Laus, Pia
Caterina Vagnozzi
Italia • Francoforte, 1968 • Specialità: Dressage
Nata a Francoforte da padre italiano e madre tedesca, ha svolto attività agonistica in diversi settori, dedicandosi al [...] dressage a tempo pieno dal 1985. Ottenne i primi successi con la nazionale tedesca young riders, aggiudicandosi l'argento individuale e l'oro di squadra ai Campionati Europei under 21 nel 1986 a Kronenberg e poi l'oro di squadra nel 1987 a Cervia ...
Leggi Tutto
SAMBO, Renzo
Bruno Marchesi
Italia • Treviso, 17 gennaio 1942
Medaglia d'oro nel 2 con insieme a Primo Baran ai Giochi di Città del Messico nel 1968 (timoniere Bruno Cipolla), ha vinto con lo stesso [...] Baran anche un oro agli Europei di Vichy nel 1967, un argento agli Europei di Duisburg nel 1965 (timoniere Giorgio Conte) e un bronzo ai Campionati del Mondo di Bled nel 1966 (timoniere Enrico Pietropolli). Ha partecipato alle Olimpiadi di Monaco ...
Leggi Tutto
Editoria
legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] il Medioevo: si ebbero l. con piatti lignei ricoperti di placche d’avorio scolpite, di rilievi d’oro e d’argento sbalzato con smalti, cammei, pietre preziose, nielli, di produzione iberno-sassone, carolingia, bizantina, romanica. Nel 12°-13° sec. le ...
Leggi Tutto
Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta (documentabile dalla metà del sec. 15º e forse molto prima). I fratelli Bartholomäus, Lucas, Ulrich e Jakob costituirono (1476) una società commerciale. Dei [...] m. Augusta 1518) fu particolarmente abile e fortunato: col cognato K. Vöhlin fondò una ditta per il commercio dell'argento, e successivamente una società a Lisbona per la distribuzione dei prodotti delle Indie orientali in Germania e altre parti del ...
Leggi Tutto
D’Amato, Alice. - Ginnasta italiana (n. Genova 2003). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta nella ginnastica artistica, anche se prima si è dedicata alla danza. Specialista delle parallele [...] ha vinto il bronzo a Stettino nel 2019 nelle parallele asimmetriche, l’oro a squadre e l’argento nelle parallele asimmetriche a Monaco nel 2022, l’argento a squadre, il bronzo nel concorso generale e l’oro nelle parallele asimmetriche ad Antalya nel ...
Leggi Tutto
Poeta sloveno (Podutik, Lubiana, 1901 - Lubiana 1965); esponente dell'espressionismo cattolico. Nelle raccolte di versi, ricche di citazioni scritturali, evocò il mito di una realtà metafisica e armoniosa [...] "Mani dolenti", 1922; Vigilije "Vigilie", 1923). Dopo la guerra, cui prese parte, pubblicò: Srebrni rog ("Il corno d'argento", 1948); Zlati krogi ("Cerchi aurei", 1952); Glas tišine ("La voce del silenzio", 1959), la sua opera migliore; Sončni mlini ...
Leggi Tutto
Bovolenta, Alessandro. - Pallavolista italiano (n. Roma 2004). Schiacciatore opposto, ha cominciato a giocare nelle giovanili della Porto Robur Costa, per poi entrare in prima squadra. Dal 2024 milita [...] nella You Energy. Dal 2023 fa parte della nazionale maggiore, con la quale nello stesso anno ha vinto la medaglia d'argento agli Europei. ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATE o maltagliati
Giuseppe Castellani
Durante la dominazione spagnola di Filippo IV e di Carlo II invalse l'uso di tagliare a mano i tondini destinati alla coniazione delle monete che presero [...] così una forma non circolare. Ciò si verificò nelle zecche sarde per i pezzi d'argento da 10 e 5 reali, mentre nella zecca di Milano si limitò alle piccole monete di rame. Le une e le altre vennero battezzate maltagliate, quali veramente sono.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] sculture del Gandhāra. Solo nella poesia di Tu Fu e Co Chu-i U (sec. VIII d. C.) sono ricordati b. d'oro e d'argento.
In Grecia il b. appare nella civiltà minoico-micenea sia in affreschi cretesi (ad esempio il "Re dei gigli" di Cnosso, con b. ornato ...
Leggi Tutto
Sciatrice e donna politica italiana (n. Paluzza 1963), specialista dello sci di fondo. Tra il 1984 e il 1998 ha partecipato a cinque edizioni dei giochi olimpici invernali vincendo in totale sei medaglie [...] di cui cinque a Lillehammer (1994): oro nei 15 km tecnica libera (TL) e nei 30 km tecnica classica; argento nei 5 km TL e nei 10 km TL; bronzo nella staffetta 4×5 km. Due volte prima nella classifica generale della Coppa del mondo (1994 e 1996), si è ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).