Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] sec. si riferiscono due tombe simili per struttura alla Tomba Bernardini, con ricco corredo di vasi d'argento e di bronzo, tra cui spicca un'oinochòe d'argento del tipo delle tombe principesche di Palestrina.
Il bucchero sottile è raro a P., mentre è ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] ad Epidauro; più tardi lo stesso episodio è raffigurato in sarcofagi, nella Tabula Iliaca del Museo Capitolino ed in una coppa d'argento dell'Antiquarium di Monaco (590). Poi v'è l'episodio dell'atroce morte di A.: ma qui v'è da osservare che ...
Leggi Tutto
FORTUNA (Fortuna, Fors)
M. Floriani Squarciapino
Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] figurazioni in cui la dea è assimilata ad altre divinità: Iside F. è indubbiamente la più diffusa e caratteristica (statuetta d'argento di Pompei; statuette bronzee di molti musei; statua marmorea dall'Esquilino) specie dal II sec. d. C. in poi: in ...
Leggi Tutto
Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (L. Domitius Aureliānus)
D. Faccenna
Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] della sua morte (Vop., Aurel., 37, 2). Il successore Tacito (Vop., Tacit., 9, 2 e 5) fece collocare tre statue di argento nella Curia, nel Tempio del Sole e nel Foro Traiano (un'altra d'oro sul Campidoglio, decretata, non fu posta); ordinò inoltre ...
Leggi Tutto
GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι)
L. Beschi
Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] della partecipazione di Chaleion alla colonizzazione di Naupatto (I.G., ix, 1, 333 e 334); al Louvre un medaglione in argento dorato, con la nascita di Afrodite secondo la probabile tipologia del fregio di base dello Zeus fidiaco di Olimpia (Paus., v ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] una testa in diorite di Ur-Ningirsu. Sono da citare anche alcuni bronzi del Luristan e una coppa fenicia di argento.
3. Alla base della collezione delle sculture greche e romane si trova la collezione privata di Gerardus Papenbroek, acquistata nei ...
Leggi Tutto
QADESH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] egiziana. L'analogia iconografica con la Q. egiziana è invece molto più stretta nelle laminette a sbalzo in oro o argento, trovate soprattutto a Ugarit, in alcune delle quali un leone gradiente appare sotto i piedi della dea. Queste rappresentazioni ...
Leggi Tutto
ALA
F. Grana
G. Matthiae
Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro.
In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] dall'atrio stesso. Numerosissimi esempî se ne trovano a Pompei nelle case del Fauno, di Pansa, del Labirinto, delle Nozze d'argento, ecc. In altri casi, come nella Casa del Poeta Tragico, si trova una sola a. invece di due simmetriche; talvolta le ...
Leggi Tutto
POIANA COŢOFENEŞTI
Vl. Dumitrescu
TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] relazione con l'arte iranica del Vicino Oriente. Tenendo conto delle altre scoperte più o meno simili e in primo luogo dell'elmo di argento ageminato d'oro scoperto nella tomba a tumulo di Agighiol, l'elmo di P. si può datare al IV sec. a. C. Sebbene ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] V sec. sono state anche datate due notevoli capsellae reliquiarî rinvenuti nel 1877 e conservate nella Cattedrale. Sono d'argento, probabilmente d'officina aquileiese.
Bibl.: R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal sec. VI al Mille circa, Venezia ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).