Generale italiano (Cagliari 1880 - Cartosio 1940), fratello di Fortunato. Entrato nel comando supremo durante la prima guerra mondiale (1918), a Vittorio Veneto guidò un reggimento di artiglieria, meritando [...] una medaglia d'argento al V. M. Servì quindi in Libia (1925) e come direttore della scuola di guerra (1932). Generale di corpo d'armata (1936), comandò la prima armata sul fronte occidentale e presiedette la commissione d'armistizio con la Francia. ...
Leggi Tutto
Antica moneta d’oro, di 8,6 g del valore di 20 dramme; coniato dapprima da Filippo II di Macedonia, fu poi moneta internazionale nel mondo ellenistico e romano.
Scudo d’argento del valore di 5 lire milanesi [...] fatto coniare nella zecca di Milano da Filippo II re di Spagna. Furono anche emesse le frazioni del mezzo f. ( filippino), del quarto e dell’ottavo e i multipli da due a tre ...
Leggi Tutto
Sito della tarda età del Bronzo, presso la costa sud-orientale di Cipro. Numerose le tombe scavate e assai ricco il materiale contenuto: ceramica micenea e minoica, oggetti in avorio, oro, argento e vetro, [...] che spaziano dal Cipriota Medio III al Cipriota Tardo IIC (ca. 1600-1200 a.C.). Sono stati rinvenuti anche vari edifici, pubblici e privati, e due santuari (ca. 1200 a.C.) ...
Leggi Tutto
Chiumento, Luca. - Canottiere italiano (n. Padova 1997). Gareggia per le Fiamme Gialle, è nel “quattro di coppia” che ha raggiunto i migliori risultati, conquistando la medaglia di bronzo ai Mondiali del [...] 2022 e la medaglia d’argento ai Mondiali del 2023, e quella d’oro agli Europei del 2022 e del 2024. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha vinto l’argento. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] la prima volta dal punto di vista della storia globale, si può parlare di un’economia veramente monetizzata: l’uso dell’argento (pesato, mai in forma coniata) come moneta è molto esteso e nessuno, almeno in un contesto urbano, può evitare di essere ...
Leggi Tutto
argentato
. Come aggettivo di colore, in Cv II XIII 25 Giove è stella... [che] intra tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata (cfr. Pd XVIII 96 sì che Giove / pareva argento lì d'oro distinto). ...
Leggi Tutto
Miller, Bode. – Sciatore statunitense (n. Easton Valley 1977). Ha esordito nella Coppa del mondo di sci alpino nel 1997. Noto per lo stile di sciata personale, spericolato e poco convenzionale, ha conquistato [...] al secondo posto nel 2002-03 e per due volte al primo posto assoluto (2004-05 e 2007-08). Alle Olimpiadi di Vancouver del 2010 ha aggiunto al suo palmarès una medaglia d'oro (supercombinata), un argento (supergigante) e un bronzo (discesa libera). ...
Leggi Tutto
Ginnasta italiano (n. Roma 1941). Vincitore di due medaglie di bronzo (corpo libero, concorso a squadre) ai giochi olimpici di Roma (1960), conquistò una medaglia d'oro (corpo libero), una d'argento (anelli) [...] e una di bronzo (parallele) ai giochi di Tokyo (1964). Nel 1965 vinse il titolo europeo nel corpo libero, alla sbarra, agli anelli. Nel 1968, durante i giochi di Città di Messico, un grave incidente al ...
Leggi Tutto
Sciatore norvegese (n. Stavanger 1985). Ha esordito partecipando alla Coppa Europa 2000-2001, dedicandosi soprattutto alle prove tecniche (slalom speciale, slalom gigante) per poi specializzarsi successivamente [...] nel SuperG. Vincitore della Coppa del Mondo di supergigante nel 2015 e nel 2017, l'anno successivo si è aggiudicato l'argento nella discesa libera e il bronzo nel SuperG alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Nel 2019 ha vinto i Mondiali di Åre ...
Leggi Tutto
Tiratrice italiana di tiro a volo (n. Città della Pieve, Perugia, 1983), specializzata nello skeet. Dopo aver vinto diverse medaglie agli Europei, ha conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali di Lima 2013, [...] skeet a squadre e nello skeet ai Mondiali di Lonato 2019. Nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro ha vinto la medaglia d’oro, nel 2021 a quelle di Tokyo la medaglia d'argento e nel 2024 a quelle di Parigi la medaglia d'oro nello skeet a squadre. ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).