BRATTEA (lat. bractěa e brattěa)
L. Breglia
Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] battiture di martello. Il procedimento fu noto dalla più alta antichità e le brattee furono direttamente usate per rivestimenti di statue (cfr. il nome di bratteae Praenestinae della statua della Fortuna ...
Leggi Tutto
MARENGO, Tesoro di
C. Carducci
Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] come il Tesoro di M. sfuggi all'opera di recupero e anche recentemente è stata data notizia di un busto d'argento della stessa provenienza che sembra conservato in una collezione privata in Egitto.
L'accurato restauro fu affidato alla perizia di un ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Napoli 1978), specialista dello stile libero. Ha iniziato la lunga serie di successi internazionali nel 1995 con un terzo posto nella gara dei 4×200 m s. l. ai campionati europei. [...] medaglie d'oro ai campionati europei vasca corta (400 m s. l.; 200 m misti; 200 m s. l.; 1500 m s. l.), una d'argento (200 m s. l.) e due di bronzo (200 m misti; 400 m s. l.) ai campionati mondiali vasca corta e tre medaglie olimpiche a Sydney ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Firenze 1962). Giovanissima, nel 1983 ha debuttato sul grande schermo in Zero in condotta, per poi recitare in diverse commedie quali Io e mia sorella (1987, David di Donatello e Nastro [...] (2014), Ho ucciso Napoleone (2015), L'amore rubato (2016) e, entrambe nel 2018, Il tuttofare e Loro (Nastro d'argento e David di Donatello 2019 come migliore attrice protagonista). Nel film TV Rita Levi-Montalcini (2020) l'attrice ha interpretato il ...
Leggi Tutto
MIRASOLE
Giuseppe Castellani
. L'impresa del sole raggiante si trova su molte monete mantovane; le tariffe però indicano col nome di mirasole i pezzi da 8 soldi di basso argento dei tempi degli ultimi [...] Gonzaga, che furono imitati e contraffatti anche da altre zecche. V. solino.
Bibl.: Corpus Numm. Ital., IV, tavv. XXIX, 8, XXXIII, i ...
Leggi Tutto
Thorpe, Ian
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Paddington (Sydney), 13 ottobre 1982 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
L'ingresso di Ian Thorpe nel nuoto, avvenuto nel gennaio del 1998 [...] Fukuoka 2001, con record mondiale in tutte e tre le gare; sui 200 e 400 m stile libero a Barcellona 2003); una d'argento (200 m misti) e una di bronzo (100 m stile libero), entrambe a Barcellona 2003. Nessuno vanta altrettanti successi in sede di ...
Leggi Tutto
digiuno (sost.)
Fernando Salsano
" Astensione dal cibo " (o limitazione di esso), che, condizionata dal suo scopo edificante, vale " penitenza ": Pd XXII 89 Pier cominciò sanz'oro e sanz'argento, / e [...] io con orazione e con digiuno. Per riguardo al suo effetto, significa " fame ", come nel tanto famoso e discusso If XXXIII 75 Poscia, più che 'l dolor, poté 'l digiuno (per il significato del passo, v. ...
Leggi Tutto
Palumbo, Francesca. - Schermitrice italiana (n. Potenza 1994). Specialista del fioretto, gareggia per l’Aeronautica Militare. Nel 2019 agli Europei di Dusseldorf ha vinto il bronzo a squadre e ai Mondiali [...] di Budapest l’argento a squadre. Nel 2022 agli Europei di Antalya e ai Mondiali del Cairo ha vinto l'oro a squadre. L’anno successivo ha conquistato la medaglia di bronzo individuale agli Europei di Plovdiv e la medaglia d’oro a squadre ai Mondiali ...
Leggi Tutto
SCODELLA (fr. écuelle; sp. escudilla; ted. Schüssel; ingl. corringer)
Gaetano BALLARDINI
Sorta di vaso concavo, rotondo, comunemente sorretto da un basso cercine. Se ne fecero di metallo, (peltro, argento), [...] di legno, di pietre dure, come la magna scutella de onichio (onice), acquistata da Federico II nel 1239; ma la materia più frequente è la ceramica.
Le ricche case medievali ne ebbero di fogge e ornamenti ...
Leggi Tutto
Corte, Clemente
Militare e uomo politico (Vigone, Torino, 1826 - ivi 1895). Partecipò alla campagna del 1848-49, distinguendosi a Custoza e a Novara, dove guadagnò una medaglia d’argento. Nel 1851, dimessosi [...] dall’esercito sardo, si trasferì a Londra. Fu capo di stato maggiore nella legione anglo-italiana durante la guerra di Crimea. Nel 1859 rientrò in Italia e, da quel momento, divenne uno dei più fedeli ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).