L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] perle di vetro blu, utensili di pietra levigata e tavolette votive di terracotta con iscrizioni, mentre un ripostiglio di monete d'argento decorate dalla conchiglia śanka su un lato e sull'altro dal simbolo śrīvatsa, datate al V sec. d.C., è stato ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] svilupparsi e ad influenzare l'arte dei popoli vicini. Tra le opere d'arte, create nel II e I sec. a. C., emerge una coppa d'argento con una scena di caccia ai leoni (v. pp. 28, 29).
Questa coppa (diam. 13,8-14 cm, peso 547,3 gr), ora all'Ermitage, è ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] del dominio diretto dei Romani provocò il rifiorire dell'economia fondiaria, la riapertura delle miniere di oro e di argento, la maggiore valorizzazione delle miniere di rame e di ferro, e indirizzò i commerci verso nuovi sbocchi: tuttavia questa ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] geometrici sono quattro scene di caccia; dietro è il peso P XV M VNC (pondus 15 milia unciarum).
Un altro vassoio in argento con doratura e niellatura, misura cm 41 di lunghezza; in un rettangolo centrale è Arianna seduta, fra Diòniso ed un Satiro ...
Leggi Tutto
ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] al 685, con Costantino IV (v. Wroth). Zecche: Costantinopoli, Nicomedia, Antiochia, Cizico e, per l'oro e l'argento, Costantinopoli, Cartagine, l'Italia; alcune coniazioni ad Alessandria e a Salonicco. I ritratti sulle monete sono convenzionali. Si ...
Leggi Tutto
VIZE
A. Frova
È l'antica Bizye, città della Tracia orientale ricordata dalle fonti. Scavi turchi nei tumuli di questa regione hanno rimesso in luce, fra il 1936-38, abitazioni preistoriche e tombe a [...] e cicogne a rilievo (cfr. Hildesheim e Boscoreale), una maschera bronzea con elmo decorato da rilievi a sbalzo, varia suppellettile di argento, bronzo e vetro (candelabri, vasi, ecc.). La tomba, analoga a quelle macedoni, è datata al I sec. d. C. e ...
Leggi Tutto
KALLIROE (Καλλιρόη)
E. Joly
Ninfa, figlia del fiume Achebo, moglie di Almeone e madre di Anfotero e Acarnao progenitore degli Acarnani.
Dopo la morte del marito avvenuta per mano dei figli di Fegeo, [...] La testa di K., adorna di un diadema e di una collana, è riprodotta su un quadrato incuso sul retro di una moneta di argento da Stratos recante la leggenda ΣΤΡΑ (V sec. a. C.). Conî simili ricorrono su monete federali battute tra il 400 ed il 350 che ...
Leggi Tutto
COMPLUVIO (compluvium)
G. Matthiae
Nella terminologia tecnica si indica con questo nome la convergenza di due falde di tetto parallele od in qualunque modo intersecantisi, il che richiede una speciale [...] sono quelli offerti dalle Case pompeiane del Fauno, del Poeta Tragico, dei Vettî, del Menandro, delle Nozze d'Argento, di Caio Secondo, ecc. Tale disposizione consentiva pure originariamente l'uscita del fumo prodotto dal focolare attraverso il vano ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] Gotik, cat. (Bronzegeräte des Mittelalters, 1), Berlin 1935;
I.A. Orbeli, K.V. Trever, Orf'evrerie sasanide; objets en or, argent et bronze, Moskva-Leningrad 1935;
M.M. Diakonov, Un aquamanile en bronze daté de 1206, "IIIe Congrès international d'art ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] in serie.
Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a forma di S; il nome deriva dalla coppa d’argento inciso ritrovata nella tomba del re Gorm il Vecchio a Jelling, nello Jutland. Gli animali dello stile di Jelling – usato in ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).