Nocentini, Jasmine. - Nuotatrice italiana (n. Padova 2002), velocista, specialista dello stile libero e del nuoto a rana. Nel 2023 agli Europei in vasca corta di Otopeni ha conquistato l’oro nella staffetta [...] mista 4x50 m misti, l'argento nella staffetta 4x50 m misti e nella staffetta 4x50 m stile libero e il bronzo nei 50 m rana. ...
Leggi Tutto
Sacerdote spagnolo (n. Huesca - m. dopo il 1661); passato al Perù, si dedicò allo studio dei minerali e della metallurgia: nella celebre opera Arte de los metales (1640), studiò il modo di estrarre e raffinare [...] oro e argento mediante il mercurio e quello di utilizzare le scorie argentifere. ...
Leggi Tutto
Composti ottenuti dall’acetilene per sostituzione degli atomi di idrogeno con metalli. Gli a. dei metalli alcalini sono stabili ma si decompongono con acqua formando acetilene. Gli a. di alcuni metalli [...] pesanti quali il rame e l’argento esplodono allo stato secco e vengono usati come inneschi. ...
Leggi Tutto
SALUTO
Giuseppe Castellani
. Carlo I d'Angiò (1265-1285) emise una moneta d'oro del valore di 4 tarì dove era figurata l'Annunziazione della Vergine donde il nome di saluto e con la stessa figurazione [...] , quindi saluto d'oro e saluto d'argento, questo con la frazione della metà; queste monete ebbero anche il nome di carlino (v.). Carlo II d'Angiò (1285-1309) proseguì per un po' di tempo questa monetazione ma poi ne cambiò il tipo (v. gigliato).
M ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] . Con un tempo di 1:17:01,7 Piller Cottrer riuscì a conquistare il bronzo dietro il norvegese Frode Estil (1:17:01,4, argento) ed il russo Evgenij Dement’ev (1:17:00,8, oro). Cristian Zorzi, invece, solo nono a Salt Lake City dopo l’esclusione di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] ; non se ne conosce la provenienza ma in ogni caso sembrerebbe che non sia mai stata sepolta. È in lamina d'argento con un bordo traforato composto di una serie di piccoli clipei (simili a quelli del citato anello proveniente dal fiume Reno e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Parma
Augusta Bubani
Orafo, attivo a Padova tra il sec. XIV e il XV; nel 1410 era a Ferrara insieme al figlio Pietro. A Padova ha lasciato diverse opere, alcune documentate e datate, altre [...] Stefano e Luca, che gli si può attribuire su basi stilistiche, così come quello dei capelli di S. Antonio, in argento dorato, forse in parte rifatto, custodito nella basilica del Santo. Discussa è l'attribuzione del reliquiario delle SS. Anatolia ed ...
Leggi Tutto
Scozzoli, Fabio. – Nuotatore italiano (n. Lugo, Ravenna, 1988), specialista nei 50 e 100 m rana. Si è dedicato al nuoto sin da giovanissimo, oltre che nelle discipline in cui è specializzato, raggiunge [...] primati italiani. Il debutto internazionale è avvenuto alle Universiadi di Belgrado del 2009, dove ha conquistato due medaglie d’argento nelle sue specialità. Campione europeo, ha tra l’altro vinto l’oro ai Campionati europei di Budapest 2010 nei ...
Leggi Tutto
Frigo, Manuel. - Nuotatore italiano (n. Cittadella, Padova, 1997), specialista dello stile libero. Gareggia per le Fiamme Oro, agli Europei 2020 ha vinto tre medaglie di bronzo: nella 4x100 stile libero, [...] nella staffetta 4x100 stile libero, agli Europei di Roma l'oro nella stessa specialità e ai Mondiali in vasca corta di Melbourne l'argento nella staffetta 4x50 stile libero. Nel 2023 ai Mondiali di Fukuoka e nel 2024 a quelli di Doha ha conquistato l ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di luce da parte di un solido irradiato quando è eccitato con luce ultravioletta. Trova impiego nella dosimetria delle radiazioni ionizzanti, per dosi da circa 1 mGy [...] radiazioni ionizzanti, i portatori di carica così creati (elettroni e lacune) si combinano con gli ioni positivi di argento per formare i centri RPL (da radiophotoluminescence). Una successiva esposizione a luce ultravioletta fa sì che i centri RPL ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).