Atleta statunitense (n. Portland 1988). Specialista nelle prove multiple dell’atletica leggera (decathlon ed eptathlon), primatista mondiale in entrambe le discipline, ha iniziato la sua carriera eccellendo [...] veloci e nel salto in lungo. Ha vinto due medaglie d’oro ai campionati mondiali (Mosca 2013, Pechino 2015) e una d’argento (Daegu 2011), è stato medaglia d’oro olimpica a Londra (2012) e campione del mondo indoor nell’eptathlon a Istanbul (2012), a ...
Leggi Tutto
Minguzzi, Andrea. – Lottatore italiano (n. Castel San Pietro Terme, Bologna, 1982). La sua specialità è la lotta greco-romana. Ha iniziato ad allenarsi nella palestra dell’Unione sportiva “Placci” Bubano [...] Pechino del 2008 si è aggiudicato la medaglia d’oro; ai XVI Giochi del Mediterraneo del 2009 si è aggiudicato la medaglia d'argento. Nel campionato italiano, dal 2000 al 2007, ha conquistato sette medaglie d’oro individuali e una a squadre (2006). ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiano (n. Desenzano del Garda, Brescia, 2001). Giocatore dotato fisicamente e con ottima tecnica, ha iniziato come libero per poi passare al ruolo di schiacciatore. Ha cominciato a giocare [...] campionato e nel 2024 la Champions League. Dal 2021 fa parte della nazionale maggiore, con la quale nello stesso anno ha vinto la medaglia d'oro agli Europei, l'anno successivo al Campionato del mondo e nel 2023 la medaglia d'argento agli Europei. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] dai 400 ai 1500 m, entrò a far parte della squadra azzurra nel 1934 e vi restò 17 anni. Agli Europei collezionò un argento e un bronzo e anche grazie alle staffette ottenne 18 titoli nazionali. Era in gara quando nel 1939, all'Arena di Milano, il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] per timore di uscire di pista se avesse forzato. Disse subito dopo la gara che avrebbe dato la sua medaglia d'argento in cambio della possibilità per Haspinger di ripetere la prova e di prendersi quell'oro che secondo lui avrebbe certamente meritato ...
Leggi Tutto
Simon, Hugo
Caterina Vagnozzi
Austria • 1942 • Specialità: Salto ostacoli
Tedesco di nascita ma austriaco di nazionalità, è stato senza dubbio uno dei più popolari cavalieri del circuito internazionale [...] tre presenze tra i primi cinque classificati individualmente, Simon guadagnò il podio unicamente a Barcellona (squadra medaglia d'argento, con Apricot D). Vinse, invece, la 'contro-Olimpiade' di Rotterdam nel 1980 (con Gladstone). Il suo palmarès ...
Leggi Tutto
Wiberg, Pernilla
Svezia • Norrköping, 15 ottobre 1970 • Specialità: sci alpino, supergigante, slalom, combinata
Svedese di nascita, monegasca d'adozione, Pernilla Wiberg è stata una delle regine dello [...] svedese ha vinto l'oro ad Albertville nel gigante e a Lillehammer nella combinata, mentre a Nagano ha conquistato l'argento nella discesa libera. Inoltre ha conseguito il primo posto nel gigante ai Mondiali di Saalbach del 1991, il primo posto ...
Leggi Tutto
Moore, Anne
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1950 • Specialità: Salto ostacoli
Nel 1968 vinse a Stoneleigh il titolo europeo juniores ‒ alla sua terza partecipazione nell'importante appuntamento [...] Olimpiadi di Monaco del 1972 grazie alla vittoria ottenuta nella Queen Elizabeth II Cup, vinse la medaglia d'argento individuale alle spalle di Graziano Mancinelli. Nel 1973 replicò il titolo nel Campionato Europeo amazzoni a Vienna, ritirandosi ...
Leggi Tutto
Sciatrice italiana (Lovere 1985 - Solato, Pian Camuno, 2023). Dotata di classe innata e di superiori doti di scorrevolezza, la sua carriera è stata costellata di infortuni alle ginocchia, che l'hanno costretta [...] e piazzandosi al secondo posto in discesa libera ai Mondiali di Bormio; nello stesso anno ha conquistato la medaglia d'argento in discesa libera, dietro alla sorella Nadia, e quella di bronzo in SuperG ai Mondiali juniores di Bardonecchia. Nel 2015 ...
Leggi Tutto
FARINA, Gianluca
Bruno Marchesi
Italia • Casalmaggiore (Cremona), 15 dicembre 1962
Alto 1,88 m per 85 kg di peso, ha iniziato e svolto l'attività agonistica nella Canottieri Eridanea di Casalmaggiore. [...] nel 4 di coppia ‒ a Barcellona. Ha disputato sette edizioni dei Campionati del Mondo assoluti con il bilancio di due medaglie d'argento (1989 e 1991, 4 di coppia), due medaglie di bronzo (1990 e 1993, 4 di coppia), un quinto posto (1985, 4 di ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).