spigola Specie (Dicentrarchus labrax; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Serranide delle acque litorali salmastre del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, e del Mar Nero. [...] Ha corpo allungato (in media 70 cm, raggiunge 1 m) di colore grigio argento, più scuro sul dorso, con una macchia scura sull’opercolo; 2 pinne dorsali separate; le pinne ventrali sono toraciche. Attivo predatore di piccoli pesci e invertebrati, in ...
Leggi Tutto
Sciatore e corridore automobilistico italiano (n. Cortina d’Ampezzo 1969). Ritenuto il miglior discesista dello sci italiano, ha esordito nella Coppa del mondo del 1989, ottenendo in seguito 13 vittorie [...] in Coppa del mondo (dal 1990 al 2001) e tre medaglie ai mondiali (argento nel 1991 e 1996; bronzo nel 1997). Ritiratosi dalle competizioni sciistiche nel 2006, nello stesso anno ha iniziato a dedicarsi all'automobilismo, correndo per la BMW nel ...
Leggi Tutto
Giocatore di pallacanestro italiano (n. Figino Serenza 1952); con la squadra di Cantù ha vinto 2 titoli italiani, 10 coppe europee e 2 coppe intercontinentali. Vanta 278 presenze nella squadra nazionale [...] italiana, con cui ha vinto il titolo europeo (1983) e la medaglia d'argento ai giochi olimpici di Mosca (1980). ...
Leggi Tutto
Casadei, Gabriele. - Canoista italiano (n. Ivrea, Torino, 2002). Specializzato nel C2 500, gareggia per le Fiamme Oro. Nel 2023 ha conquistato la medaglia d’oro ai Giochi Europei di Cracovia. L’anno successivo [...] nella stessa specialità ha vinto il bronzo agli Europei e l’argento alle Olimpiadi di Parigi. ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] lamina; qualche volta è attorto a spirale. Ma già nel periodo del bronzo cominciano ad usarsi per l'anello i metalli preziosi, l'argento, l'elettro e l'oro. Anche in questi casi, per altro, la loro forma semplice a cerchio o a spirale fa dell'anello ...
Leggi Tutto
GRENET, Francesco
Ammiraglio, nato il 23 giugno 1846 a Napoli ove morì il 22 maggio 1915. Nel 1860 fu nominato da Garibaldi guardiamarina nella marina italiana e prese parte subito dopo alla campagna [...] di Gaeta sul Re Galantuomo, guadagnandosi una medaglia d'argento al valor militare. Nel 1866, tenente di vascelli, guadagnò un'altra onorificenza al valore, a Lissa, sul Principe di Carignano. Col grado di capitano di vascello comandò la Lepanto e la ...
Leggi Tutto
MOHUR (dal persiano muhr, che a sua volta risale al sanscrito mudrā "sigillo, conio")
Nome comune alle monete d'oro coniate in India, seguendo l'esempio di Akbar, che mise in circolazione dei mohur rotondi [...] tentò di basare il sistema monetario indiano sull'oro ed emise dei mohur o rupie d'oro con rapporto fisso rispetto all'argento; ma il tentativo fallì. Il governo britannico nel 1835, nel 1861, nel 1870, ecc., coniò un mohur del valore di 15 rupie ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] delle aree interne della Campania; col grado di tenente partecipò a diverse operazioni armate, che gli valsero due medaglie d’argento al valore.
La prima gli fu attribuita per un’azione compiuta il 18 dicembre 1861: durante una perlustrazione con i ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 51.500 persone già di mattina per le prime gare del decathlon) e fornì alcuni risultati eclatanti. L'Italia conquistò tre medaglie d'argento e una di bronzo.
Gli anni pari fra un'Olimpiade e l'altra erano ormai gli unici di ogni quadriennio a non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] si estrae per mezzo della tecnica di amalgama al mercurio.In questo periodo si sviluppa in Europa l’estrazione dell’argento da minerali cupriferi per mezzo del piombo e si scavano miniere a profondità sempre maggiori, con la conseguente necessità di ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).