LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] a Viterbo]; AA.VV., Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, Roma 1982; A. M. Pedrocchi, Argenti romani. Restauro di arredi sacri del Duomo di Tuscania, ivi 1983; AA.VV., I Musei locali del Lazio, in Bollettino d'Arte ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] l'immagine dell'uomo australiano, longilineo, solitario, atletico e in un certo modo edonistico, la fotografia (gelatina all'argento) intitolata The Sunbaker (1937, Canberra, Australian National Gallery) di M. Dupain (n. 1911). R. Drysdale (1912-1981 ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] e il ricco reliquiario del braccio di S. Giovanni Gualberto a forma di urna esagonale sormontata da un tempietto, in argento dorato e smalti, bellissima opera dell'orafo fiorentino Paolo Sogliani (1500) e nell'abside un bel coro in legno intagliato ...
Leggi Tutto
NESPOLO, Ugo
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] anni Ottanta rielaborano i risultati della precedente ricerca attraverso l'uso dei materiali più diversi (ebano, plastiche, ricami, argento, ecc.) e propongono nuove tematiche che, accanto a citazioni futuriste (La corsa delle 10.000 miglia, 1983 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] da mercanti provenzali (Huillard Bréholles, 1852-1861, V, pp. 477-478), gli anelli, le pietre guarnite d'oro e d'argento e, in aggiunta, pur se non in grandissima rilevanza, le suppellettili sacre, fra cui croci e reliquiari.Testimonianza di una ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] da S. Giovanni di Pré, ora nel Mus. di S. Agostino, dove le figure dei committenti e della Vergine, in argento, derivano dalla statuaria parigina (Di Fabio, 1986, p. 156), mentre le righe dell'iscrizione circondano l'immagine come, nelle bibbie ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] (Ballarin, 1994-95, pp. 370 s.). L'anno successivo il figlio di Laura Danti, Alfonsino, gli regalò una daga d'argento con manico d'avorio (ibid., doc. 400). Gli ultimi documenti che riguardano il L. risalgono al periodo settembre-ottobre del 1548 ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] il guscio d una tartaruga
Nel III sec. a. C. monete del Lazio o dell'Italia rappre sentano anche la testa di M.: monete d'argento d'Alba Fucente dell'inizio del III sec. a. C. portano la testa del dio con il petaso alato. Su una moneta di Signia dell ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] di cui era architetto ordinario. L'anno successivo disegnò il paliotto dell'altare maggiore del Tesoro di S. Gennaro, eseguito in argento da G.D. Vinaccia a partire dal 1692.
In alcuni documenti del 1689 (Prota Giurleo), si cita il cavalier Dionisio ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] in abito femminile e O., nuda con la leontè. In altri rilievi, O. è sola o con eroti. Su una phiàle d'argento del Tesoro di Berthouville è il grazioso motivo di O. che giace addormentata sulla pelle di leone circondata da eroti. Corrisponde a questa ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).