• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7508 risultati
Tutti i risultati [7508]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Sport [612]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

Santoro, Matteo

Enciclopedia on line

Santoro, Matteo. - Tuffatore italiano (n. Roma 2006). Specialista di tuffi dal trampolino, agli Europei di Budapest del 2020 ha vinto l’oro nel sincro misto, il più giovane atleta a vincere una medaglia [...] specialità. Ai Mondiali di Budapest del 2022 ha vinto la medaglia d’argento, a quelli di Fukuoka del 2023 di bronzo e a quelli di Doha dell’anno successivo d'argento sempre nel sincro misto. Sempre nel 2024 agli Europei di Belgrado ha conquistato ... Leggi Tutto
TAGS: BUDAPEST – BELGRADO – FUKUOKA – TUFFI – DOHA

Speciale, Pietro

Enciclopedia on line

Avvocato e atleta (Palermo 1876 - ivi 1945). Primo siciliano a vincere una medaglia olimpica, oltre a molti traguardi nazionali si ricordano la sua partecipazione alle Olimpiadi di Londra nel 1908 per [...] la spada, a Stoccolma nel 1912, dove vinse la medaglia d'argento nel fioretto individuale, e ad Anversa nel 1920 quando vinse la medaglia d'oro nel fioretto a squadre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ANVERSA – PALERMO – LONDRA

VACCARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCARI, Giuseppe Amedeo Tosti Generale, nato a Montebello Vicentino nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1886, e passato successivamente nel Corpo di stato maggiore insegnò per qualche tempo [...] grande unità, nella battaglia di Vittorio Veneto, fu insignito della medaglia d'oro al valor militare. Ebbe, inoltre, un'altra medaglia d'argento e il grand'ufficialato dell'O.M.S. Dopo la guerra tenne il comando dell'XI e del XXVIII Corpo d'armata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ROSCETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSCETTO Filippo Rossi . Francesco di Valeriano da Foligno, detto il Roscetto, nel 1473 o 1474 era a Perugia come orafo e zecchiere del comune, che nel 1487 gli concesse la cittadinanza; nel 1491 fu [...] e poi distrutta; e per la chiesa di S. Medardo in Arcevia fece tra il 1524 e il 1526 una croce astile d'argento, tuttora esistente. Morì nel 1527. Bibl.: A. Rossi, in Giornale di erudizione artistica, II (1873); p. 89 segg.; A. Anselmi, La croce ... Leggi Tutto

LEOPOLDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO (leopoldina, leopoldone) Giuseppe Castellani Nomi dati nell'uso comune alle monete toscane coniate dai granduchi Pietro Leopoldo I e Leopoldo II. Lo scudo da 10 paoli che veniva detto francescone [...] si chiamò leopoldo; leopoldone si disse invece il pezzo d'argento da 4 fiorini di peso alquanto maggiore dello scudo da 10 paoli, e leopoldina la moneta d'oro da 80 fiorini (peso gr. 32,65, titolo 998). Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915 ... Leggi Tutto

FILIGRANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIGRANA L. Breglia Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] e saldando sottili fili, d'oro o argento, o meglio - a seguire il suo valore etimologico - fili di minuti grani. Nella terminologia corrente, però, la decorazione con granelli aurei ha assunto il nome di "granulazione", mentre con "filigrana" si ... Leggi Tutto

DE BLASIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIO, Andrea Angela Catello A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] arcangelo per la cattedrale di Bitetto (Gelao, 1982, pp. 1881-95) che reca il bollo consolare del D. e quello di argentiere dello stesso maestro, oltre alla sigla "Nap 71..." (l'ultima cifra è illeggibile, ma stando ai riferimenti di archivio sì può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mimoun, Alain

Enciclopedia on line

Mimoun, Alain Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è [...] conflitto alle corse di fondo, raggiungendo risultati eccezionali: ha vinto la medaglia d'argento alle olimpiadi di Londra del 1948 nei 5000 e 10.000 metri e quella d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 nei 10.000 metri, sempre alle spalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – CRISTIANESIMO – ABEBE BIKILA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimoun, Alain (1)
Mostra Tutti

VOLCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLCI Léopold Albert Constans . Potente popolo celtico, che occupava nella Gallia meridionale la regione poi detta Linguadoca. I Volci si fissarono verso il 400 a. C. in questo paese di antica civiltà [...] ibero-greca: li vediamo imitare le monete d'argento delle colonie marsigliesi di Rosas e di Ampurias e alcune opere statuarie (il guerriero di Grézan, Museo di Nîmes). Gli storici di Annibale non parlano che di un solo popolo, i Volcae: ma al tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLCI (1)
Mostra Tutti

MOCENIGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO Giuseppe Castellani La realizzazione della lira veneziana effettuata sotto il doge Pietro Mocenigo (1474-1476) del peso di gr. 6,52, titolo 948, prese il nome dal doge stesso e lo conservò [...] anche sotto i successivi finché le oscillazioni dell'argento non ne fecero cambiare la forma e il peso. Si dà questo nome anche ad alcuni pezzi di Mantova e di Modena che ne sono imitazione. Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915 s. v.; N. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 751
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali