Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] alla Mostra del cinema di Venezia del 1957; fu inoltre premiato a Berlino nel 1964 e nel 1965 con l'Orso d'argento per la regia, rispettivamente per Mahanagar (1963, La grande città) e Charulata (1964, Una donna sola). Infine nel 1992, pochi giorni ...
Leggi Tutto
Ungari, Enzo (propr. Vincenzo)
Donatello Fumarola
Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] opere di più marcata spettacolarità. Scrisse sceneggiature per il cinema (tra cui quelle per Le cinque giornate, 1973, di Dario Argento; Oggetti smarriti, 1980, di Giuseppe Bertolucci; Io con te non ci sto più, 1983, di Gianni Amico; Ars amandi, 1983 ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] di sfruttare la manodopera indigena; nacque l’industria mineraria grazie alla scoperta (1531-50) di diversi giacimenti d’argento. La riduzione di fatto in schiavitù degli Indios e le malattie importate dall’Europa, causarono una crisi demografica e ...
Leggi Tutto
Scamarcio, Riccardo. - Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, [...] sta in cielo, La cena di Natale e Dalida (2016), John Wick: Chapter 2 (2017), nel 2018, Loro (Nastro d'argento come miglior attore non protagonista), Euphoria, Les estivants, Cosa fai a Capodanno? e Il testimone invisibile, nel 2019, Non sono un ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] Mars (2000). Nel 2006 è tornato alla regia con il noir The Black Dahlia, mentre nel 2007 ha vinto il Leone d'argento alla mostra di Venezia per la miglior regia con Redacted; tra le sue opere più recenti occorrono citare le pellicole Passion (2012 ...
Leggi Tutto
De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla [...] dall'omonimo film campione d'incassi. Nel 2019 ha intepretato e diretto insieme al figlio Brando Sono solo fantasmi. È stato protagonista anche di produzioni televisive e campagne pubblicitarie. Nel 2024 ha ricevuto il Nastro d'argento speciale. ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] di Francesco Rosi, da un suo spettacolo teatrale dedicato al grande attore della scena inglese. Successivamente, oltre a quattro Nastri d'argento e cinque David di Donatello ottenuti tra il 1959 e il 1990, vinse per Profumo di donna (1974) di Dino ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] ) di Dorothy Arzner, la Jo baldanzosa e ostinata di Little women, alle eroine di Spitfire (1934; Argento vivo) di John Cromwell e The little minister (1934; Amore tzigano) di Richard Wallace. Il conflitto ad armi pari con il sesso 'forte' affiorò ...
Leggi Tutto
I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] spesso, una volta invecchiati, si dimentica o si rinnega di aver sognato. Vinse il Leone d'argento a Venezia e il Nastro d'argento per la miglior regia e il migliore attore non protagonista (Alberto Sordi).
Interpreti e personaggi: Franco Fabrizi ...
Leggi Tutto
Mosca, Festival di
Ettore Zocaro
Una prima edizione di quello che sarebbe poi diventato il Moskovskij meždunarodnyj Kino Festival′ (Festival internazionale del Cinema di Mosca) fu tenuta nel 1935, con [...] Lollobrigida a Richard Gere ad Alberto Sordi, da Robert De Niro a Cesare Zavattini). Ai premi principali d'oro e d'argento (dal 1989 il Georgij) per le opere vincitrici si affiancarono premi e riconoscimenti assegnati ad attori e registi. Come nella ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).