L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] degni di nota anche le figure di un cervo e di un cinghiale, scolpite nel legno e ricoperte da lamine d'oro e d'argento. Un'analoga piattaforma rituale è stata rinvenuta nel Kurgan 4, che fra tutti i complessi cultuali di Ul´jap ha rivelato il più ...
Leggi Tutto
CARMINUCCI, GIOVANNI
Francesco Zippel
Italia • San Benedetto del Tronto, 14 novembre 1939 • Specialità: Parallele, Salto del cavallo, Concorso generale
Protagonista delle Olimpiadi di Roma (1960), [...] concorso a squadre. Dopo alcuni anni di risultati non eccezionali, sul finire di carriera, vinse agli Europei del 1971 la medaglia d'oro alle parallele. Ha ricevuto dal CONI nel 1980 la Medaglia d'argento al valore atletico e nel 1994 la Stella d ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Genova 1993), specialista del nuoto a rana. Dopo aver vinto il bronzo nella staffetta 4x50 misti agli Europei in vasca corta di Netanya 2015, nel 2016 ha conquistato l’argento nella [...] che ha ottenuto i migliori risultati conquistando ai Mondiali di Gwangju il bronzo nei 100 m, e agli Europei in vasca corta di Glasgow l’argento nei 50 m, l’oro nei 100 m, e il bronzo nei 200 m. Nel 2021 agli Europei di Budapest ha vinto il bronzo ...
Leggi Tutto
GIORGINO
Giuseppe Castellani
. Moneta col S. Giorgio a cavallo coniata dalla zecca di Genova. La prima che ebbe questo nome fu l'ottavetto o luigino d'argento, al titolo di 583 millesimi, coniato verso [...] giorgini d'oro gli zecchini coniati nel 1718. Alfonso II duca di Ferrara, sul cadere del sec. XVI, emise un grosso d'argento con la propria effigie al dritto e il S. Giorgio a cavallo nel rovescio, che venne detto giorgino. Il nome rimase anche alle ...
Leggi Tutto
Dagli scudi maltagliati dell'assedio di Napoli del 1528 sotto Carlo V, questa denominazione passò a designare i mezzi ducati d'argento dei suoi successori Filippo II, III e IV.
Bibl.: E. Martinori, La [...] moneta ecc., Roma 1915, p. 70 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] , agli "Orefici" nelle case di Filippo Cappa (E. e C. Catello, 1973, p. 134; 1980, p. 431). Fu per oltre quarant'anni argentiere di fiducia presso la Deputazione del tesoro di S. Gennaro.
Per la cappella dedicata al patrono della città il D. eseguì i ...
Leggi Tutto
Bobbista italiano (Cibiana di Cadore 1943 - Colonia, Germania, 2014). Ha vinto quattro medaglie nei campionati del mondo di bob su pista, in particolare due per il bob a due (medaglia d’argento nel 1965 [...] e d’oro nel 1970), e due per il bob a quattro (medaglia d’argento nel 1967 e d’oro nel 1969). Ha inoltre vinto una medaglia d’argento alle Olimpiadi del 1972 nel bob a quattro. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] sponsor, con il risultato di ottenere un effetto dispersivo.
Il bilancio degli azzurri fu di 4 medaglie d'oro, 4 d'argento e 5 di bronzo, che consentirono all'Italia di piazzarsi dietro a Norvegia, Germania, Stati Uniti, Canada, Russia e Francia. All ...
Leggi Tutto
Mizzau, Alice. – Nuotatrice italiana (n. Udine 1993). Dopo aver conquistato diverse medaglie nei Campionati italiani, ai Campionati europei di Debrecen del 2012 ha vinto tre medaglie (oro, argento e bronzo) [...] a F. Pellegrini, S. Di Pietro e E. Ferraioli. Ha vinto la medaglia d’oro nella 4x200 m stile libero e il bronzo nella 4x100 m stile libero agli Europei di Berlino 2014 e l’argento nella 4x200 m stile libero ai Mondiali di Kazan dell’anno successivo. ...
Leggi Tutto
Moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo (1269 ca.) e a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento, aventi per tipi la croce e le due chiavi pontificie [...] poste in palo e la leggenda Patrimonium B. Petri ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).