• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7508 risultati
Tutti i risultati [7508]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Sport [612]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

Powell, Asafa

Enciclopedia on line

Powell, Asafa Powell, Asafa. – Atleta giamaicano (n. St. Catherine 1982). Ha esordito nelle competizioni internazionali nei Campionati mondiali del 2003; è stato primatista nei 100 m piani nel 2005 (Atene) e nel 2007 [...] (Rieti). Ai Campionati del mondo del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo nei 100 m piani e l'argento nella staffetta 4☓100 m; ha conquistato l’oro alle Olimpiadi del 2008 nella staffetta 4☓100 m. Detentore del record  delle 100 iarde con 9"07 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRAVA – IARDE

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] oro in carati dividendo l'oro puro in ventiquattro carati, e il carato in venti grani; il titolo delle leghe di argento si esprimeva con dodici denari da ventiquattro grani il denaro. Dopo l'adozione del sistema metrico decimale si esprime il titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

SALOMONE, Oreste

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE, Oreste Aviatore, medaglia d'oro, nato a Capua il 20 settembre 1879, morto nel cielo di Padova il 2 febbraio 1918. Tenente d'amministraziane, chiese nel 1910 di passare nell'aviazione, allora [...] ai suoi inizî; come pilota militare, fu decorato nel 1913, a Tobruk, della medaglia d'argento, per i molti audacissimi voli compiuti sulle linee nemiche. Come capitano, durante la guerra mondiale compì il 18 febbraio 1916 una memorabile impresa: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Oreste (1)
Mostra Tutti

PLAYERTIPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAYERTIPIA Luigi Pampaloni . È un processo particolare di stampa positiva per riflessione, inventato dall'inglese J. Hort Player, e da lui descritto nel Brit. Journ. of Photog. (1897). Il soggetto [...] da riprodursi (stampa, incisione, ecc.) si applica contro la parte sensibile di un foglio di carta al bromuro d'argento, e si espone nel torchietto da stampa, col dorso del foglio di carta sensibile rivolto verso la luce. Con lo sviluppo si ottiene ... Leggi Tutto

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] prezzo più elevato per opere moderne se su un marmo è iscritto il nome di Prassitele, se su una statuetta d'argento quello di Mirone, su una tavola quello di Zeusi (V, l). Una conferma viene dai Dioscuri di Montecavallo, opere probabilmente severiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Olimpiadi estive: Mosca 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Mosca 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXII Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 80 Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne) Numero atleti italiani: 289 (242 [...] sul regolo di Sara Simeoni nel salto in alto. Sara aveva allora 27 anni, il suo palmarès era già ricchissimo, con l'argento di Montreal e il primato mondiale a quota 2,01 m, ottenuto il 4 agosto 1978 a Brescia, exploit confermato dal titolo europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – EDIZIONE SUCCESSIVA – ROSEMARIE ACKERMANN – HOCKEY SU GHIACCIO – CITTÀ DEL MESSICO

COLLEZIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLLEZIONISMO K. Pomian A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] tra questi riguardavano opere di oreficeria: statuette, gruppi di figure, bassorilievi in metallo, reliquiari, scatole, candelieri in oro, argento, con o senza pietre, in avorio, in cristallo o in smalto. A essi si aggiungevano le reliquie - in ... Leggi Tutto

MANCINELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Gustavo Cinzia Beccaceci Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] Borbonica del 1855 con il disegno Testa di Aiace, premiato con la medaglia d'argento. Alla Biennale del 1859 ottenne la medaglia d'oro per il dipinto la Comunione nelle catacombe (De Gubernatis). Nel 1864 vinse il concorso per il pensionato nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fino (fine) Bruno Basile Compare in tutte le opere di D., anche se con frequenza non alta. In un primo gruppo di occorrenze, il significato fondamentale è quello di " puro ", " esente da impurità ", [...] , porro venter et femora ex aere ". Ancora in Pg VII 73 si parla di oro e argento fine (finissimo è poi l'argento delle santalene di Cv IV XI 8), mentre in Pd IX 69 L'altra letizia... mi si fece in vista / qual fin balasso in che lo sol percuota ... Leggi Tutto

TIZZANO, Davide

Enciclopedia dello Sport (2004)

TIZZANO, Davide Bruno Marchesi Italia • Napoli, 21 maggio 1968 È stato uno dei più grandi talenti prodotti dal canottaggio campano. Fisico statuario (1,90 m per 88 kg) ha vogato per i colori della [...] , a Seul, si è laureato campione olimpico nel 4 di coppia e nel 1989, ai Mondiali di Bled, è stato medaglia d'argento sempre nel 4 di coppia. Abbandonato il canottaggio per la vela, Tizzano è stato 'grinder' del Moro di Venezia, la barca italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO ABBAGNALE – COPPA AMERICA – BRANDEBURGO – CANOTTAGGIO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 751
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali