Panizza, Andrea. - Canottiere italiano (n. Lecco 1998). Gareggia per le Fiamme Gialle, ha iniziato a remare da giovanissimo. Nel “quattro di coppia” ha conquistato i Mondiali nel 2018 e gli Europei nel [...] 2018, 2021, 2022 e 2024. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha vinto la medaglia d’argento. ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] la moneta base della circolazione, cioè la moneta reale o semplicemente ideale di un dato titolo e peso di oro o d'argento, che viene assunta come unità convenzionale del valore. Il volume è l'ammontare delle unità monetarie (in milioni o miliardi) a ...
Leggi Tutto
Uno degli schiavi che lavorarono ad Arezzo nella fabbrica di vasi dei Rasinii. Il suo nome ci è dato da alcuni frammenti e da una matrice - ora a New York - che ripete un motivo simile a quello di un vaso [...] d'argento del deposito di Hildesheim, cioè quattro paia di tirsi incrociati, ai quali è annodata una pelle di leone, e, nei campi liberi, ghirlande e teste di satiro. La pelle del leone - e specialmente la testa - è lavorata con finezza e con ricerca ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Caramanico (Abruzzo) il 31 ottobre 1880. Autodidatta, ebbe però, nei primi passi, i consigli di Francesco Paolo Michetti. L'arte del D'A., assai personale, si afferma per la sua eleganza: [...] sia che egli, in piccoli bronzi o in argento a cesello, evochi il poema dell'infanzia e le grazie acerbe dell'adolescenza femminile; sia che, in più vasto sviluppo, riproduca aristocratiche dame e personaggi illustri o si dedichi a monumenti d'ampia ...
Leggi Tutto
PARÀ
Giuseppe Castellani
. Un quarantesimo della piastra turca e anche il centesimo del dinar serbo. Questa piccola frazione designata con la forma di plurale greco parades, correva ancora nelle Isole [...] Ionie quando vennero in possesso dell'Inghilterra, che contromarcò con multipli di parades i pezzi d'argento di varie specie che vi fece importare per supplire alla deficienza del medio circolante.
Bibl.: G. Castellani, Catalogo della raccolta ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] con anse a cerchio e applicazioni in forma di uccello e due phiàlai in bronzo, una situla in bronzo, un vaso d'argento privo di anse con una testina di sileno sul fondo, una grande lekàne di bronzo che conteneva due uova in terracotta dorata, alcuni ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] in dote i ferri del mestiere.
Il 16 ag. 1611 Nicola Maria stipulò un contratto per l'esecuzione di una croce d'argento dorato per la chiesa di S.Nicola di San Fratello, in provincia di Messina; successivamente, nel febbraio 1614, fu liquidato dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] sotto forma di cassiterite. I testi di Mari ci informano che lo stagno è un metallo abbastanza prezioso, quotato 10 a 1 con l’argento e 1 a 150-180 con il rame, e che giunge nella città passando per l’Elam. Il suo luogo d’origine potrebbe essere ...
Leggi Tutto
BOSATTA, Renato
Bruno Marchesi
Italia • Pianello Del Lario (CO), 11 febbraio 1938
Atleta di spicco della gloriosa Falck di Dongo, il sodalizio che per lunghi anni ha dato lustro al canottaggio italiano. [...] Capovoga di grande forza e tecnica, ha guidato il 4 senza azzurro all'argento olimpico dei Giochi di Roma 1960, ben supportato dai suoi compagni di club Tullio Baraglia, Giuseppe Galante e Giancarlo Crosta. Bosatta è stato anche il capovoga del 4 ...
Leggi Tutto
(gr. Πολύδωρος) Nella mitologia greca, il più giovane dei figli di Priamo. Secondo la versione omerica era figlio della concubina di Priamo Laotoe e fratello di Licaone. Confidando nella sua rapidità [...] nella corsa, volle sfidare Achille, ma fu ucciso da questo e spogliato della corazza d’argento. Secondo la versione seguita dai tragici e dai poeti alessandrini e romani, P. era figlio di Priamo e di Ecuba. All’inizio della guerra di Troia, venne ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).