BERGONDI, Andrea
Luigi Pirotta
Operoso a Roma nel sec. XVIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Si sa solo che in data 3 ag. 1760 venne eletto accademico di San Luca e che prese possesso [...] , e ancora nel 1772 e 1778. Seguendo la tradizione, il B. fece dono, più volte, di oggetti sacri d'argento alla chiesa accademica (reliquario, attrezzatura per l'altare, piedistallo con angeli, ecc.).
A proposito delle elezioni del B. alla massima ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco
Graham Pollard
Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] Nel 1542 il B. fu nominato pubblico ufficiale, e la città gli cominissionò, in seguito a concorso, una mazza d'argento dorato; i giudici ritennero che il suo disegno fosse "magis pulchrum ceteris aliis disignis". Nel settembre del 1544 s'impegnò a ...
Leggi Tutto
VĂLCITRĂN
A. Frova
N Villaggio della Bulgaria settentrionale neldistretto di Pleven presso cui nel 1924 veniva scoperto un favoloso tesoro d'oro del peso di oltre dodici chili e mezzo, che si trova [...] ?), due grandi coperchi a perno, specie di borchie-umboni (diametro 36,5) decorati a niello con motivi spiraliformi di argento o platino, cinque minori coperchi dell'identico tipo ma non decorati. Benché ancora non studiato a fondo, il tesoro che ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco del IV sec. a. C. Le fonti letterarie connesse al nome di K. sono numerosissime e, dal Brunn ad oggi, si è più volte tentato di dividerle fra due scultori [...] esistenza di un K. iunior vissuto nella prima metà del IV sec., maestro dello scultore ateniese Praxias, cesellatore in argento (due bicchieri da lui eseguiti entrarono più tardi nella collezione di Germanico) e autore di un Apollo in marmo collocato ...
Leggi Tutto
GIUBA I (᾿Ιόβας, Iubas)
A. Charbonneaux
Re di Numidia; succedette verso il 6o a. C. al padre Hiempsal II.
Nella sua giovinezza, durante negoziati tenuti in presenza dei padre con Cesare, questi lo afferrò [...] l'abbondanza della sua capigliatura e per la sua prodigalità.
I suoi lineamenti ci sono noti attraverso una serie di monete d'argento coniate con la sua effigie e che hanno consentito l'identificazione di una testa in marmo trovata a Cherchel (v. vol ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] una lamella di raccordo con lo stincaletto, la schiniera finisce nella scarpa a lame. Tutta la gambiera era ornata di bordure d'argento dorato. È di fatto la soluzione che rimase in uso per tutto il Quattrocento. Intorno al 1370 si può dire che l ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] diadema. In poche emissioni si incontra un busto femminile col capo spesso velato; in due emissioni, le uniche in argento, la Synkletos è rappresentata da un barbato con testa velata. Confronti iconografici consentono di riconoscere in taluni tipi di ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] una delle città più ricche della Grecia. La preminenza commerciale di Ch. è attestata dai suoi primi conî di stateri d'argento con una sfinge come emblema, le cui prime emissioni sono del tardo VII sec., inizio VI sec. a. C. Politicamente, sappiamo ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] dal Giordani. Nel 1841 coniò una medaglia d'oro per il medico piacentino Domenico Ferrari e un'altra, in rame, argento e oro, per commemorare la costruzione del ponte sul Tidone che reca, con l'allegoria del torrente, l'iscrizione commemorativa ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] "duri" e "privi di grazia". Fu premiato invece nelle mostre del 1864 (segnalazione della giuria) e del 1865 (medaglia d'argento). Nell'edizione del 1870 ottenne i consensi della giuria, ma non fu premiato perché si era iscritto fuori concorso (Mello ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).