WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] importante del primo gruppo è l'Evangeliario di Grimbaldo (Londra, BL, Add. Ms 34890), nel quale viene introdotto l'uso dell'argento, dell'oro e di scene figurate all'interno delle stesse cornici. Un salterio della metà del sec. 11° (Londra, BL, Cott ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] processione di uomini dei quali sono rimaste solo sette teste, sfoglie d'oro in forma di api e pennacchi, parti di vasi d'argento decorati, e molti vaghi di collana di elettro e cornalina. La terza tomba a thòlos è molto più piccola e insieme con la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di grandi lebeti con decorazioni plastiche, coppe con teste umane lavorate a sbalzo provenienti dalla Siria, coppe d’argento o d’argento dorato decorate a sbalzo, coppe di vetro decorate a stampo di manifattura fenicia, avori intagliati, preziose ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] nelle arti minori, il cambiamento è altrettanto notevole. Sulle pareti del Taq-i Bustan (v.), negli stucchi, sui piatti d'argento, si ritrova il vecchio tema orientale della caccia e delle prodezze in cui si esibiscono i sovrani; motivi antichissimi ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] graffito appartiene quindi ai più antichi esempî di scrittura greca che si conoscano.
Fibule. − Le numerose fibule, di bronzo, argento e ferro (con la sola eccezione di due esemplari di tipo greco orientale) appartengono tutte ai tipi recenziori, con ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] Tra gli oggetti del corredo maschile si sono ritrovati: cinture con le parti metalliche eseguite in lamina d'oro, d'argento o di bronzo, senza decorazione oppure stampigliate; acciarini di ferro; borse che venivano chiuse con sottili asticelle d'osso ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] cabochon, granate cloisonnées entro cornici d'oro. Altre testimonianze ci vengono dall'Egitto copto: due legature, di cui una d'argento dorato, da Luxor ora nel museo del Cairo, con iscrizioni e con decorazioni non figurative. Benché al di fuori dei ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] dagli antichi Chercheti ed esplorato da Sachanev. Al V sec. si attribuiscono un piatto d'argento con il marchio e cucchiai d'argento trovati vicino al villaggio di Ordaklju nella Ciscaucasia. Notevole valore scientifico hanno i materiali provenienti ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] quale la famosa patera rinvenuta nel 1907 a Parabiago, del diametro di cm 39 e del peso di kg 3,5 d'argento con particolari dorati a mercurio. La patera - datata dai più in epoca antoniniana - è decorata a rilievo sul fondo interno con divinità ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] di Hatra (v.) ai piedi del dio Bel e alcuni gruppi con tratti fortemente individualizzati, come anzitutto la statuetta in argento della T. di Marsiglia (?) con busti dei Dioscuri, di Apollo, Artemide, e le sette divinità dei pianeti; o come una ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).