Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di gr. 8,70-3,60-1, 10-0,70 circa, e di Giovanni VIII col quale viene definitivamente sospesa anche pei l'argento l'attività della zecca di Costantinopoli, che cinque anni più tardi doveva cadere.
Con la sua riforma del 498 Anastasio I inaugurava la ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] (in Acta ecclesiae Mediolanensis, 572, 625).
Arte. - Può essere considerato come un antependium il rivestimento in oro e argento dorato che abbellisce l'altare della basilica milanese di S. Ambrogio, il cosiddetto pallio ambrosiano, la più bella e ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Reggio Emilia nel 1866. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, passò in seguito nel corpo di Stato maggiore. Prese parte alla campagna dell'Estremo Oriente (1901-05) ed a quella libica (1911-13), [...] la promozione a maggior generale per merito di guerra, l'ordine militare di Savoia e una seconda medaglia d'argento. Fu poi comandante superiore d'aeronautica (marzo 1918-marzo 1919), comandante del corpo di spedizione italiano nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
FLUMINIMAGGIORE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Grosso villaggio della provincia di Cagliari, con 3569 ab. (1921). È un notevole centro minerario: produce silicati e carbonati di zinco, galena, [...] blenda, piriti di ferro e di rame, argento, ecc. Il territorio, ricco di sorgenti, dà anche cereali, frutta e possiede pascoli, onde si alleva il bestiame. Numerose sono le tracce dell'attività mineraria dei Romani. Il comune, che ha 122,78 kmq. di ...
Leggi Tutto
GÜMÜÒANE (A. T., 88-89)
ANE Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet, 75 km. a SSO. di Trebisonda, situata a 1390 m. sul pendio della valle del Harṣit Deresi: nel 1927 aveva 2550 abitanti. [...] Le miniere d'argento nei dintorni, un tempo fiorentissime, sono oggi quasi abbandonate. La popolazione si dedica principalmente all'agricoltura, all'industria delle stoviglie e al commercio delle pelli. Il vilâyet, con una superficie di 10.100 kmq., ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] ad Addis Abeba fu liberato dopo quattordici mesi, e raggiunse Massaua il 25 apr. 1897. Decorato di medaglia d'argento al valor militare e promosso capitano, venne nominato consigliere della Società africana e fu proposto dal generale M. F. Albertone ...
Leggi Tutto
MERLI, Danio
Ferruccio Calegari
Italia • Cremona, 9 giugno 1956 • Specialità: Kayak
Il suo nome è indissolubilmente legato a quello di Giorgio Sbruzzi dal giorno in cui insieme conquistarono, ai Mondiali [...] di Belgrado del 1975, la medaglia d'argento in K2 sui 10.000 m e il quinto posto sui 1000 m. Nella stessa circostanza Oreste Perri conseguì una duplice vittoria in K1. Merli e Sbruzzi avevano iniziato insieme l'attività alla Canottieri Baldesio, ...
Leggi Tutto
HANSEN, Alf e Frank
Bruno Marchesi
Norvegia • Alf: Oslo, 13 luglio 1948; Frank: Oslo, 4 agosto 1945
Hanno formato uno dei 'doppi' più forti nella storia del canottaggio. Campioni olimpici a Montreal [...] nel 1976, campioni del mondo nel 1975, 1978 e 1979, secondi nel 1974. In precedenza Frank aveva vinto l'argento ai Giochi di Monaco 1972 vogando insieme a Svein Thogersen, e Alf il bronzo ai Mondiali 1970 nel 4 con. Dopo il ritiro dall'agonismo ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Jesi, Ancona, 1982). Specialista di fioretto, fa parte della celebre scuola jesina (che ha preparato campionesse quali G. Trillini e V. Vezzali). D. F. ha vinto le prime medaglie [...] , e nel 2019 l'oro individuale e il bronzo a squadre agli Europei di Dusseldorf, e il bronzo individuale e l'argento a squadre ai Mondiali di Budapest. Nel 2021 l'atleta ha pubblicato, in collaborazione con G. Piccardi, il testo autobiografico Giù ...
Leggi Tutto
Tuffatrice italiana (n. Bolzano 1985). Figlia di Franco (v.), è specialista di tuffi dal trampolino e dalla piattaforma. Ha conquistato nove titoli europei (Madrid 2004, Eindhoven 2008, Torino 2009, Budapest [...] 3 metri e del sincro misto con M. Verzotto ai mondiali di Kazan. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 ha vinto la medaglia d'argento nel sincro misto con F. Dallapé e la medaglia di bronzo nella gara del trampolino da 3 metri. Nel 2016 l'atleta ha ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).