• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
612 risultati
Tutti i risultati [7508]
Sport [612]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

Nuoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nuoto Alessandro Capriotti Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] della scuola italiana nel settore del fondo: S. Ercoli ha conquistato la medaglia di bronzo nella 5 km, F. Vitale si è aggiudicata l'argento nella 10 km e, pochi giorni dopo, L. La Piana è giunta terza nella 25 km, gara che, pur non facendo parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GUO JINGJING – XUEJUAN LUO – PAESI BASSI – STATI UNITI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuoto (6)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] con 3 ori e 1 bronzo (vittorie nel 2 senza e 2 con di James Cracknell e Matthew Pinsent, e nel 4 senza). Per l'Italia 2 argenti e 2 bronzi: sul secondo gradino del podio salirono il 4 con e il 2 con; sul terzo, il doppio di Alessio Sartori e Rossano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 'Inzeo nel campionato europeo di salto svoltosi a Parigi nel 1959, la medaglia d'oro di Raimondo D'Inzeo e la medaglia d'argento di suo fratello Piero nel Gran Premio di salto a ostacoli disputato nei Giochi Olimpici di Roma nel 1960. Nel Gran Premio ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301) Enrico Medici Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] delfino, 3 gare di staffetta) e l'australiana S. Gould con 3 medaglie d'oro (200 m e 400 m s.l., staffetta 4 × 200 mista), una d'argento (800 m s.l.) e una di bronzo (100 m s.l.). Il tedesco dell'Est R. Matthes si è ripetuto con l'oro nei 100 m e 200 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – CITTÀ DI MESSICO – TIRO CON L'ARCO – COSTA D'AVORIO – SPORT EQUESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

Tagliariol, Matteo

Enciclopedia on line

Tagliariol, Matteo Schermidore italiano (n. Treviso 1983), specialista della spada. Medaglia d'argento individuale agli Europei di Gand 2007, ha vinto, nella stessa prova, l'oro e un bronzo nella prova a squadre alle Olimpiadi [...] di Pechino 2008. Nel 2009 si è aggiudicato un argento nella spada individuale ai Mondiali svoltisi in Turchia nel 2009 e un bronzo nella spada a squadre agli Europei di Plovdiv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – PLOVDIV – TREVISO

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] clima di rissa; così, alla fine, l'Unione Sovietica riuscì a vincere la sua prima medaglia d'oro. L'Ungheria conquistò la medaglia d'argento e gli Stati Uniti quella di bronzo (la terza, dopo quelle del 1924 e del 1932). L'Italia non giocò bene e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] nel K1, mentre Michal Martikan nel C1 è tornato sul gradino più alto del podio dopo l'oro di Atlanta 1996 e i due argenti del 2000 e del 2004. Meglio ancora hanno fatto i fratelli gemelli Pavol e Peter Hochschorner con il terzo oro consecutivo nel C2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Foconi, Alessio

Enciclopedia on line

Foconi, Alessio Schermitore italiano (n. Roma 1989).  Specialista del fioretto, dopo aver vinto l’argento a squadre alle Universiadi del 2011 e del 2013, ai Giochi europei di Baku del 2015 ha conquistato l’oro individuale [...] agli Europei di Tbilisi e l’oro a squadre ai Mondiali di Lipsia. L’anno successivo agli Europei di Novi Sad ha vinto l’argento a squadre e ai Mondiali di Wuxi l'oro individuale e a squadre. Nel 2019 ha conquistato l'oro individuale e il bronzo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSIADI – DÜSSELDORF – BUDAPEST – NOVI SAD – BASILEA

Samele, Luigi

Enciclopedia on line

Samele, Luigi , Luigi. Schermitore italiano (n. Foggia 1987). Specialista della sciabola, ha vinto l’argento a squadre ai Mondiali di Parigi 2010 e il bronzo a squadre alle Olimpiadi di Londra 2012. Agli Europei di [...] e ai Mondiali di Budapest ha conquistato il bronzo a squadre. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d'argento individuale e quella a squadre. L'anno successivo ai Mondiali del Cairo ha conquistato il bronzo a squadre e nel 2024 agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – SAMELE , LUIGI – DÜSSELDORF – NOVI SAD – BUDAPEST

Santarelli, Andrea

Enciclopedia on line

, Andrea. Schermitore italiano (n. Foligno 1993).  Specialista della spada, nel 2016 ha vinto l’argento a squadre sia alle Olimpiadi di Rio de Janeiro che agli Europei di Toruń. Agli Europei di Novi Sad [...] anno ha vinto il bronzo individuale. Nel 2022 agli Europei di Antalya ha vinto l'oro a squadre e ai Mondiali del Cairo l'argento a squadre. Nel 2023 ai Mondiali di Milano ha conquistato l'oro a squadre e l'anno successivo agli Europei di Basilea l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – DUSSELDORF – NOVI SAD – BUDAPEST – FOLIGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali