PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] barocco, Luigi XV e XVI.
Bindellina. - Nastro, il cui ordito è costituito da una laminetta di metallo (oro o argento) tenuto insieme da un sottilissimo filo di seta. È applicata, in diverse larghezze, sui tessuti dei paramenti ecclesiastici.
Bordino ...
Leggi Tutto
LIRONE
Giuseppe Castellani
Il 5 gennaio 1571 la repubblica di Venezia, per affrettare la coniazione delle specie minute di cui c'era urgente bisogno, autorizzò l'emissione di una moneta d'argento da [...] 10 gazzette o 20 soldi al titolo inferiore di 478/1000 e del peso di gr. 8,28. La nuova lira di peso e diametro maggiore di quelle allora correnti venne subito qualificata con l'accrescitivo lirone. Essa ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] un vuoto di notizie fino al 1675 quando, per gli stessi francescani di S. Maria la Nova, eseguì un Angelo d'argento nella cappella della Madonna delle Grazie (Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 570, 12 sett. 1675). Nel 1691 ...
Leggi Tutto
BETTI, Betto di Francesco
Giuseppe Mondani
Mancano notizie biografiche di questo orafo e smaltatore fiorentino. Nel 1456 il B. inizia, insieme con altri artisti, la lavorazione di una croce d'argento [...] destinata all'altare di S. Giovanni nel battistero di Firenze (attualmente conservata nel Museo dell'Opera del duomo), per incarico dei consoli dell'Arte dei mercanti. Con deliberazione del 30 apr. 1457 ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. [...] Con l’accrescersi della potenza spagnola si ebbero moltissime monete italiane con il nome e valore di un r., mezzo r., e la moneta con il valore di 8 r., cioè di uno scudo spagnolo, detta appunto pezza ...
Leggi Tutto
Generale (Patrica 1880 - Roma 1944); prese parte alla campagna di Libia del 1911-12 e alla prima guerra mondiale, durante la quale fu insignito di una medaglia di bronzo e cinque d'argento al valor militare. [...] Generale di divisione (1939), partecipò alla seconda guerra mondiale. Durante l'occupazione tedesca di Roma, aderì alla lotta clandestina; arrestato, fu trucidato il 24 marzo 1944 alle Fosse Ardeatine ...
Leggi Tutto
Trinca, Jasmine. – Attrice italiana (n. Roma 1981). Dopo il felice debutto in La stanza del figlio (2001), per la regia di N. Moretti, è stata diretta da M.T. Giordana nella pellicola La meglio gioventù [...] regia di G. Diritti, e Miele di V. Golino, per le ultime due delle quali le è stato assegnato il Nastro d'argento come miglior attrice protagonista; del 2013 è anche la sua interpretazione nel film Une autre vie di E. Mouret, presentato nello stesso ...
Leggi Tutto
Ginnasta italiana (n. Orzinuovi 1990). Messasi in luce già da adolescente militando nella categoria allieve e poi in quella juniores, ha vinto numerosi titoli individuali e a squadre e ottenuto promettenti [...] in quelli di Amsterdam del 2007 ha vinto l'oro nell'individuale a corpo libero e in quelli di Milano (2009) l'argento nel corpo libero; piazzatasi al secondo posto nel corpo libero ai Campionati mondiali di Anversa del 2013, agli Europei tenutisi a ...
Leggi Tutto
Amazzone tedesca (n. Rheinberg 1969). A partire dalla fine degli anni Ottanta ha ottenuto diverse vittorie nella Coppa del mondo di specialità e ha vinto sei medaglie in tre Olimpiadi consecutive con lo [...] individuale a Barcellona (1992), oro a squadre e oro individuale ad Atlanta (1996), oro a squadre e argento individuale a Sydney (2000). Nel 1998, in occasione dei World equestrian games (WEG) di Roma, ha vinto il titolo a squadre, quello individuale ...
Leggi Tutto
Cerasuolo, Simone. - Nuotatore italiano (n. Imola 2003). Specialista del nuoto a rana, gareggia per le Fiamme Oro. Primatista mondiale juniores dei 50 m e dei 100 m rana in vasca corta, nel 2022 agli Europei [...] nei 50 m rana. Nello stesso anno ai Mondiali in vasca corta di Melbourne ha vinto l’oro nella staffetta 4x50 m misti, l’argento nella staffetta 4x50 m misti mista, e il bronzo nei 50 m rana e nella staffetta 4x100 m misti. Agli Europei in vasca corta ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).