PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] , per assicurare liquidità allo Stato nel 1792 Planelli propose al Consiglio delle finanze «di ridurre in verghe l’argento dei privati, di saggiarlo, pesarlo, valutarlo e inviarlo ai banchi perché lo custodissero, in cambio di numerario»: proposta ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] paese da una rappresaglia nazista), un film calorosamente accolto dal pubblico e dalla critica internazionale e premiato col Nastro d'argento per il miglior soggetto (suo in parte) e con Ildelitto di Giovanni Episcopo di A. Lattuada in cui il F ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] de la pecunia..., s.l. (1530 ca.) e Venezia, N. Zoppino, (ante 1544); Barceleta in laude de l’oro et de l’argento, Venezia, M. Pagano, (post 1542), La novella de dui preti et uno chierico inamorati d’una donna. Et una canzone morale di patientia ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] nome di un'accettazione mistica e cristiana dell'esistenza. A Reggio Emilia scrive, dal 1929, il terzo romanzo Terra d'argento (Roma 1936), dopo un memorabile viaggio a Bari con la moglie Antonietta e la piccola figlia Ilaria; il semplice, naturale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] pe' minorenni condannati, dell'Associazione Soccorso e lavoro. Il ministero della Pubblica Istruzione le conferì la medaglia d'argento di benemerita dell'istruzione popolare. Una medaglia d'oro le fu attribuita anche da Carlo I di Romania per ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] , includeva poesie scritte fra il 1946 e il 1977, per alcune delle quali era stato insignito nel 1969 con il Cervo d’argento alla XIII edizione del premio Cervia di poesia.
A pochi mesi di distanza vide la luce la seconda silloge in santarcangiolese ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] riedizioni, furono inserite in numerose antologie, tradotte nelle principali lingue europee e premiate con medaglie d'oro e di argento alle esposizioni di Edimburgo e Parigi (1890, 1891).
Il F. trascorse gran parte dei suoi ultimi anni nella casa ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] suo che Scala ha nome, / Dove l'ordine pon del mangiar loro, / Divisa e scrive quivi d'ogni pome; / Vasellamenti ancor d'argento e d'oro, / Delicate vivande e dolci stima / Su per le mense, ove faran demora" i beati del paradiso: citazione che può ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] dei componimenti del certame; i giudici però la trovarono per qualche parte manchevole e non degna del premio - una corona d'argento -, che venne donato alla chiesa di S. Maria del Fiore. Ma l'interesse popolare fu assai intenso e il solenne convegno ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] designa il D. come erede per i cavalli del maestro, per un debito di 134 ducati d'oro e per una coppetta d'argento con cui bere l'acqua; e subhaerede di tutti i beni in caso di eventuale decesso del genero Francescuolo da Brossano. Ma, piuttosto ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).