• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7508 risultati
Tutti i risultati [7508]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Sport [612]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINEVRA (Genava) E. Sollberger Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] in bronzo di Dioniso (1870); 5) da Cruseilles, tesoro n. 1, costituito da un gruppo di monete e da 45 oggetti in argento e in bronzo di ornamento personale, oltre a una chiave in bronzo. Gli oggetti sono stati divisi tra il museo di Ginevra e il ... Leggi Tutto

Skelton, Nick

Enciclopedia dello Sport (2005)

Skelton, Nick Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • Shrewley (Warwickshire), 1957 • Specialità: Salto ostacoli Eccezionale interprete dei canoni dello stile britannico, arrivò ai vertici dopo anni di [...] Nel decennio in cui la Gran Bretagna dominò il panorama dei campionati d'Europa (1985-1995), con tre medaglie d'oro e tre d'argento, fu sempre un punto di forza della squadra. Nel 1995 vinse la finale di Coppa del Mondo a Göteborg (con Dollar Girl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STACHYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STACHYS (Στάχυς) C. Saletti Su alcune monete della città di Pautalia del periodo tra Adriano ed Elagabalo è raffigurato il dio del fiume tracio Strymon (v.), circondato da quattro fanciulli, personificazioni [...] dei principali prodotti della regione: Argyros (argento), Botrys (grappolo), Chrysos (oro) e Stachys (spiga). Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1887, p. 244; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1413, s. v. ... Leggi Tutto

Vanderlint, Jacob

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Vanderlint, Jacob Mercante olandese (m. Londra 1740). Scrisse il saggio Money answers all things (1734) – ripubblicato da J.H. Hollander nel 1914 – in cui sostenne che i prezzi nominali variano in relazione [...] alla quantità di oro e argento presenti in un Paese. È considerato un precursore dei fisiocratici  e ha avuto influenza su K. Marx. ... Leggi Tutto

Patta, Lorenzo

Enciclopedia on line

Atleta italiano (n. Oristano 2000).  Specialista dei 100 e 200 m piani, ha iniziato a praticare l’atletica leggera nel 2016, prima è stato un calciatore del La Palma Monte Urpinu, gareggia per le Fiamme [...] corso i 100 m piani in 10”13. Nello stesso anno ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo nella staffetta 4x100, nel 2023 ai Mondiali di Budapest quella d'argento e nel 2024 agli Europei di Roma ancora quella d'oro nella stessa specialità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – ATLETICA LEGGERA – BUDAPEST – ORISTANO – SAVONA

Erba, Carolina

Enciclopedia on line

Erba, Carolina Schermitrice italiana (n. Busto Arsizio 1985). Specialista di fioretto, laureata in Scienze delle comunicazioni a Milano, ha vinto ai campionati italiani assoluti quattro medaglie di bronzo, tre individuali [...] (2004, 2008, 2013) e una a squadre (2013), e un argento a squadre nel 2012. Sono del 2013 i suoi più grandi successi, quest’anno infatti ha conquistato sia la medaglia d’oro a squadre ai campionati europei di Zagabria, che l’oro a squadre ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO – BUDAPEST – ZAGABRIA

Bordignon, Giorgia

Enciclopedia on line

Pesista italiana (n. Gallarate 1987). Gareggia per le Fiamme Azzurre, agli Europei nel 2018 ha vinto la medaglia d’oro nello strappo e l’anno successivo quella di bronzo. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo [...] ha conquistato l'argento nel sollevamento pesi, categoria 64 kg, prima atleta italiana a raggiungere questo risultato. In questa occasione B. ha anche stabilito il record italiano con 104 kg allo strappo e 128 kg allo slancio, con un totale di 232 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLLEVAMENTO PESI – GALLARATE

Visintin, Omar

Enciclopedia on line

, Omar. Snowboarder italiano (n. Merano 1989). Atleta dell'esercito, la sua specialità è lo snowboard cross, nelle competizioni giovanili ha vinto l’oro ai Mondiali juniores nel 2009. Vincitore della Coppa [...] Mondo nel 2014, ai Mondiali di Park City del 2019 ha guadagnato l'argento nello snowboard cross a squadre. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato la medaglia d’argento nello snowboard cross a squadre e una di bronzo individuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISINTIN , OMAR – SNOWBOARDER – PECHINO – MERANO

Sanguinetti, Giovanni

Enciclopedia on line

Sanguinetti, Giovanni. - Pallavolista italiano (n. Bologna 2000). Centrale, ha cominciato a giocare nelle giovanili dell’Imola. Dal 2016 milita nel Modena. Dal 2023 fa parte della nazionale maggiore, con [...] la quale nello stesso anno ha vinto la medaglia d'argento agli Europei. ... Leggi Tutto
TAGS: MODENA – IMOLA

BACILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Grande piatto di metallo a varî usi, soprattutto per lavarsi. La chiesa ha conservato nel suo rito l'uso dei bacili per le abluzioni sacre, abbandonato invece nella vita profana. A tavola, prima e dopo [...] sacre, e fregiati anche nel mezzo con dischi d'argento smaltati o niellati di stemmi del proprietario. Le famiglie ricche , le principesche avevano grande quantità di bacili d'argento, d'argento dorato, smaltati, damascati, a fiori, disegni, ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI I D'ANGIÒ – DAGOBERTO – VISIGOTI – MAIOLICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 751
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali