Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1975). Ha iniziato la sua carriera realizzando cortometraggi: Gas (2003), Aria (2005), Adil e Yusuf (2007). Con Aria ha vinto il David di Donatello, il Nastro [...] d'argento e l'European Film Award per il miglior cortometraggio. Del 2009 è il primo lungometraggio Good morning Aman. Ha presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma il suo secondo film La foresta di ghiaccio (2014) e il terzo Padrenostro ( ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] quattro colonne con rivestimenti argentei. Il meraviglioso esemplare si ammirava ancora nel sec. XIII; era ornato di corone votive d'argento o d'oro con sbalzi e smalti. Di tali decorazioni sono esempio le famose corone di Guarrazar (ora nel Museo di ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] da antimonite con realgar, galena, blenda e minerali d'argento. Giacimenti europei di antimonite si ritrovano in Svezia (Sala), (Sonora), in Bolivia (in relazione con minerali cupro-stanniferi) ed al Perù, dove vi sono antimoniti ricche di argento. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] . Le miniere erano luoghi di estrazione e di lavorazione della materia prima per ottenere metalli preziosi quali l'oro e l'argento o altri metalli come il ferro, il rame e lo stagno, nonché minerali come l'allume, la cui importanza fondamentale nell ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] Tornato a Torino, s'iscrisse al politecnico e si laureò in ingegneria. Nel 1866 combatté a Custoza come ufficiale del reggimento dei cavalleggeri, e nel 1868 partì per l'Uruguay. Di qui si trasferì in ...
Leggi Tutto
Ostetrico (Berlino 1819 - Lipsia 1892). Esercitò ginecologia e ostetricia a Berlino; propose un metodo di profilassi (profilassi alla C.) contro l'oftalmia gonococcica del neonato, consistente nella istillazione [...] di una goccia di nitrato d'argento, che fu poi resa obbligatoria per legge. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci era l'unità monetale del bronzo. Questa, fatta di solito di brutti pezzi e di pessimo conio, era dagli Ateniesi tenuta in poco conto in confronto delle monete antiche d'oro e d'argento, [...] ; e occorrendo poi 6 oboli per fare 1 dramma, 1 calco equivaleva a 1/8 d'obolo. Tale rapporto fra rame e argento andò però variando col tempo: il Lenormant (in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., s. v. Chalcus) tentò di fissare tali variazioni ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] e smalti: opachi ad alveoli su oro, secc. 11°-12°; esalobi a fioretti su oro, ultimo terzo del sec. 13°; traslucidi su argento, prima metà del sec. 14° e metà del sec. 14°; Siena, Ospedale di S. Maria della Scala), ora più semplicemente imitativo nei ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] tratta forse di emissioni ducali, se non del tutto irregolari, comunque in ambiente privo di regole. Ciò vale anche per l'argento, con una produzione, quasi sempre barbarizzata, di quarti e ottavi di siliqua, a nome di Giustiniano I e Giustino II, o ...
Leggi Tutto
GALTAROSSA, Rossano
Bruno Marchesi
Italia • Padova, 6 luglio 1972
Alto 2 m per 100 kg di peso, voga per la S.C. Padova. Iniziò l'attività agonistica nel 1985. I suoi successi comprendono: nel singolo, [...] ai Mondiali junior 1989; nel doppio, oro ai Mondiali junior 1990, bronzo ai Mondiali assoluti di Lucerna 2001 e argento a quelli di Milano 2003; nel 4 di coppia, bronzo ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992 e bronzo ai Mondiali 1993, oro ai ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).