PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] bullone centrale, le quali ripetono evidentemente l'incrocio delle tracolle in cuoio provviste di dischi metallici. In lamina d'argento è invece un p. di forma quasi triangolare proveniente dal Circolo della Fibula (tomba 41) di Marsiliana (v.). Tra ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] at the National Gallery of art, London 1967, pp. 59 s. nn. 315 s., 64 n. 342; K. Piacenti Aschengreen, Il Museo degli argenti a Firenze, Milano 1967, pp. 143 n.279, 181 n.969, 183 n.1029; K.W. Forster, Metaphors of rule: Political ideology and ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] silvo-pastorale (miele, cera, piselli, cipressi, pino, abete, quercia), ma lo sfruttamento a cielo aperto di miniere di piombo, d'argento e soprattutto di rame e di ferro.
Sboccando così nel cuore montagnoso della Corsica, A. era anche un punto d ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] la gomma-gutta per il giallo trasparente, con la polvere d'oro o il rame per il giallo oro; con la polvere d'argento per il bianco argento, mentre un miscuglio di l. nera e di l. vermiglia produce la l. bruna.
La lavorazione della l. è un'arte che ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] a questa stessa fase l'unica scultura documentata come autografa, il Cristo ligneo montato su un crocifisso in argento della chiesa delle Consolazioni, presso la quale è pure custodita una pace raffigurante la Deposizione, dubitativamente assegnata ...
Leggi Tutto
Aldo, G.R.
Stefano Masi
Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] fino allora sconosciuta, debitrice della tradizione pittorica secentesca italiana e fiamminga. Gli vennero attribuiti due Nastri d'argento: il primo, alla carriera, ottenuto dopo soli due film (La terra trema ‒ Episodio del mare, 1948, di ...
Leggi Tutto
BARTOLOTTI, Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nato a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una famiglia di argentieri romani attivi tra il 1740 circa e il 1824.
Sposò nel 1744 Margherita [...] 1959, p. 64; Z. Giunta di Roccagiovine, in Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 435 S.; Id., La Mazza d'argento della città di Spoleto, in Spoletum, VII (1960), pp. 27 S.; Id., in La peinture italienne au XVIII siècle (catal.), s. I. né ...
Leggi Tutto
ILA
G. Bermond Montanari
(῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato.
Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua [...] cit., p. 91. Ara di Torino: L. Manino, in Boll. Soc. Piemontese, N. S., vi-vii, 1952-3 (1955), p. 33 ss. Vasi di argento: W. Grünhagen, Der Schatzfund v. Gross Bodungen, 1954, p. 81 ss. Pitture pompeiane delle regioni i, 7, 19; vi, 13, 19; vii, 4, 62 ...
Leggi Tutto
ARCHILOCO (᾿Αρχίλοχος)
G. Sena Chiesa
Poeta giambico greco. Nato a Paro, fiori nella I metà del VII sec. a. C. È considerato il fondatore della lirica greca.
Di A. non conosciamo alcuna statua o testa [...] arcaici sia di fantasia e non presupponga l'erezione effettiva dei monumenti. L'effigie di A. appare su di una moneta d'argento di Paro del 75 a. C.; essa deriva molto probabilmente da una statua ritratto, di poco più antica, eretta nell'isola e ...
Leggi Tutto
STRIGILE (strigilis, στλέγγις)
Red.
Strumento usato nelle palestre e nei bagni per detergere l'olio misto a polvere di pomice usato prima che si diffondesse, nel tardo Impero, l'uso del sapo, mistura [...] l'inserzione delle dita, non sono tuttavia signiflcative di differenze cronologiche. Lo s. è generalmente di bronzo o di argento, a volte di avorio; alcuni presentano iscrizioni, generalmente nomi proprî. Il manico era anche lavorato a parte, fuso in ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).