Pittore e incisore (Verona 1524 - Innsbruck 1587). È autore di numerose incisioni di soggetto sacro e profano, legate all'ambiente del Campagnola. Al servizio dell'arciduca Ferdinando I, collaborò, tra [...] l'altro, alla decorazione della "cappella d'argento" della Hofkirche di Innsbruck (1580) e del castello di Ambras (1583). Il fratello Giulio, noto per alcune incisioni da Tiziano, lavorò a Innsbruck come architetto. ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Anna Maria Ratti
Mercante, banchiere ed economista italiano, nato a Reggio nell'Emilia il 17 maggio1519 ivi morto il 20 settembre 1584. Saggiatore della zecca di Reggio, fu, per la [...] del suo stato. Per il duca scrisse allora il suo Alitinonfo (vera luce), per fare ragione et concordanza d'oro e d'argento che servirà in universale per provvedere agli infiniti abusi del tosare e guastare monete, ecc. (pubbl. a Reggio nel 1582 e in ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Maresciallo d'Italia, nato il 24 gennaio 1864 a Montemagno (Alessandria). Sottotenente dei bersaglieri nel 1882, dal febbraio 1889 all'ottobre 1894 fu in Africa, guadagnandosi nella [...] presa di Cassala una medaglia d'argento al valor militare. Dal 1895 al 1898 frequentò i corsi della scuola di guerra e passò quindi nello Stato Maggiore. Nel 1911, col grado di tenente colonnello, ebbe la carica di sottocapo di Stato Maggiore del ...
Leggi Tutto
RINMAN, Sven
Mineralogista, nato a Upsala il 12 giugno (vecchio stile) 1720, morto a Eskilstuna il 20 dicembre 1792. Nel 1749 fu ispettore nelle ricerche minerarie nella provincia di Roslagen, nel 1750 [...] direttore delle miniere d'argento di Hälleforse, successivamente degli alti forni e delle officine. Introdusse nella tecnica mineraria molti perfezionamenti e molti procedimenti nuovi. Fu membro dell'Accademia delle scienze di Stoccolma.
Scrisse, ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] Battista (1610), il tallero di Francesco IV, con S. Andrea e s. Longino (1612), e due urbaniane, ovvero la piastra d’argento e la quadrupla d’oro coniate tra il 1633 e il 1634 con la raffigurazione di S. Michele, che presentano leggere varianti ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] nel 1541 prese in affitto una bottega in città. Al 27 ott. 1551 risalgono gli accordi per il restauro di una croce d'argento e di altre suppellettili di proprietà del monastero di S. Mercuriale a Forlì. Morì tra l'agosto del 1557 e l'aprile dell ...
Leggi Tutto
Ciclista francese (n. Annecy 1958). Vincitrice per tre volte del Tour de France femminile (1987, 1988, 1989) e di dodici titoli mondiali su strada e su pista (il primo nel 1985, quello più recente nel [...] nella gara su strada a Barcellona (1992), l'oro nella gara su strada e l'argento nella cronometro ad Atlanta (1996). Nel 2000, all'età di 42 anni, ha stabilito il record mondiale dell'ora a Città di Messico (45,094 km); nel 2007 ha partecipato ...
Leggi Tutto
Provincia della Zambia centro-settentrionale (31.328 km2 con 1.657.646 ab. nel 2000), attraversata dall’alto corso del fiume Kafue. Grazie ai suoi ricchi giacimenti di rame (da cui le deriva il nome), [...] cobalto, oro e argento, è la regione economicamente più importante del paese. ...
Leggi Tutto
Numismatica. - Una fenice sul rogo era il rovescio dell'oncia d'oro e d'argento, fatte coniare a Palermo da Carlo VI imperatore nel 1732 e 1733, ripetuta la prima da Carlo di Borbone (1734-1759) e la seconda [...] da Ferdinando IV (1759-1825). Quindi il nome di fenice all'una e all'altra, che avevano il valore di 30 tarì.
Bibl.: M. Cagiati, La monetazione di Carlo VI imp. d'Austria in Sicilia, in Riv. ital. di numism., ...
Leggi Tutto
Ditjatin, Aleksandr
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Leningrado, 7 agosto 1957 • Specialità: Anelli, Concorso generale
È stato un ginnasta versatile, pur prediligendo gli anelli, come dimostra [...] del ginnasta sovietico è stato confermato da molti altri riconoscimenti, a partire dalle sette medaglie d'oro, due d'argento e tre di bronzo conquistate in totale nei campionati mondiali. Nel 2004 è entrato nella Hall of Fame internazionale dei ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).