COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Lib. Pont., I, pp. 172-174). Non sorprende quindi che anche i suoi successori abbiano fatto eseguire importanti oggetti d'oro e d'argento per donarli alle chiese o per proprio uso. Tra essi ci si limita a ricordare il paliotto d'altare, la coppa e la ...
Leggi Tutto
Campione di equitazione italiano (Roma 1923 - ivi 2014); specialista nel salto agli ostacoli. Ha preso parte a diverse Olimpiadi, conquistando la medaglia di bronzo a Stoccolma nel 1956 e quella d'argento [...] a Roma nel 1960 nelle gare individuali, quelle d'argento (Stoccolma 1956) e di bronzo (Roma 1960, Tokyo 1964, Monaco 1972) nelle gare a squadre. ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Tirana 1987). Affetta da tetraplegia, si è dedicata al nuoto paralimpico. Ha esordito in una competizione internazionale nel 2013 ai Mondiali di Montréal, conquistando due medaglie [...] campionessa mondiale e campionessa europea, nel 2016 ha partecipato ai suoi primi Giochi paralimpici a Rio de Janeiro, vincendo un argento nei 50 m stile libero. Alle Paralimpiadi di Tokyo nel 2021, ha conquistato quattro medaglie: due ori (50 m ...
Leggi Tutto
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Torino il 13 luglio 1946. Vincitrice di quattro premi Oscar, un David di Donatello e tre Nastri d’argento, con le sue elaborate realizzazioni sartoriali ha [...] abiti realizzati per la pellicola Marie Antoinette (2006) di Sofia Coppola. L’anno successivo ha ricevuto il Nastro d’argento per i costumi del film I viceré (2007) diretto da Roberto Faenza.
La sua lunga collaborazione con il regista statunitense ...
Leggi Tutto
. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare [...] di 5 scellini e la half-crown o mezza corona. Apparsa per la prima volta s0tto Enrico VIII (in oro), fu coniata in argento da Edoardo VI e p0i in entrambi i metalli sino a Carlo II. Dopo, fu soltanto argentea. In Danimarca, in Svezia, in Norvegia ...
Leggi Tutto
OTTAVO
Giuseppe Castellani
. Sono parecchie le frazioni di monete che assumono questa denominazione accompagnata dal nome dell'intero: a Venezia l'ottavo dello scudo da 8 lire, dello zecchino d'argento, [...] dello scudo della croce da 7 lire e del ducato d'argento con S. Giustina; a Firenze, Mantova, Castiglione, l'ottavo di doppia o quarto di scudo d'oro; a Mantova e Tassarolo l'ottavo di tallero, ecc.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, Roma 1915. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] al maschile, ebbe un dominatore nel norvegese Ivar Ballangrud, il quale soltanto nei 1500 m si 'limitò' alla medaglia d'argento, lasciando l'oro al suo connazionale Charles Mathisen. Fu dunque il pattinaggio ad arricchire il medagliere di quel paese ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] di Ferrara e presso il re di Napoli va smentita in quanto egli si limitò a realizzare, per ordine del Concistoro, alcuni vasi in argento per la signora di Ferrara e altri due vasi come dono di Siena per il re di Napoli.
Non si conosce l'anno della ...
Leggi Tutto
Serventi, Giulia
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1930 • Specialità: Salto ostacoli
Il suo nome figura più volte tra le protagoniste dei campionati europei amazzoni: nel 1957, a Spa, medaglia d'argento; [...] a Palermo, medaglia d'oro; nel 1959, a Rotterdam, medaglia di bronzo (sempre con Doly); nel 1968, a Roma, medaglia d'argento (con Gay Monarch). Fece parte della rosa degli atleti probabili olimpici per Roma 1960 e Città del Messico 1968. È stata ...
Leggi Tutto
whisker Materiale costituito da fibre metalliche o ceramiche, fondenti ad alte temperature e con elevato rapporto tra lunghezza, che va da decine di millimetri (w. di oro, argento, ferro) fino a decimi [...] di millimetro (w. di nichel, cobalto), e diametro, in genere minore di 10 mm. Il w., di eccezionali proprietà meccaniche (carico di rottura a trazione fino a 10.000 N/mm2), agisce come rinforzante nei ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).