• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7508 risultati
Tutti i risultati [7508]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Sport [612]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] naturale (46 miliardi di m3), inoltrato ai centri di consumo tramite i gasdotti. Sono estratti in quantità non rilevanti argento, oro e zinco. Le industrie, tranne quelle agro-alimentari, sono in fase di assestamento: bene attrezzate, ma scarsamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Favino, Pierfrancesco

Enciclopedia on line

Favino, Pierfrancesco Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] di Venezia) e Tutti per 1 - 1 per tutti, Promises (2021), nel 2022 Corro da te, Il colibrì e Nostalgia (Nastro d’argento come miglior attore protagonista), nel 2023 L'ultima notte di Amore, Comandante e Adagio, nel 2024 Maria e Napoli-New York. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO – GINO BARTALI – HAMMAMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favino, Pierfrancesco (1)
Mostra Tutti

Orsi, Marco

Enciclopedia on line

Orsi, Marco Nuotatore italiano (n. Budrio, Bologna, 1990), specialista dello stile libero e della staffetta. Ai Campionati italiani ha ottenuto otto titoli individuali e cinque in staffetta, e detiene sia il primato [...] libero mista agli Europei di nuoto in vasca corta di Copenaghen. Nel 2018 ha vinto ai Mondiali in vasca corta di Hangzhou l'argento nei 100 m misti e agli Europei in vasca corta di Glasgow del 2019 il bronzo nella staffetta 4 × 50 stile libero mista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – HANGZHOU – GLASGOW – BOLOGNA – BUDRIO

Occhiuzzi, Diego

Enciclopedia on line

Occhiuzzi, Diego Schermidore italiano (n. Napoli 1981). Specializzato nella sciabola, ha ottenuto buoni risultati soprattutto nelle competizioni a squadre: insieme con A. Montano, L. Tarantino e G. Pastore ha vinto il [...] conquistare l’oro ai Campionati europei 2010 con Montano, Tarantino e L. Samele. Ai Giochi Olimpici di Londra (2012) ha vinto l'argento individuale e il bronzo a squadre con Montano, Tarantino e Samele. Agli Europei del 2011-13-14 ha vinto l'oro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – LONDRA – MOSCA

Carburi, Marco

Enciclopedia on line

Medico e chimico (Cefalonia 1731 - Padova 1808); allievo di I. B. Beccari, fu titolare della prima cattedra di chimica a Padova (1759). Assertore della teoria del flogisto, è noto soprattutto per alcune [...] ricerche di chimica applicata (metodi di fusione della ghisa e di minerali di ferro) e sulle leghe nichel-argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – CEFALONIA – PADOVA

VENTOSE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTOSE Alberico BENEDICENTI Il metodo più antico per irritare vivamente la pelle e ottenere così una rivulsione cutanea era quello delle ventose o coppette. Le ventose erano costituite da piccole campanelle [...] che si facevano di vetro, di corno, di terra, di legno, di rame e perfino di argento e oro. Il vuoto si produceva in queste piccole campane, dette anche cucurbitule, o per aspirazione con una pompa o bruciandovi della stoppa. Il sangue affluiva nel ... Leggi Tutto

PUTTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTTI, Giovanni Aldo Foratti Scultore, nato a Bologna il 22 giugno 1771, morto ivi il 17 marzo 1847, frequentò in patria l'Accademia di belle arti, dove insegnava Giacomo De Maria. Venuto in buona fama, [...] ottenne nel 1809 l'incarico di modellare il tripode che, fuso in argento, fu offerto dagl'Italiani al re di Roma. Gli appartengono i bronzi con le Vittorie a cavallo sull'attico dell'Arco della Pace a Milano; ma rimasero allo stato d'abbozzo i due ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO MALVASIA – GIACOMO DE MARIA – SAN GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIANNINI, Giancarlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannini, Giancarlo Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] 1977 per Pasqualino Settebellezze (1975), entrambi di Lina Wertmüller, quattro David di Donatello e quattro Nastri d'argento. Dopo essersi diplomato come perito elettronico, frequentò l'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio d'Amico, iniziando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – RAINER WERNER FASSBINDER – FRANCIS FORD COPPOLA – ANTON GIULIO MAJANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

Gli Imperi iberici nel Nuovo Mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] nella regione di Bahia e Pernambuco. Nel 1585 il loro numero sale a 130 e nel 1629 ne vengono censiti 346. L’argento dalle Ande alla Cina  Oltre alle piantagioni, l’altro pilastro dell’economia dell’America spagnola sono i metalli preziosi, oro y ... Leggi Tutto

ABBAGNALE, Carmine

Enciclopedia dello Sport (2004)

ABBAGNALE, Carmine Bruno Marchesi Italia • Pompei (Napoli), 5 gennaio 1962 Alto 1,82 m per 91 kg. Ha diviso con il fratello Giuseppe e con il timoniere Giuseppe Di Capua (Salerno, 15 marzo 1956), [...] tutti i trionfi del 2 con, conquistando sette medaglie d'oro, due d'argento e una di bronzo ai Campionati del Mondo, due vittorie e una piazza d'onore ai Giochi Olimpici. Rispetto al fratello vanta però una medaglia mondiale in più, vinta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCERNA – POMPEI – ITALIA – CAPUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 751
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali