• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7508 risultati
Tutti i risultati [7508]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Sport [612]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

argentana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argentana argentana [Denomin. commerc. Der. di argento] [FTC] [EMG] Lega di rame (50÷60 %), zinco (15÷20 %) e nichel (35÷20 %), di colore bianco, simile all'argento, largamente usata nelle costruzioni [...] elettriche ed elettroniche per resistori, contatti, ecc. La resistività a 15 °C è circa 4 10-7 ž m, con un coefficiente termico di circa 7 10-5/K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tredicina

Enciclopedia on line

tredicina Denominazione usuale del grosso d’argento da 2 bolognini del comune di Bologna nella seconda metà del 15° sec., quando il suo valore fu equiparato a 13 quattrini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BOLOGNA

maltagliate

Enciclopedia on line

(o maltagliati) In numismatica, monete in argento e in rame coniate dagli Spagnoli in Italia (17° sec.), così dette dall’uso di tagliare a mano i tondelli destinati alla coniazione, che risultavano di [...] forma irregolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: NUMISMATICA – ITALIA – RAME

bussolotto

Enciclopedia on line

Nome popolare di una moneta d’argento coniata dal 15° al 17° sec. a Mantova, del valore di mezza lira o 10 soldi. Al rovescio portava la raffigurazione della teca a forma di bossolo, dov’è conservata la [...] reliquia del Preziosissimo Sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MANTOVA – BOSSOLO

QUADRIGATO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIGATO Secondina Lorenzina Cesano . Moneta d'argento di Roma repubblicana, che porta come tipi al dritto il bifronte di Giano giovane laureato e al rovescio Giove fulminatore su quadriga in moto [...] stesso modo che i denari con la biga sono chiamati bigati nella frase ben nota di Plinio (XXXIII, 3, 46): "notae argenti fuere bigae et quadrigae, inde bigati quadrigatique dicti". Bibl.: E. Babelon, Traité, I, i, Parigi 1901 s. v.; E. J. Haeberlin ... Leggi Tutto
TAGS: AES GRAVE – DIDRAMMA – GIUNONE – PARIGI – APOLLO

RIJKSDAALDER

Enciclopedia Italiana (1936)

RIJKSDAALDER . Attualmente è una moneta d'argento avente corso nei Paesi Bassi ed equivalente a 21/2 gulden (v.). Per la storia precedente del riiksdaalder (e del risdallero dell'antico impero tedesco), [...] v. tallero ... Leggi Tutto

SETTIMO CLEMENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMO CLEMENTE Giuseppe Castellani . Moneta d'argento del valore di un giulio e mezzo emessa dal pontefice Clemente VII da cui trasse il nome, ed era anche un settimo del ducato. Bibl.: G. Castellani, [...] Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, II, Venezia 1925, n. 11321, tav. VIII; E. Martinori, Annali della zecca di Roma, ivi 1917-24, VIII, p. 40 ... Leggi Tutto

FRANCESCONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCONE Giuseppe CASTELLANI . Grossa moneta d'argento del valore di 10 paoli, che Francesco II (III) di Lorena granduca di Toscana (1737-1765) fece coniare nella zecca di Firenze col suo busto al [...] diritto e le armi al rovescio. Se ne fece anche il mezzo e il quinto. Il nome rimase agli scudi da 10 paoli coniati dai successori, insieme con quello di Pisis, derivato da questa parola incisa nel rovescio. ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ROMA

CAPELLONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Moneta di basso argento del valore di soldi 6 e denari 8, un terzo della lira di Modena, che fu coniata a cominciare dal 1750. Rappresentava il busto del duca Francesco III di Modena (1737-1780), figurato [...] con lunghi capelli, onde il popolo le diede il nome di capellone. Per analogia venne detta capellina una moneta di minor valore, soldi 2 e denari 6. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, X, Roma 1927; E. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MODENA – ROMA – LIRA

APULIENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. La moneta d'argento, del peso di circa 2 grammi, che reca al diritto la sigla di Guglielmo II, re normanno delle due Sicilie (1166-1189), ha sul rovescio, intorno ad un albero di palma, l'iscrizione [...] Apuliensis. Da questa prese nome la moneta, che qualche volta viene anche chiamata ducato, ciò che potrebbe far pensare avesse avuto origine prima della monarchia. Da alcuni si ritiene coniata a Brindisi, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II – FEDERICO II – ENRICO VI – NORMANNI – BRINDISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 751
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali