Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Salerno 1971). Giocatore di poker professionista, nel 2000 ha esordito come sceneggiatore con La capa gira, film premiato con il David di Donatello e il Nastro d’argento [...] per la migliore opera prima. A questo sono seguiti: Mio cognato (2002), presentato al Festival di Locarno del 2003, Galantuomini (2008), in concorso al Festival internazionale del film di Roma, Universalove ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Seravezza 1911 - Marina di Pietrasanta 1997). Combattente nella seconda guerra mondiale, nel 1943 prese parte ai combattimenti a Lero, in Egeo, contro i tedeschi, meritando la [...] medaglia d'argento. Deportato dai tedeschi, dopo la liberazione fu eletto nelle liste del PSI all'Assemblea costituente, e fu poi deputato, sempre per il PSI, nelle successive legislature della Repubblica. Dal 1972 al 1981 è stato giudice della Corte ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Dieppe (Francia) nel 1804, morto a Brescia nel 1873. Prese parte alla guerra del 1848 col grado di capitano, guadagnandosi la medaglia d'argento al valore a Pastrengo e la medaglia [...] d'oro a Custoza (22-25 luglio 1848). L'anno seguente, nella campagna di tre giorni che culminò a Novara, diede nuove prove di valore e fu di nuovo decorato. Promosso nel 1859 generale e comandante della ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] è documentata per i secc. 4°-6° dagli esemplari in argento conservati nella chiesa di S. Martino ai Monti a Roma ( - prodotto costantinopolitano del sec. 10° - con montatura in argento dorato composta da orlo, piede e quattro fasce a cerniera, ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] 31).
Nel 1437 G. ricevette pagamenti dallo spedale di S. Maria della Scala di Siena per la realizzazione di un turibolo in argento, perduto, e del reliquiario a braccio di s. Biagio (Gallavotti Cavallero, pp. 147, 258 n. 53 s., 420 docc. 127-130, 132 ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema [...] gli è valso i due maggiori premi ai David di Donatello, quelli di miglior film e di migliore regista e il Nastro d'argento per la regia del miglior film italiano) e, nel 2016, La corrispondenza, da cui nello stesso anno ha tratto il romanzo omonimo ...
Leggi Tutto
Boskov, Vujadin. – Allenatore di calcio serbo (Begeč 1931 – Novi Sad 2014). Nella carriera da calciatore ha registrato cinquantasette presenze nella nazionale iugoslava come mediano, con la quale ha conquistato [...] la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952. Ritiratosi come giocatore nel 1962, ha subito iniziato la carriera da allenatore, riscuotendo numerosi successi soprattutto con le squadre del Real Madrid (1979-82), con cui ha vinto il ...
Leggi Tutto
Lottatore italiano (n. Imola 1962), vincitore della medaglia d'oro di lotta greco-romana nella categoria dei 48 kg ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) e Seul (1988) e di quella d'argento ai giochi [...] di Barcellona (1992) ...
Leggi Tutto
RUBLO (russo rubl′)
Unità monetaria russa. Si divide in 100 kopek. Del rublo si parla già in documenti del 1315: si trattava però non di vere monete, ma di ritagli d'argento (da rubit′ "tagliare"). I [...] primi rubli monetati si coniarono nel 1725, sotto Pietro il Grande, con titolo 736/000. Il loro valore variò grandemente durante i regni di Anna, della grande Caterina, di Alessandro. Nel 1825, sotto Nicola ...
Leggi Tutto
Moneta d'oro coniata dai Lidî, che prende il nome da Creso. È di due tipi: uno statere leggiero coniato sul piede focese di gr. 8,10, ed uno pesante di gr. 10,80. Accanto alla creseide d'oro ne esiste [...] e quella leggiera, una creseide d'oro leggiero valesse 10 creseidi d'argento pesanti, con un rapporto di 13 1/3 fra l'oro e l'argento, analogo a quello che vige fra l'oro e l'argento persiano (v. darico).
Bibl.: A. Segrè, Metrologia, Bologna 1927, p ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).