• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7508 risultati
Tutti i risultati [7508]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Sport [612]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

ARTEMOV, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2005)

ARTEMOV, Vladimir Francesco Zippel Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 7 dicembre 1964 • Specialità: Parallele, Sbarra, Corpo libero, Concorso generale, Salto del cavallo Artemov, uno degli ultimi [...] sovietici, Artemov divenne campione del mondo nel 1983 vincendo l'oro nelle parallele, risultato reso ancora più importante dall'argento conquistato nel concorso a squadre, in cui avrebbe vinto l'oro iridato solo due anni più tardi. L'affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – ROTTERDAM – RUSSIA – SEUL

ittrio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91. Scoperto da J. Gadolin nel 1794, si trova in natura in numerosi minerali, principalmente nella gadolinite, [...] nello xenotino, nel policrasio. È un metallo di color grigio argento, fonde a 1522 °C e bolle a temperature superiori ai 3000 °C, la sua densità è 4,47 g/cm3; all’aria si ossida facilmente e a caldo reagisce con l’acqua formando l’idrossido. Viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ELEMENTO CHIMICO – SUPERCONDUTTIVI – NUMERO ATOMICO – PRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittrio (2)
Mostra Tutti

Kerman

Enciclopedia on line

Città dell’Iran sud-orientale (537.718 ab. nel 2016), capoluogo della provincia omonima (181.814 km2 con 2.652.413 ab. nel 2006). È situata a 1853 m s.l.m. Centro commerciale e di manifatture tessili e [...] di lavorazione artigianale dell’argento e dell’ottone. Ha miniere di carbone e di ferro. Fu nota per la produzione, tra il 16° e il 18° sec., di stoffe, ceramiche e tappeti. Tipici i tappeti ‘figurati’, con rappresentazioni complesse di leoni, tigri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: CARBONE – S.L.M – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerman (1)
Mostra Tutti

Svindal, Aksel Lund

Enciclopedia on line

Svindal, Aksel Lund Sciatore alpino norvegese (n. Lørenskog 1982). Atleta polivalente, che abbina alla tecnica notevoli doti di velocità, in posesso di eccellenti capacità fisiche, ha iniziato la sua carriera nel 1998 e ai [...] Mondiali juniores del 2002 (Tarvisio) ha conquistato un oro nella combinata, un argento nel superG e un bronzo nella discesa libera e nello slalom speciale. Nonostante la sua carriera sia stata costellata da vari infortuni ha vinto complessivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Verhojansk, Monti di

Enciclopedia on line

(russo Verchojanskij Chrebet) Catena montuosa della Siberia nord-orientale, nella Repubblica di Saha (Jakuzia), che, descrivendo un ampio arco, si spinge dal delta della Lena all’altopiano di Ojmjakon. [...] È una catena con nevi permanenti, con cime che superano i 2500 m. Giacimenti di carbone, argento, zinco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO – SIBERIA – CARBONE – ZINCO

FRANCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO Giuseppe Castellani . Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II il Buono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] , ristabilita la coniazione delle monete auree, furono messi in circolazione pezzi d'oro da 20 e da 40 franchi. Nel 1809 si coniarono monete d'argento da franchi 2, 1, 1/2 e 1/4; nel 1845 da 25 e da 50 centesimi; nel 1848 da 20 centesimi. Nel 1852 si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI II IL BUONO – UNITÀ DI MISURA – PARITÀ AUREA

LIGABUE, Luciano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIGABUE, Luciano Stefano Oliva Cantautore, regista e scrittore, nato a Correggio il 13 marzo 1960. Artista di spicco della musica italiana, tra i primi per dischi venduti e premi ricevuti in più di [...] venti anni di carriera (premio Tenco, Nastro d’argento, diversi premi agli Italian music awards) ha saputo cimentarsi in ambiti diversi come il cinema e la letteratura conquistando una vasta popolarità e numerosi riconoscimenti. Nel 2004 è stato ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – JOVANOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGABUE, Luciano (2)
Mostra Tutti

CARRARESE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta da quattro soldi, coniata da Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova (1355-1388). Se ne conoscono due tipi diversi: col carro araldico al dritto e S. Daniele al rovescio, croce al dritto [...] e S. Prosdocimo al rovescio. Argento di varia lega a seconda delle emissioni, peso gr. 1,75. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, VI, Roma 1922, pp. 192-195; L. Rizzoli e Q. Perini, Le monete di Padova, Rovereto 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ROVERETO – PADOVA – ROMA

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] e Colbertaldo, a cura di Danilo Gasparini, II, Il Medioevo, Vidor 1989, pp. 334-335 (pp. 325-335). 207. La quotazione dello scudo d'argento passò da lire 8 s. 8 a lire 9 s. 6 (A.S.V., Compilazione leggi, b. 230, c. 208v). Si vedano anche i dati ... Leggi Tutto

MARTINEZ

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINEZ Giovanni Molonia MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] genn. 1739 (Di Bella, p. 55 n. 13) in cui gli venivano commissionati, in collaborazione con il fratello Antonino, un tosello d’argento e rame dorato e un ostensorio per la chiesa madre di San Pier Niceto. Gaetano, marito di Agata Giuliano e padre di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 751
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali