• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7508 risultati
Tutti i risultati [7508]
Biografie [2498]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Sport [612]
Cinema [504]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

SBRUZZI, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2004)

SBRUZZI, Giorgio Ferruccio Calegari Italia • Cremona, 13 marzo 1955 • Specialità: Kayak Con Danio Merli ha compiuto una delle imprese più grandi della storia della canoa italiana, conquistando ai [...] Mondiali di Belgrado del 1975 la medaglia d'argento in K2 sui 10.000 m e il quinto posto sui 1000 m. Aveva iniziato insieme a Merli la sua attività alla Canottieri Baldesio e nel 1971 vinse con il compagno il Campionato Italiano juniores in K4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIKANDROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKANDROS (Νίκανδρος) A. Stazio 1°. - Incisore monetale, la cui attività si esplica a Thourioi all'inizio del IV sec. a. C. La sua firma, nella forma ΝΙΚΑΝΔΡΟ, si legge unicamente sul retro di un tetradracma [...] d'argento col simbolo del pesce in esergo e sul dritto la solita testa d'Atena con elmo attico decorato da Scilla. Bibl.: L. Friedländer, in Arch. Zeit., 1847, p. 117; A. J. Evans, in Nu. Chron., 1896, p. 135 ss.; E. Forrer, in Revue Belge de ... Leggi Tutto

Fioravanti, Domenico

Enciclopedia on line

Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), [...] l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca corta. Nel 2004 problemi di salute lo hanno costretto a ritirarsi, prematuramente, dall'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fioravanti, Domenico (2)
Mostra Tutti

Testa, Irma

Enciclopedia on line

Testa, Irma. – Pugile italiana (n. Torre Annunziata, Napoli, 1997). Ha cominciato giovanissima ad allenarsi e per i notevoli e precoci risultati ottenuti è stata considerata una delle pugili under 20 più [...] mondiale in Bulgaria nella categoria juniores a 52 kg. Del 2014 sono: l’argento ai mondiali nella categoria Youth, l’oro agli europei nella categoria 54 kg, l’argento alle Olimpiadi giovanili di Nanjing. Nella categoria Youth nel 2015 ha vinto l’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – TORRE ANNUNZIATA – NUOVA DELHI – PESI PIUMA – UNGHERIA

Maldini, Federico Nilo

Enciclopedia on line

Maldini, Federico Nilo. - Tiratore italiano (n. Bologna 2001). Specialista di tiro con la pistola, gareggia per i Carabinieri. Agli Europei juniores di Osijek del 2021 ha vinto la medaglia d’oro nella [...] pistola 10 m e agli Europei di Tallinn del 2023 la medaglia d’argento nella gara a squadre mista. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha conquistato l’argento nella pistola 10 m. ... Leggi Tutto
TAGS: TALLINN – PARIGI – OSIJEK

Fabbri, Leonardo

Enciclopedia on line

Fabbri, Leonardo. - Atleta italiano (n. Bagno a Ripoli, Firenze, 1997). Specialista del getto del peso, dopo aver provato altri tipi di sport, gareggia per l’Aeronautica militare. Nel 2023 ai Mondiali [...] di Budapest ha vinto la medaglia d’argento e l’anno successivo agli Europei di Roma quella d’oro. Sempre nel 2024 ha vinto la Diamond League. ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNO A RIPOLI – BUDAPEST – FIRENZE – ROMA

LIBBRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBBRA (λίτρα, libra) Secondina Lorenzina CESANO Angelo SEGRE * Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] derivato, di gr. 37.900, cioè 1/100 di questo talento; 2. libbra di gr. 341,10, italica, 1/100 del talento d'argento, di gr. 34.110, talento babilonese leggiero elevato sul talento normale di 1/24, ovvero 1/50 della mina corrispondente; 3. libbra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBBRA (3)
Mostra Tutti

BIGLIETTO DI BANCA e biglietto di stato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] di suoi biglietti nei tagli da lire 1, 2 e 5. Nel corso della guerra i biglietti di stato e di banca italiani, a seguito dei decreti 2 giugno 1941, n. 492, e 11 giugno 1941, n. 493, e del bando del 2 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI

PŘÍBRAM

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘÍBRAM (A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * ÍBRAM Città della Boemia (Cecoslovacchia), posta 54 km. a SSO. di Praga a 509 m. s. m., nell'alta valle del Litavka (bacino dell'Elba) ai piedi dei monti Brody, [...] l'innalzò a regia città mineraria. Dopo la guerra dei Trent'anni, durante la quale sia la città sia le miniere d'argento patirono gravi danni, Příbram fu restituita agli arcivescovi di Praga, i quali la tennero sino al 1847. Nel secolo XVII ad opera ... Leggi Tutto

MARCHIORI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCHIORI, Giuseppe Finanziere, nato a S. Urbano d'Este il 6 febbraio 1847, morto a Roma l'11 novembre 1900. Volontario garibaldino nel 1860, si laureò in ingegneria a Milano; nel 1882 ebbe la medaglia [...] d'argento al valor civile per il suo contegno durante la gravissima rotta dell'Adige (v. adige, I, p. 508). Membro, e poi presidente del consiglio provinciale di Rovigo, fu deputato per Lendinara, Rovigo e per il 2° collegio di Udine dalla XIV alla ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – BANCA D'ITALIA – AGRICOLTURA – LENDINARA – SONNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 751
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali