marca
L'occorrenza di Cv IV XIII 3 altro desiderio è quello de le cento marche e altro è quello de le mille - dove m. (più comune nel linguaggio mercantile la forma maschile ‛ marco ') indica una moneta [...] d'argento del peso di circa una libbra - esprime un'obiezione che D. attribuisce al lettore, sul tema dell'impotenza delle ricchezze a soddisfare l'uomo; all'obiezione si risponde che, al contrario, il desiderio delle cento e delle mille m. è lo ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] argento, carbone). È anche un centro turistico per la vicinanza a importanti parchi nazionali.
Dopo Saint Augustine (in Florida), è la più antica città degli Stati Uniti. In seguito all’esplorazione legata alla spedizione (1598-1608) di Juan de Oñate ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Firenze 1990), specialista del nuoto di fondo. Vincitrice di molti campionati italiani individuali, in gare di lunga distanza in vasca o di fondo, ha raggiunto i migliori risultati [...] Agli Europei di Glasgow del 2018 ha vinto il bronzo nei 5 km, ai Mondiali di Gwangju del 2019 il bronzo nella 10 km e l'argento nella staffetta mista 5 km e agli Europei di Budapest del 2021 il bronzo nella 10 km e l'oro nella staffetta mista 5 km. L ...
Leggi Tutto
Maratoneta britannica (n. Davenham 1973). Dopo aver conquistato l’oro ai Mondiali juniores di corsa campestre, è passata alle competizioni senior inaugurando la carriera con un settimo posto ai Mondiali [...] del 1993. Nel suo palmarès annovera quattro medaglie d’argento (Mondiali di corsa campestre 1997-98-2001 e Mondiali 1999) e dodici d’oro (di cui tre ai Mondiali di mezza maratona, 2000-01-03; tre ai Mondiali di corsa campestre, 1992-2001-02; una agli ...
Leggi Tutto
Pattinatore statunitense (n. Houston 1977). Nella sua specialità, i pattini in linea, si è aggiudicato 50 titoli mondiali e ha inventato una nuova tecnica ‘a doppia spinta’ largamente usata in ambito professionale. [...] Ha inoltre conquistato tre medaglie (un oro, un argento, un bronzo) alle olimpiadi di Torino del 2006 nella specialità short-track. ...
Leggi Tutto
Malan, Giorgio. - Atleta italiano (n. Torino 2000). Specialista del pentatlon, gareggia per le Fiamme Azzurre. Dopo aver vinto la medaglia d’oro ai Giochi Europei di Cracovia del 2023, nel 2024 agli Europei [...] di Budapest ha conquistato la medaglia d’argento. Alle Olimpiadi di Parigi dello stesso anno ha vinto il bronzo. ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] il 14 febbraio 1014, un globo d'oro ornato di diamanti. Ai primi decenni del sec. 11° dovrebbe risalire anche la legatura in argento dell'Evangeliario di S. Maria in Via Lata (Roma, BAV, S. Maria in Via Lata I. 45) se la donatrice Berta nominata nell ...
Leggi Tutto
puro
Alessandro Niccoli
In senso proprio è attributo di tutto ciò che, non essendo mescolato con sostanze estranee, presenta intatte le proprie caratteristiche: la testa del veglio di Creta è di fin [...] oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto (If XIV 107). In senso estensivo indica mancanza di commistione di elementi estranei: Pd XVI 51 Ma la cittadinanza [di Firenze], ch'è or mista / di Campi, di Certaldo e di Fegghine, / pura ...
Leggi Tutto
MARCO (dal medio alto-tedesco marc "segno"; fr. marc; sp. marco; ted. e ingl. Mark)
Prima unità di peso, poi anche moneta, il marco valeva originariamente 8 once, e lo si adoperava comunemente dopo il [...] ottobre, fu ripristinato il Reichsmark con un contenuto di gr. 0,358423 d'oro fino, anch'esso diviso in 100 Pfennige. Circolano in Germania monete d'argento da 5, 3, 2 e 1 marchi, di nichel da 50 Pfennige, di bronzo da 10 e da 5 P"mnige, di rame da 4 ...
Leggi Tutto
PENNY (plur. pence)
Misura monetaria inglese, dodicesima parte dello scellino. S'indica col simbolo d, abbreviazione di "denaro" (denarius), cui equivale. È la più antica moneta anglosassone che abbia [...] multiplo. Sin dal 1860 il penny è coniato in bronzo di lega ternaria (rame, zinco, stagno), con multipli da 2, 4 e 6 pence (in argento) e sottomultipli da mezzo penny (halfpenny) e da 1/4 (farthing). Corrisponde a lire-oro 0,105. V. anche sterlina. ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).