GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] ricevuti: solo una settimana più tardi infatti, l'8 luglio, veniva ordinato in suo favore un rimborso di 41.250 lire d'argento da pagarsi nel triennio successivo. In quest'ottica va vista anche la nobilitazione del G. (12 maggio 1660), che negli anni ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] commerciale del C., il quale, con il figlio Francesco, ottenne alla fine del 1475la concessione di sfruttamento delle miniere d'argento e di piombo di Longobucco in Calabria; il permesso implicava l'esenzione dal pagamento di ogni dazio, sia per il ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] di Vittorio Amedeo dalla coalizione della lega d'Augusta. In compenso gli furono accordate, nell'aprile 1695, diecimila lire d'argento e le patenti di nomina a consigliere e a mastro auditore della Camera dei conti di Piemonte, mentre nel gennaio ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] erano impiegati una quindicina di operai. Nel 1844 gli venne conferita all'Esposizione di Torino la medaglia d'argento a seguito dell'unanime riconoscimento della purezza del suo prodotto.
Lorenzo dedicò particolare attenzione all'istruzione dei ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] e Sigismondo Giurgevic di Ragusa, fu legato alla compagnia fiorentina di Francesco di Nerone Neroni, e per suo conto esportò argento da Ragusa. Nel 1445-46 operò in Catalogna in collaborazione con altri mercanti della sua città: delle sue ingenti ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] limiti e non riusciva a risolvere in maniera adeguata i problemi posti dalle repentine oscillazioni del prezzo dell'oro e dell'argento. Il M., dal canto suo, si schierò a favore del monometallismo, nel quale vide una tappa intermedia verso la futura ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] ricevette da Montano De Marini una somma da trafficare in Romania; egli si impegnò a consegnare in cambio una quantità d'argento, dopo che la nave avesse toccato la "Gazaria" (come gli atti notarili genovesi chiamano la regione del Mar Nero). Partito ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] del presidente della Repubblica del 30 apr. 1976 gli venne conferito il diploma di benemerenza della pubblica finanza con medaglia d'argento; il 17 luglio dello stesso anno moriva a Roma e veniva seppellito a Lipari.
Oltre alle opere citate, il F ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di Caporetto. Ferito al volto e fatto prigioniero, fu liberato poco prima della fine del conflitto, insignito della medaglia d’argento al valor militare, promosso generale e inviato a combattere in Albania, per buona parte in mano italiana.
I confini ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] spagnole del Nuovo Mondo, dalle quali, dopo avere depositato il suo carico umano, ripartì recando zucchero, "barre d'argento, pezze da otto, oro, perle e smeraldi ... cacao, indaco, quattimalo, cucciniglia, tabacco, legno di campeggio" (Arch. di ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).