SBRUZZI, Giorgio
Ferruccio Calegari
Italia • Cremona, 13 marzo 1955 • Specialità: Kayak
Con Danio Merli ha compiuto una delle imprese più grandi della storia della canoa italiana, conquistando ai [...] Mondiali di Belgrado del 1975 la medaglia d'argento in K2 sui 10.000 m e il quinto posto sui 1000 m. Aveva iniziato insieme a Merli la sua attività alla Canottieri Baldesio e nel 1971 vinse con il compagno il Campionato Italiano juniores in K4. ...
Leggi Tutto
NIKANDROS (Νίκανδρος)
A. Stazio
1°. - Incisore monetale, la cui attività si esplica a Thourioi all'inizio del IV sec. a. C. La sua firma, nella forma ΝΙΚΑΝΔΡΟ, si legge unicamente sul retro di un tetradracma [...] d'argento col simbolo del pesce in esergo e sul dritto la solita testa d'Atena con elmo attico decorato da Scilla.
Bibl.: L. Friedländer, in Arch. Zeit., 1847, p. 117; A. J. Evans, in Nu. Chron., 1896, p. 135 ss.; E. Forrer, in Revue Belge de ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), [...] l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca corta. Nel 2004 problemi di salute lo hanno costretto a ritirarsi, prematuramente, dall'attività ...
Leggi Tutto
Testa, Irma. – Pugile italiana (n. Torre Annunziata, Napoli, 1997). Ha cominciato giovanissima ad allenarsi e per i notevoli e precoci risultati ottenuti è stata considerata una delle pugili under 20 più [...] mondiale in Bulgaria nella categoria juniores a 52 kg. Del 2014 sono: l’argento ai mondiali nella categoria Youth, l’oro agli europei nella categoria 54 kg, l’argento alle Olimpiadi giovanili di Nanjing. Nella categoria Youth nel 2015 ha vinto l’oro ...
Leggi Tutto
Maldini, Federico Nilo. - Tiratore italiano (n. Bologna 2001). Specialista di tiro con la pistola, gareggia per i Carabinieri. Agli Europei juniores di Osijek del 2021 ha vinto la medaglia d’oro nella [...] pistola 10 m e agli Europei di Tallinn del 2023 la medaglia d’argento nella gara a squadre mista. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha conquistato l’argento nella pistola 10 m. ...
Leggi Tutto
Fabbri, Leonardo. - Atleta italiano (n. Bagno a Ripoli, Firenze, 1997). Specialista del getto del peso, dopo aver provato altri tipi di sport, gareggia per l’Aeronautica militare. Nel 2023 ai Mondiali [...] di Budapest ha vinto la medaglia d’argento e l’anno successivo agli Europei di Roma quella d’oro. Sempre nel 2024 ha vinto la Diamond League. ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] derivato, di gr. 37.900, cioè 1/100 di questo talento; 2. libbra di gr. 341,10, italica, 1/100 del talento d'argento, di gr. 34.110, talento babilonese leggiero elevato sul talento normale di 1/24, ovvero 1/50 della mina corrispondente; 3. libbra di ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] di suoi biglietti nei tagli da lire 1, 2 e 5. Nel corso della guerra i biglietti di stato e di banca italiani, a seguito dei decreti 2 giugno 1941, n. 492, e 11 giugno 1941, n. 493, e del bando del 2 ottobre ...
Leggi Tutto
PŘÍBRAM (A. T., 59-60)
Zdenaek KRISTEN
*
ÍBRAM Città della Boemia (Cecoslovacchia), posta 54 km. a SSO. di Praga a 509 m. s. m., nell'alta valle del Litavka (bacino dell'Elba) ai piedi dei monti Brody, [...] l'innalzò a regia città mineraria. Dopo la guerra dei Trent'anni, durante la quale sia la città sia le miniere d'argento patirono gravi danni, Příbram fu restituita agli arcivescovi di Praga, i quali la tennero sino al 1847. Nel secolo XVII ad opera ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Finanziere, nato a S. Urbano d'Este il 6 febbraio 1847, morto a Roma l'11 novembre 1900. Volontario garibaldino nel 1860, si laureò in ingegneria a Milano; nel 1882 ebbe la medaglia [...] d'argento al valor civile per il suo contegno durante la gravissima rotta dell'Adige (v. adige, I, p. 508). Membro, e poi presidente del consiglio provinciale di Rovigo, fu deputato per Lendinara, Rovigo e per il 2° collegio di Udine dalla XIV alla ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).