Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente [...] il peso atomico; scoprì poi il processo di amalgamazione del sodio per separare oro e argento dai loro minerali (1865); formulò (1886) una ipotesi sui pesi atomici che anticipava la scoperta dell'isotopia; mediante una progredita tecnica che gli ...
Leggi Tutto
Poeta e critico polacco (Łódź 1905 - Varsavia 1989). Nella sua poesia, che fino alla seconda guerra mondiale era caratterizzata dall'attenzione rivolta ai temi sociali (Krzyk z miasta "Un grido dalla città", [...] 1929; Gaŕś popiołu "Un pugno di cenere", 1932; Srebrna waga "La bilancia d'argento", 1936), si inserirono in seguito con sempre maggiore frequenza considerazioni di carattere storico e filosofico: Nowa wiosna ("Una nuova primavera", 1954); Ognie (" ...
Leggi Tutto
Esposito, Manila. - Ginnasta italiana (n. Boscotrecase, Napoli, 2006). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta nella ginnastica artistica, specialista della trave e del corpo libero, gareggia [...] e dal 2022 fa parte della nazionale maggiore dopo aver fatto parte della nazionale juniores dal 2019 al 2021. Agli Europei ha vinto l’argento a squadre e nella trave ad Antalya nel 2023, l’oro nel concorso generale, a squadre, nella trave e nel corpo ...
Leggi Tutto
Famiglia di orafi attivi a Venezia e nell'entroterra alla fine del sec. 14º e nel sec. 15º. Incisori presso la zecca di Venezia, eseguirono monete e medaglie che riflettono il gusto antiquario del tempo. [...] Esponente più significativo è Bernardo, autore della ricchissima croce astile in argento dorato del duomo di Venzone (1412; trafugata nel 1975), che risente dell'arte dei Dalle Masegne e dei Buon. ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Luca. - Canottiere italiano (n. Ferrara 1994). Gareggia per le Fiamme Gialle, è nel “quattro di coppia” che ha raggiunto i migliori risultati, conquistando i Mondiali nel 2018 e gli Europei nel [...] 2018 e nel 2021. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha vinto la medaglia d’argento. ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] del pittore Abildgaard, e nel 1789 ebbe una medaglia d'argento per un bassorilievo di marmo, Amore in riposo, ispirato come altre opere coeve a un quadro del maestro. Nel 1791 ebbe la medaglia d'oro per un bassorilievo, Eliodoro cacciato dal tempio, ...
Leggi Tutto
Monete dei principi del Monferrato, che hanno la figura d'un cervo o cerva, al dritto oppure al rovescio. Guglielmo II (1494-1518) la mise su un pezzo da quattro ducati d'oro, sul testone e su un'altra [...] moneta d'argento che venne chiamata appunto cavallotto cervone. La stessa figurazione venne ripetuta con forme variate su molte monete dei Gonzaga per il Monferrato, e da un bando di Carlo I del 16 giugno 1629 apprendiamo che egli aveva fatto coniare ...
Leggi Tutto
Mentre anticamente il nome drappo era usato a definire tipi di tessuto pesante di seta, lana o anche lino, oggi è usato più specialmente a indicare tessuti di seta pura operati, o tessuti di seta misti [...] con oro o argento (v. seta). Per i tessuti pesanti di lana si usa invece, più propriamente, il termine panno (v.). ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] con la Francia finì in parità e grazie a due sole stoccate di vantaggio, la Francia ottenne l'oro e l'Italia l'argento.
Nella gara successiva per la prima volta in una Olimpiade i due Mangiarotti vennero schierati insieme per la spada a squadre ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] decorata nell'eisa con teste di leoni, di una coppa iscritta con il nome di Dario e d'altri oggetti d'oro e d'argento.
Dal 1951 il M. M. si associava alla British School of Archaeology in Iraq in una spedizione a Nimrud. Attraverso gli scavi così ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).