Orefice o prototipografo (Firenze 1415 - ivi 1498). Lavorò come aiuto di L. Ghiberti alla porta del Paradiso del Battistero. L'unica sua opera sicura è una formella del dossale d'argento per il Battistero [...] fiorentino (Museo dell'Opera) con l'Annuncio dell'Angelo a Zaccaria e la Visitazione (1477-80). Fra i pionieri dell'arte della stampa a Firenze, della sua attività in questo campo ci è pervenuto un solo ...
Leggi Tutto
Sciatrice croata (n. Zagabria 1982). Ha iniziato a gareggiare nel 1998, vincendo tre coppe del mondo (2001, 2003, 2006), sei medaglie d’oro ai campionati del Mondo e tre medaglie d’oro e una d’argento [...] alle Olimpiadi invernali di Salt Lake City nel 2002. Alle Olimpiadi di Torino del 2006 si è aggiudicata l’oro in combinata e l’argento nel supergigante. Ha abbandonato l'attività agonistica nel 2007. ...
Leggi Tutto
Settimo figlio (Augusta 1459 - ivi 1525) di Jakob I il Vecchio, fu dal 1511 l'unico proprietario della ditta. Continuò l'attività commerciale della casa, prese in affitto miniere d'argento, di rame e di [...] piombo in Spagna, nel Tirolo, in Carinzia e in Ungheria; importò spezie dalle Indie Orientali. La massima parte della sua attività fu tuttavia finanziaria, e F. divenne il banchiere dei papi e degli Asburgo. ...
Leggi Tutto
Taddeucci, Ginevra. - Nuotatrice italiana (n. Firenze 1997), specialista del nuoto di fondo. Gareggia per le Fiamme Oro. Agli Europei di Roma del 2022 ha vinto l’oro nella 5 km a squadre e l’argento nella [...] e a quelli di Fukuoka del 2023 la medaglia d’oro nella stessa specialità. Nel 2024 agli Europei di Belgrado ha conquistato l'argento sia nella 5 km che nella 5 km a squadre. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Parigi ha vinto la medaglia di bronzo ...
Leggi Tutto
Chimico (Lovanio 1813 - Bruxelles 1891), prof. a Bruxelles dal 1840 e presidente della Commissione pesi e misure; è noto per aver determinato con notevole accuratezza il peso atomico di numerosi elementi [...] (argento, carbonio, alogeni, ecc.). ...
Leggi Tutto
GAZZETTA
Giuseppe Castellani
. Nome di origine ignota, dato a una moneta veneziana del valore di due soldi, istituita nel 1539 con titolo inferiore a quello delle altre monete d'argento (398 millesimi, [...] aumentato in seguito a 478). Se ne fecero dei multipli da 2, 3, 4 e 10, gli ultimi due conosciuti anche coi nomi di grossetto e lirone (v.). Portava al dritto la figura della giustizia seduta e al rovescio ...
Leggi Tutto
YATAGAN
Ugo Badalucchi
. Specie di sciabola piuttosto corta, con la lama a un solo taglio, leggermente ricurva in doppio senso. Ha il manico senza guardia composto di due placche per lo più di avorio, [...] della lama e a volte tempestate di pietre dure e perfino preziose. Il fodero è di legno ricoperto di cuoio o di argento con finissimi lavori di filigrana. Lo yatagan è diffuso nell'Europa orientale, alquanto in Asia Minore e in alcune regioni dell ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] 50 km a Città del Messico, con Peter Frenkel la 20 km a Monaco 1972, con Hartwig Gauder la 50 km a Mosca 1980), un argento (con Hans Reimann nella 20 km a Montreal 1976) e tre bronzi (ancora con Reimann nel 1972, poi con Frenkel sulla 20 km nel ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Frattamaggiore 1978). Specialista nel settore dei lanci, in particolar modo in quello del peso, è primatista italiana di questa disciplina sia all’aperto (19,04 m) che al coperto (19,20 [...] oro ai Giochi del Mediterraneo di Tunisi (1999) e un argento a quelli di Pescara (2009). Nel 2009 ha concluso la (2016) l'oro nella stessa specialità, a quelle di Tokyo del 2021 l'argento sia nel lancio che nel getto del peso e a quelle di Parigi del ...
Leggi Tutto
Specie (Sarpa salpa) di pesce osteitto Attinopterigio Perciforme Sparide comune nel Mediterraneo e Atlantico orientale, nelle acque costiere poco profonde. Ha corpo alto e compresso (fig. 1), grigio argento, [...] attraversato da strie longitudinali giallo-dorate, lungo fino a 40-45 cm; coda bilobata.
Genere (Salpa) di Tunicati Taliacei Salpidi planctonici. Presenti in quasi tutti i mari fino ai 1500 m di profondità. ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).