• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7508 risultati
Tutti i risultati [7508]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Sport [612]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

GROTE o Groten

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTE o Groten Massimo Salvadori Antica moneta della Germania nord-occidentale; si suddivideva in 5 swaren e da ultimo (Brema, metà del sec. XIX circa) valeva 1/72 di tallero (v.). Si coniarono monete [...] con varî valori in groten, d'argento e di rame (v. anche groat; groschen; grosso, ecc.). ... Leggi Tutto

BISCARDI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARDI, Serafino Giuseppe Ricuperati Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] (1918), nn. 1-2 (estr.); Id.,I ricordi di un avvocato del '600,F. d'Andrea, Napoli 1923, pp. 73, 210; D. Zangari,G. Argento Reggente e Presidente del S. R. C., Napoli 1922,passim; F. Nicolini,La giovinezza di G. B. Vico, Napoli 1932, p. 186; B. Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Cecoslovacchia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cecoslovacchia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz Anno di fondazione: 1901 Anno di affiliazione FIFA: 1907 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima [...] partita: 5 aprile 1903, Ungheria-Cecoslovacchia, 2-1 Albo d'oro: 1 Campionato d'Europa (1976), 1 Olimpiade (1980), 1 argento olimpico (1976) Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa under 23 (1972), 1 Campionato d'Europa under 18 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Jonqueres d'Oriola, Pierre

Enciclopedia dello Sport (2005)

Jonquères d'Oriola, Pierre Caterina Vagnozzi Francia • 1920 • Specialità: Salto ostacoli Vanta quattro medaglie in tre differenti edizioni dei giochi olimpici: oro individuale a Helsinki 1952 (con [...] Città del Messico (con Nagir). Fu campione del mondo nel 1966 a Buenos Aires, prova in cui aveva già ottenuto una medaglia d'argento nel 1953 a Parigi, e una di bronzo nel 1954 ad Aquisgrana. Insieme a Jean d'Orgeix è stato il primo civile a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – AQUISGRANA – FRANCIA – PARIGI – TOKYO

duttilità

Enciclopedia on line

duttilità Proprietà caratteristica di un materiale duttile, cioè che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo da poter essere ridotto con facilità in fili [...] sottili. Molto duttili sono alcuni metalli: platino, oro, argento, rame, stagno, zinco e loro leghe. La d. dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamenti termici che il materiale ha subito. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRAFILATURA – PLATINO – METALLI – ARGENTO – STAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duttilità (1)
Mostra Tutti

vetroceramica

Enciclopedia on line

Prodotto a struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, che accoppia le proprietà dei materiali vetrosi e di quelli ceramici. Le v. si preparano e si foggiano come i vetri, con aggiunta però di agenti [...] della nucleazione (oro, argento, rame, platino, anidride fosforica, biossido di zirconio, biossido di titanio), che precipitano sotto forma di cristalli submicroscopici al momento del raffreddamento; lo sviluppo della fase cristallina si realizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: NUCLEAZIONE – SPODUMENE – ZIRCONIO – PLATINO – ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetroceramica (1)
Mostra Tutti

Casal, Fabrizio

Enciclopedia on line

Sciatore alpino italiano guida-accompagnatore per atleti ipovedenti (n. Cavalese 1999). Ha iniziato come accompagnatore-guida di G. Bertagnolli nel 2016, ottenendo con questi notevoli risultati in campo [...] nazionale che internazionale. Nel 2017 ai Campionati mondiali di Tarvisio ha guidato Bertagnolli alla vittoria nella supercombinata, all’argento nello slalom gigante e al bronzo nel superG; nello stesso anno è stato insignito dal Coni del Collare d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI PARALIMPICI – TARVISIO – CAVALESE – CONI

nasello

Enciclopedia on line

Pesce (Merluccius merluccius; v. fig.) Teleosteo Gadiforme Gadide, chiamato anche merluzzo, merlano, lovo, pesce prete ecc. Ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali [...] e una anale; è privo di bargiglio. Ha colore bianco-argento sul ventre, bruno sul dorso; può raggiungere 1,25 m e 20 kg. Comune sia nell’Atlantico settentrionale, dove viene pescato e successivamente salato o seccato, sia nel Mediterraneo, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MERLUCCIUS MERLUCCIUS – PESCE TELEOSTEO – SQUAME – FEGATO

Bertole Viale, Ettore

L'Unificazione (2011)

Bertolè Viale, Ettore Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militare di Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione di Crimea e alla campagna del 1859, in [...] seguito alla quale fu insignito della medaglia d’argento al valor militare. Promosso tenente colonnello, nel 1860 entrò a far parte dello stato maggiore dell’armata per le operazioni nelle Marche e in Umbria, segnalandosi nella fase finale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GENOVA – TORINO – CRIMEA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertole Viale, Ettore (2)
Mostra Tutti

DIODATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Luigi Saverio Russo Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] quello degli stessi metalli "in massa". Per queste ragioni era ingente la esportazione da Napoli di monete d'oro e d'argento, divenute monete "forti" e cambiate all'estero con un aggio del 7%. La penuria di moneta circolante provocava grossi danni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 751
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali