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO CAVACCHIOLI – FERRUCCIO BENINI – ARMANDO FALCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Martí, José

Enciclopedia on line

Martí, José Patriota e scrittore cubano (L'Avana 1853 - Boca de Dos Ríos 1895); a sedici anni fondò e diresse il giornale La patria libre, sul quale pubblicò il poema patriottico Abdala. Condannato a sei anni di fortezza [...] (1879). Stabilitosi a New York, fu corrispondente di numerosi giornali latino-americani, svolse mansioni di rappresentante diplomatico di Argentina, Uruguay e Paraguay e pubblicò Ismaelillo (1882) e Versos sencillos (1891). Nel 1892 creò il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – ARGENTINA – PARAGUAY – NEW YORK – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martí, José (2)
Mostra Tutti

FERRETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo) Franco D'Intino Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] e consuocero di G. G. Belli, in Strenna dei romanisti, XXXVIII (1977), pp. 315-26; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I,Firenze 1978, pp. 545, 582 s., 586, 592, 606-610; C. Muscetta, Cultura e poesia di G. G. Belli, Roma 1981, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Amicis, Edmondo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De Amicis, Edmondo Maria Pia Tosti Croce Maestro dei buoni sentimenti Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. [...] America, solo, per cercare sua madre. Sua madre era andata due anni prima a Buenos Aires, città capitale della Repubblica Argentina, per mettersi a servizio di qualche casa ricca, e guadagnar così in poco tempo tanto da rialzare la famiglia, la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVIERA LIGURE – BUENOS AIRES – BORDIGHERA – ARGENTINA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Amicis, Edmondo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
argentina¹
argentina1 argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina²
argentina2 argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali