• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7508 risultati
Tutti i risultati [7508]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Sport [612]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

lira

Enciclopedia on line

Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] toscana (0,82-0,84), la papale (1,10, dal 1866). Nel 1862 la l. divenne l’unità monetaria del Regno d’Italia; furono coniate monete d’argento da 1/2 l., da 1 e da 2 l. (al titolo di 835 millesimi), da 5 l. (o scudo, al titolo di 900 millesimi); e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISAVANZO PUBBLICO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lira (3)
Mostra Tutti

PIETRA INFERNALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA INFERNALE . Antica denominazione empirica del nitrato d'argento fuso e colato in stampi cilindrici in forma di cannelli fragili, fortemente caustici. ... Leggi Tutto

MASENETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASENETTA (o Masenella) Giuseppe Castellani Piccole monete d'argento di Ercole I d'Este (1471-1505), coniate a Ferrara e a Reggio nell'Emilia, che portano per emblema una macina da grano. ... Leggi Tutto

Monete e banche

Storia di Venezia (1997)

Monete e banche Ugo Tucci Un secolo di stabilità economica Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] quanta quantità né quale qualità d’oro e d’argento spendeva o riceveva, perché li danari buoni erano Zecca, 1612, 21 maggio. 49. Carmelo Trasselli, Au XVIIe siècle: transports d’argent à destination et à partir de la Sicile, «Annales E.S.C. », 18, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PATRIZIATO VENEZIANO – GEMINIANO MONTANARI – FRANCESCO FERRARA

TERCENARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERCENARIO (Tercia) Giuseppe Castellani Moneta normanna bilingue di argento del valore di un terzo del ducato: si conosce del re Ruggiero II (1130-1154) con la scritta tercia ducalis e di Guglielmo II [...] (1166-1189) con tercia apuliensis, ma aveva anche il nome di tercenario perché le frazioni portano la scritta media e quarta tercenarii. Bibl.: S. Fusco, Tavole di monete del reame di Napoli e Sicilia, ... Leggi Tutto

Acragante

Enciclopedia on line

Cesellatore greco, di cui Plinio ricorda famose tazze d'argento con centauri e baccanti, o con scene di caccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCANTI – PLINIO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acragante (1)
Mostra Tutti

FILIPPO, Filippino, Filippone

Enciclopedia Italiana (1932)

Lo scudo d'argento del valore di L. 5 milanesi (titolo 958, peso gr. 27), fatto coniare da Filippo II nella zecca di Milano nel 1562 per riportarlo al valore originario dello scudo d'oro, cui non corrispondeva [...] più il ducatone salito a oltre L. 8, venne detto filippo dal nome del sovrano, e la denominazione rimase alle monete similari coniate dai suoi successori e anche da altri principi. Se ne fecero pure dei ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II – TORINO – GR

BEATO LUIGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tipo di moneta d'argento fatto coniare da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova (1626-1627), recante nel rovescio l'effigie del congiunto di lui Luigi, assunto allora agli altari col titolo di Beato, raffigurato [...] in ginocchio con un piede sul globo e una corona rovesciata a terra, orante verso l'alto dove appare un angelo con palma e ghirlanda. Tali monete erano del valore di mezzo ducatone (4 lire pari a 80 soldi), ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO I GONZAGA NEVERS – VINCENZO II GONZAGA – MANTOVA

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 'Inzeo nel campionato europeo di salto svoltosi a Parigi nel 1959, la medaglia d'oro di Raimondo D'Inzeo e la medaglia d'argento di suo fratello Piero nel Gran Premio di salto a ostacoli disputato nei Giochi Olimpici di Roma nel 1960. Nel Gran Premio ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

STEFANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da un solfoantimonito d'argento della formula 5Ag2S•Sb2S3. Si presenta in cristalli del sistema rombico, spesso pseudoesagonali per geminazione secondo [...] compatte. Ha durezza compresa fra 2 e 2,5, peso specifico fra 6,1 e 6,3; colore nero ferro. La stefanite si trova in diversi giacimenti a minerali d'argento e, in Italia, si rinvenne bene cristallizzata in alcune miniere del Sarrabus (Sardegna). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 751
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali