Bossi, Carmelo. - Pugile italiano (Milano 1939 - ivi 2014). Ha iniziato la pratica del pugilato a soli 16 anni, e nel 1960 alle Olimpiadi di Roma ha conquistato la medaglia d'argento nella categoria dei [...] medio-leggeri. Combattente tenace, in possesso di un'ottima tecnica ma non dotato del pugno risolutore, professionista dal 1961, è diventato nel 1965 campione italiano dei pesi Welter e nel 1967 campione ...
Leggi Tutto
Dalla effigie di S. Ambrogio, che vi era impressa, ebbero questo nome le monete del comune milanese (1250-1310), ricordate dagli statuti di Brescia nel 1257. L'ambrosino piccolo d'argento valeva un soldo [...] d'Italia Enrico VII di Lussemburgo (1310-1313), conservarono il nome di ambrogini; e si ebbe allora quello grandissimo d'argento, del valore di due soldi imperiali o quattro di terzuoli; però la figurazione era variata, e all'effigie di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
Stoffa di seta molto fitta sul tipo del gros, a riflessi simulanti le onde, ottenuti mediante pressione al mangano (marezzo-marezzatura). Se ne faceva d'argento e d'oro. Risulta riprodotto anche in quadri [...] del sec. XV. Sembra fosse celebre quello di Tours.
Bibl.: F. Michel, Recherches sur le commerce, la fabrication et l'usage des étoffes de soie, d'or, et d'argent, II, Parigi 1854, p. 297, n. 3. ...
Leggi Tutto
PONTAROLLO, Robert
Ferruccio Calegari
Italia • Bassano del Grappa (Vicenza), 12 novembre 1971 • Specialità: Kayak
Specialista nel kayak monoposto discesa, si è aggiudicato finora oltre venti titoli [...] , incrementò il suo impegno e nel 1993 arrivò a gareggiare nel team azzurro, vincendo la medaglia d'argento in K1 individuale e la medaglia d'argento a squadre ai Mondiali della Val di Sole, in Trentino, sul fiume Noce. Attualmente fa parte del ...
Leggi Tutto
Macken, Eddie
Caterina Vagnozzi
Irlanda • 1950 • Specialità: Salto ostacoli
Si formò sportivamente presso le famose scuderie dell'amazzone irlandese Iris Kellett. La sua prima grande impresa sportiva [...] fu la vittoria della medaglia d'argento, ottenuta in sella a Pelé, nel Campionato del Mondo 1974 a Hickstead. 1977, nel Campionato d'Europa a Vienna, vinse la medaglia d'argento individuale in sella a Pelé (con il nuovo nome di Kerrygold). ...
Leggi Tutto
Sacerdote e organizzatore cattolico (Ravenna 1885 - Argenta 1923). Sacerdote dal 1909, cappellano (1910), poi arciprete (1915) di Argenta, assegnato su sua richiesta a unità combattente nella prima guerra [...] mondiale (medaglia d'argento sul campo), si dedicò con energia allo sviluppo delle organizzazioni cattoliche. Deciso oppositore del fascismo, fu assassinato il 23 ag. 1923. ...
Leggi Tutto
Martinenghi, Nicolò. - Nuotatore italiano (n. Varese 1999). Specializzato nello stile rana, detiene i record italiani nei 50 e 100 m. Dopo aver vinto diverse medaglie agli Europei e ai Mondiali giovanili [...] nella staffetta 4x100 mista), e a quelli in vasca corta di Kazan l’oro nei 100 m rana e nella staffetta 4x50 misti, l’argento nella staffetta 4x50 mista e il bronzo nei 50 m rana. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto due bronzi, nei 100 ...
Leggi Tutto
(aramaico ḥăqēl dĕmā) Nome del campo («campo del sangue») che secondo gli Atti degli Apostoli (1, 18-19) il Sinedrio di Gerusalemme acquistò da un vasaio con le 30 monete d’argento prezzo del tradimento [...] di Giuda, che questi prima di impiccarsi gettò nel Tempio. La tradizione colloca l’A. sulle pendici settentrionali o occidentali del monte Sion ...
Leggi Tutto
ANDREA di Iacopo d'Ognabene
Isa Belli Barsali
Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] di Pistoia, rifacimento di un precedente altare smembrato per il furto di Vanni Fucci (1292). L'iscrizione, datata 1316, su un nastro metallico sbalzato e smaltato, collocato nella parte bassa del paliotto, ...
Leggi Tutto
Bolt, Usain
Bolt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986), specialista delle gare di velocità in atletica leggera. Dotato di qualità fisiche e atletiche eccezionali, dopo le due medaglie d'argento [...] vinte ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 nei 200 m e nella staffetta 4x100 m, si è definitivamente imposto ad altissimi livelli alle Olimpiadi di Pechino del 2008. In questa occasione ha conseguito ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).