• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7508 risultati
Tutti i risultati [7508]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Sport [612]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

Ruffo di Calabria, Fulco

Enciclopedia on line

Ruffo di Calabria, Fulco Aviatore (Napoli 1884 - Ronchi d'Apuania 1945). Nella prima guerra mondiale fece parte della squadriglia Baracca, preposta alla difesa di Udine, partecipando a un centinaio di combattimenti aerei e abbattendo [...] 20 aerei nemici. Fu insignito dell'Ordine militare di Savoia e decorato di quattro medaglie di bronzo, una d'argento e una d'oro; nel 1934 fu nominato senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – APUANIA – RONCHI – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffo di Calabria, Fulco (1)
Mostra Tutti

Hassel, Odd

Enciclopedia on line

Hassel, Odd Chimico norvegese (Oslo 1897 - ivi 1981); prof. di chimica fisica all'univ. di Oslo (dal 1934 al 1964). È noto soprattutto per importanti ricerche concernenti la struttura di molecole e di complessi con [...] legami che implicano trasferimento di cariche. Studiando i fenomeni connessi alla fotosensibilizzazione degli alogenuri di argento H. scoprì gli indicatori di adsorbimento. Nel 1969 gli è stato assegnato il premio Nobel per la chimica (insieme con D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA FISICA – ADSORBIMENTO – ATOMI – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hassel, Odd (1)
Mostra Tutti

Criscio, Martina

Enciclopedia on line

Criscio, Martina. - Schermitrice italiana (n. Foggia 1994). Specialista della sciabola, gareggia per l’Esercito. Nel 2017 ai Mondiali di Lipsia ha vinto la medaglia d’oro a squadre. Agli Europei di Tbilisi [...] dello stesso anno ha conquistato l’oro a squadre e a quelli di Antalya del 2022 l’argento nella stessa specialità. Agli Europei di Plovdiv del 2023 ha vinto il bronzo individuale. ... Leggi Tutto
TAGS: TBILISI – ANTALYA – PLOVDIV – LIPSIA

ICONE o icona

Enciclopedia Italiana (1933)

ICONE o icona (εἰκών) Significherebbe per sé qualunque immagine o ritratto, ma tecnicamente si adopera a designare l'immagine religiosa di tipo orientale, dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, [...] rappresentante il Cristo, la Madonna, uno o più santi, spesso incrostata d'oro, d'argento e di pietre preziose. La tecnica dell'icone, venuta da Bisanzio e trasmessa all'epoca nostra attraverso monasteri greci o russi, non ha variato molto dalle sue ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – STROGANOV – BISANZIO – PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONE o icona (3)
Mostra Tutti

Scherma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scherma Alessandro Capriotti Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] il romeno M. Covaliu, e nella gara a squadre gli azzurri A. Aquili, Tarantino, Pastore e Montano si aggiudicarono l'argento, superati solo dalla Russia. Nella spada femminile l'oro individuale andò alla polacca D. Dmowska, mentre quello a squadre fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – STATI UNITI – UNGHERIA – SVIZZERA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scherma (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Civitavecchìa (Roma) il 1° dicembre 1867. Allievo e aiuto del Durante; professore nella università di Roma, prima di patologia (1902), quindi (dal 1919) di clinica chirurgica. Colonnello-medico, [...] direttore di un'ambulanza chirurgica durante la guerra, fu decorato della medaglia d'argento al valor militare. È socio della regia accademia medica di Roma, dell'American College of Surgeons e del Royal College of Surgeons di Londra; autore di ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – LAMINECTOMIA – EPILESSIA – CHIRURGIA – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Roberto (3)
Mostra Tutti

DE CRISTOFORIS, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Tenente colonnello, nato il 6 giugno 1841 a Casale. Uscito dall'Accademia militare di Torino alla fine del 1859 sottotenente nel 12° regg. fanteria, prese parte ancora giovanissimo alla campagna di guerra [...] del 1860 per l'unità italiana, meritando una medaglia d'argento al valore nel combattimento del Macerone, e poi a quella dell'indipendenza del 1866 come capitano aggregato allo Stato maggiore. Nella prima campagna d'Africa il D. C. trovò gloriosa ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOTENENTE – MACERONE – FANTERIA – TORINO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Tommaso (2)
Mostra Tutti

PALUMBO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUMBO, Giuseppe Udalrigo Ceci Viceammiraglio, nato a Napoli il 31 ottobre 1840, morto ivi il 16 febbraio 1913. Guardiamarina nel 1856, era capitano di vascello nel 1883, contrammiraglio nel 1891, [...] viceammiraglio nel 1896. Partecipò alle campagne del 1860-1861, e del '66, meritando la medaglia d'argento al valore, sulla fregata Garibaldi, nelle operazioni per il blocco e assedio di Gaeta; prese anche parte alla campagna d'Africa nel 1887. Fu ... Leggi Tutto

PIERANGELI, Anna Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pierangeli, Anna Maria Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] Dopo aver recitato al fianco dell'esordiente Paul Newman nel disastroso kolossal pseudo-storico The silver chalice (1954; Il calice d'argento) di Victor Saville, fece di nuovo coppia con l'attore in Somebody up there likes me (1956; Lassù qualcuno mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – METRO GOLDWYN MAYER – VITTORIO GASSMAN – NASTRO D'ARGENTO – STEWART GRANGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANGELI, Anna Maria (1)
Mostra Tutti

BARAN, Primo

Enciclopedia dello Sport (2004)

BARAN, Primo Bruno Marchesi Italia • Treviso, 1° aprile 1943 Portacolore del D.L.F. Treviso, con Renzo Sambo ha vinto la medaglia d'oro nel 2 con ai Giochi Olimpici di Città del Messico (timoniere [...] ) nel 1968, riportando in Italia, dopo quarantotto anni, un oro olimpico. Vanta inoltre un oro (Vichy, 1967) e un argento (Duisburg, 1967, timoniere Giorgio Conte) ai Campionati Europei e un bronzo ai Campionati del Mondo 1966 di Bled (timoniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – RENZO SAMBO – KLAGENFURT – MONTREAL – TREVISO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 751
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali