Tuffatore italiano (n. Solbad Hall, Tirolo, 1947). Nella specialità dei tuffi dalla piattaforma (10 m), dopo la medaglia d'argento conquistata alle Olimpiadi di Tokyo (1964), ha vinto la medaglia d'oro [...] e del 1975 (Cali). Ha gareggiato con successo anche nella specialità dei tuffi dal trampolino (3 m), conquistando la medaglia d'argento alle Olimpiadi del 1968 e ai Campionati mondiali del 1973 e del 1975. Ha poi intrapreso la carriera di allenatore ...
Leggi Tutto
Judoka italiano (n. Roma 1968). Vincitore di un titolo europeo nel 1994, si è aggiudicato una medaglia d’argento alle olimpiadi di Atlanta nel 1996 (60 kg) e una medaglia di bronzo alle olimpiadi di Sidney [...] nel 2000 (66 kg). Nel 2001 si è ritirato dall’attività agonistica per assumere il ruolo di tecnico federale ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Monza 1988). Specialista di fioretto, si è imposta nel circuito cadetti, per poi ottenere le prime grandi vittorie nel professionismo già nel 2009. Dopo essersi aggiudicata la [...] vinto il bronzo nella gara individuale e l'oro in quella a squadre, e a quelli di Rio de Janeiro del 2016 ha vinto l'argento a squadre. Agli Europei di Torun del 2016 ha conquistato l'oro individuale, a quelli di Tbilisi l'oro individuale e l'oro a ...
Leggi Tutto
Ufficiale della marina militare (Genova 1829 - Parma 1906); prese parte a varie azioni belliche conseguendo due medaglie d'argento e una di bronzo. Nel 1868 si ritirò a vita privata dedicandosi allo studio [...] dei problemi sociali; a tale scopo compì diversi viaggi in Europa, Asia e America. Per 10 anni si diede alla sperimentazione agraria nel campo dei concimi e per primo tracciò le grandi linee dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Arciere italiano (n. Voghera 1987). Gareggia per l’Aeronautica Militare, ai Giochi olimpici di Pechino del 2008 ha vinto l'argento nella prova a squadre e ai Giochi olimpici di Londra 2012 ha vinto l'oro [...] nella stessa specialità. Nel 2017 è tornato a vincere la medaglia d’oro a squadre ai Mondiali di Città del Messico. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato l'argento nella gara individuale. ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (n. 1982). Ai giochi olimpici di Atene del 2004 si è aggiudicato una medaglia d’oro nei 100 m e due medaglie d’argento, rispettivamente nei 200 m e nei 4 x 100 m. Nel 2005 ha ottenuto [...] è tornato all'attività agonistica, alle Olimpiadi di Londra 2012 si è aggiudicato la medaglia di bronzo nei 100 m e quella d'argento nei 4 x 100 m, ai Mondiali di Mosca del 2013 l'argento nei 100 m e nei 4 x 100 m e ai Mondiali di Pechino del 2015 l ...
Leggi Tutto
Orafo portoghese, vissuto a Genova intorno alla metà del sec. 16º. Sue opere, il bacile e l'anfora d'argento di proprietà Pignatti Morano, già Coccapani, a Modena: preziosi lavori di cesello eseguiti (1565) [...] per commissione del patrizio genovese Franco Lercaro ...
Leggi Tutto
Sciatore italiano (n. San Pietro di Cadore 1950). È stato un fondista, vincitore di molte competizioni, tra cui due medaglie d’argento alle Olimpiadi invernali (1988, 1992), quattro medaglie individuali [...] ai mondiali e due medaglie nella staffetta (medaglia d’argento ai mondiali del 1985 e d’oro alle Olimpiadi del 1994. ...
Leggi Tutto
Marciatore italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1992). Gareggia per le Fiamme Oro, nel 2013 ha vinto la medaglia d'argento agli Europei under 23 a Tampere nella 20 km. Nel 2018 ha vinto il campionato italiano [...] nella stessa specialità e l’anno successivo ha stabilito il record nazionale con 1h17’45”. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d’oro nella marcia 20 km. L'anno successivo ai Mondiali ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m [...] misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti agli europei di Debrecen (2007) e in quelli di Eindhoven (2008); in questa competizione si è anche ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).