L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] presso le tombe dei martiri di Terra Santa. Si tratta di esemplari (alcuni conservati a Monza e a Bobbio) d'argento, con decorazione a sbalzo, che raffigurano il Santo Sepolcro e scene neotestamentarie. Anche in Siria a partire dal V secolo ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] costituisce un prezioso elemento cronologico nello studio delle antiche civiltà.
La f. è dapprima esclusivamente bronzea, poi anche di ferro, argento, oro; assume ornati in ambra, osso, pasta vitrea e in età romana anche in gemme e pietre preziose. I ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (tomba XII: M M III), decorata a sbalzo con foglie d'edera, annunzia per forma e decorazione le tazze d'oro e d'argento del continente; i rhytà a rilievo di steatite, da Haghìa Triada (v.) e Cnosso (v.) (un frammento anche da Palekastro) sono forse ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] scuri che furono oggetto di commercio e di scambio per un vasto raggio. Le antichità preziose sono costituite da vasi d'argento rinvenuti nella così detta Tomba del Principe a Lęg Piekarski; da una statuetta romana in rame rinvenuta a Brunary Wielkie ...
Leggi Tutto
DOMAVIA
G. Novak
Abitato illirico, municipio romano e poi colonia.
Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] permesso di stabilire che qui si trovava un grosso abitato minerario, nelle cui immediate vicinanze si scavava il piombo e l'argento. I più interessanti edifici posti in luce sono la curia e le terme pubbliche. La curia non assomiglia a nessun'altra ...
Leggi Tutto
TOANTE (Θόας, Thoas)
L. Guerrini
Re della Tauride, presente in tutti quegli episodî in cui appaiono Oreste e Pilade, impegnati nell'asportazione del simulacro di Artemide, del quale era sacerdotessa [...] , insieme agli stessi personaggi, a noi noto soltanto da un racconto di Igino (Fab., cxx-cxxi) e figurativamente da un kàntharos d'argento della fine I sec. a. C.-I sec. d. C., acquistato dal British Museum di Londra, e da pochi frammenti di ceramica ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] invece compare solo con l’età di La Tène (un’eccezione è la già citata tomba di Vix, con una phiale d’argento d’importazione). Nella lavorazione della ceramica, inoltre, diventa sempre più frequente l’uso del tornio, che nella tarda età di Hallstatt ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] più raramente, artisti verî e proprî. Plinio osservava che i caelatores avevano raggiunto l'eccellenza soprattutto nel lavorare l'argento, e non l'oro (Plin., Nat. hist., xxxiii, 154). È impossibile riassumere la situazione sociale di questi artefici ...
Leggi Tutto
VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] sono state trovate ossa sparpagliate di uno scheletro umano e diversi doni funebri, fra i quali una coppa d'oro e una d'argento. La coppa d'oro (pesante 240 gr e alta 0,09 m) è ornata da due rappresentazioni analoghe contrapposte: un carro a due ...
Leggi Tutto
PANAGJURIŠTE
A. Frova
TE In questa regione nella Bulgaria meridionale nel distretto di Plovdiv sono stati scavati tumuli funerarî traci del IV sec. a. C. che hanno restituito preziosa suppellettile [...] , benché di evidente modello greco, sono chiaramente opera di artigiani traci. Fra gli oggetti di importazione sono due dischi in argento ornati di bassorilievi riproducenti la lotta di Ercole con il leone nemeo, anfore bronzee con rilievi, ecc. Più ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).