Minerale, riferibile al gruppo dei solfosali, di colore grigio acciaio, con lucentezza metallica, solfuro di piombo, ferro e antimonio, probabilmente Pb4FeSb6S14, monoclino. Talvolta contiene anche argento, [...] rame e zinco. Si presenta in cristalli aciculari, in aggregati fibrosi o in masserelle compatte ...
Leggi Tutto
, Erica. Schermitrice italiana (n. Mirano, Venezia, 1996). Specialista del fioretto, nel 2018 alla Coppa del Mondo di scherma di Algeri ha vinto la medaglia d’argento. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo [...] ha vinto la medaglia di bronzo a squadre ...
Leggi Tutto
SANESE
. Il fiorino o ducato d'oro emesso verso il 1340 dalla repubblica di Siena viene generalmente designato con questo nome, mentre i grossi d'argento vennero detti seneselli. ...
Leggi Tutto
APAHIDA
R. Theodorescu
Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] nel possesso di questa zona.Il primo tesoro, scoperto nel 1889, si compone: 1) di due brocche d'argento, decorate con scene bacchiche e motivi vegetali, realizzate da botteghe fortemente influenzate dall'arte romano-bizantina (esse possono collocarsi ...
Leggi Tutto
MEDAMAS
F. Canciani
Il nome medam(i) si legge punteggiato sulla faccia posteriore di due delle falere trovate a Lauersfort in Renania, assieme ai resti del rivestimento in argento di un cofano. Le dieci [...] cassetta e su uno dei tondi. M. sembra essere di origine spagnola; questo nome potrebbe forse ritornare su un vaso d'argento trovato ad Alesia (C. I. L., xiii, 10026, 24), ma in questo caso sembra indicare il proprietario piuttosto che l'artefice ...
Leggi Tutto
monetàrio, sistèma Insieme delle monete circolanti in un dato momento in uno Stato; se l'unità monetaria è una moneta d'oro o d'argento e se la circolazione è composta soltanto di monete-tipo e di monete [...] divisionali o anche di biglietti di banca convertibili, si parla di sistema aureo o di sistema argenteo; se la circolazione risulta invece composta soltanto di biglietti convertibili in verghe d'oro o ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Taversetolo, Parma, 1885 - ivi 1963). Tecnico abilissimo, noto per le sue raffinate figurazioni (soprattutto animali), cesellate con sottile senso decorativo, o sbalzate su argento e [...] oro per ornamento di targhe, coppe, oggetti preziosi, che eseguì su commissione pubblica e privata (numerose le opere realizzate per G. D'Annunzio) ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] del K2 sui 500 m, bronzo nel K1 500 m ad Atlanta già per l'Italia e nella stessa prova oro a Sydney 2000 e argento ad Atene. Con 21 medaglie fra mondiali e olimpiadi è fra le atlete più vincenti.
Fra le squadre italiane più celebrate nel mondo c'è ...
Leggi Tutto
LEUCIPPO (Λευκίππος)
I. Baldassarre
Colonizzatore acheo di Metaponto (Strab., vi, 265), identificato con Diomede. La sua testa con elmo è rappresentata su monete d'argento di Metaponto con, o senza la [...] leggenda ΛΕΥΚΙΓΓΟΣ. Su di una moneta d'oro, sempre di Metaponto, appare con un elmo corinzio ornato della testa di Scilla.
Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-1897, c. 1998, s. v., n. 6; Cat. British ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di massa (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina), usata da Babilonesi ed Ebrei.
Presso gli Ebrei, moneta d’argento, introdotta forse nel 2° sec. a.C. e corrispondente in massa al [...] tetradramma greco coniato nelle città fenicie.
Dal 1978, unità monetaria dello Stato d’Israele in sostituzione della lira. Nel 1985, dopo una riforma monetaria, è stato introdotto il nuovo shekel ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).