Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] Spagna, in Gallia, in Britannia, in Grecia, in Asia Minore, già nell’antichità classica erano sfruttate m. di oro, di argento, di piombo, di ferro, ma, dati i mezzi rudimentali a disposizione, il primo sfruttamento fu superficiale e solo per minerali ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] in nitrato.
Il bismuto nativo, associato ad altri minerali bismutiferi, si ttova per lo più nei filoni a minerali di argento e di cobalto, come pure nei giacimenti cupro-stanniferi, dai quali proviene la maggiore quantità del bismuto, che si ottiene ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Padova 1956 - ivi 2014). Trasferitosi a Roma negli anni Ottanta, ha realizzato nel 1987 il primo lungometraggio Notte italiana prodotto dalla Sacher film di N. Moretti, ricevendo nel [...] di spunti di riflessione. Si ricordano, in particolare, Un'altra vita (1992); Vesna va veloce (1996); Il toro (Leone d'argento alla Mostra di Venezia) e La lingua del santo (2000), nei quali prevalgono i temi grotteschi non privi di amare riflessioni ...
Leggi Tutto
Filadelli, Andrea. - Nuotatore italiano (n. Lavagna, Genova, 2001). Specialista del nuoto di fondo, gareggia per la Marina Militare. Nel 2024 agli Europei di Belgrado ha vinto la medaglia d’argento nella [...] 5 km a squadre ...
Leggi Tutto
TRAIRO (Traro)
Giuseppe Castellani
Dalla voce tedesca dreier del pezzo austriaco da tre carantani derivò la corruzione veneta trairo o traro, che servì a designare le monete d'argento basso da 5 soldi [...] coniate a Venezia nel sec. XVIII col nome dei Dogi e anche senza.
Bibil.: Corpus Nummorum Italicorum, VIII, tavv. xxvi, 16; xxviii, 15 xxxi, 10; xxxii, 8; xxxiv, 11; xxxvi,13; xli, 12 ...
Leggi Tutto
MACKENZIE, Stuart
Bruno Marchesi
Australia • Sydney, 5 aprile 1937
Eccezionale interprete della specialità del singolo, l'australiano ha vinto per sei volte consecutive (dal 1957 al 1962) la Diamonds [...] vincere facilmente. Escluso dai Giochi del Commonwealth per essersi rifiutato di partecipare ai Trials scelse di gareggiare per la Gran Bretagna, disputando due Campionati Europei (1961, 1963) e il Mondiale 1962 dove vinse l'argento nel singolo. ...
Leggi Tutto
statere In origine, l’insieme dei due pesi unitari che posti sui due piatti della bilancia ne determinano l’equilibrio; lo s. è cioè il doppio dell’unità ponderale, o dramma. Come la dramma fu considerata [...] l’unità dell’argento, così lo s. divenne l’unità aurea. Sottomultipli erano il mezzo statere, il tetrobolo, il diobolo, l’obolo: multipli il distatere, il tetrastatere ecc. ...
Leggi Tutto
Dotto, Luca. – Nuotatore italiano (n. Camposampiero, Padova, 1990), specialista dello stile libero. Esperto nelle distanze brevi dei 50 e 100 m, è detentore del record italiano nei 100 m con 47"96. Ai [...] del 2015 il bronzo nella staffetta 4x100 stile libero. Ai Mondiali in vasca corta del 2012 a Istanbul ha conquistato l’argento nella staffetta 4x100 stile libero, e a quelli di Doha del 2014 il bronzo nella staffetta 4x50 stile libero. Agli Europei ...
Leggi Tutto
Mora, Lorenzo. - Nuotatore italiano (n. Carpi 1998). Specialista del dorso, gareggia per le Fiamme Rosse. Agli Europei in vasca corta di Kazan del 2021 ha vinto l’oro nella staffetta 4x50 m mista e l’argento [...] dorso. Ai Mondiali in vasca corta di Abu Dhabi del 2021 ha conquistato la medaglia d’oro nella staffetta 4x100 m mista, quella d’argento nei 50 m dorso, e quella di bronzo nelle staffette 4x50 m misti mista e nella 4x50 m misti. Ai Mondiali in vasca ...
Leggi Tutto
Nuotatrice cinese (n. Hangzhou 1996). Giovanissima, nel 2010 ha conseguito il titolo continentale ai Giochi asiatici di Guangzhou nei 200 e 400 metri misti e due medaglie d’argento ai Campionati mondiali [...] in vasca corta di Dubai (nelle stesse specialità); un anno più tardi è arrivato anche l’oro ai Campionati mondiali di Shanghai (200 metri misti). Astro nascente del nuoto cinese, ai Giochi Olimpici di ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).