• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
612 risultati
Tutti i risultati [7508]
Sport [612]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XX Data: 26 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 121 Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne) Numero atleti [...] quinta, aveva superato quella dell'Ovest, sesta, con 9 medaglie d'oro a 5 (9 a 11 e 7 a 10 il rapporto nell'argento e nel bronzo). Monaco doveva essere il luogo della grande sfida tra i fratelli separati da un muro (eretto nel 1961), da un'ideologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: BANDIERA DEL REGNO UNITO – GRAZIANO MANCINELLI – NOVELLA CALLIGARIS – CITTÀ DEL MESSICO – TEOFILO STEVENSON

Joyner Kersee, Jacqueline

Enciclopedia dello Sport (2004)

Joyner Kersee, Jacqueline Giorgio Reineri USA • East St. Louis (Illinois), 3 marzo 1962 • Specialità: Pentathlon, Eptathlon, Salto in lungo Nata in una delle città più povere degli Stati Uniti, è riuscita [...] Bob Kersee, che nel 1986 sarebbe diventato suo marito. Nel 1984, a Los Angeles, esordì all'Olimpiade: medaglia d'argento nell'eptathlon, specialità che si disputava ai Giochi per la prima volta, con 6385 punti, a soli cinque dalla vincitrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIKE DRECHSLER – LOS ANGELES – STATI UNITI – BARCELLONA – STOCCARDA

CERAR, Miroslav

Enciclopedia dello Sport (2005)

CERAR, Miroslav Francesco Zippel Iugoslavia • Lubiana, 25 ottobre 1939 • Specialità: tutte Campione iugoslavo di impressionante continuità e di rara completezza, sebbene avesse una predilezione per [...] con maniglie e arrivare terzo alla sbarra. Gli Europei del 1965 furono sempre proficui per Cerar, vincitore nelle parallele, argento nel cavallo con maniglie e nel corpo libero, e infine bronzo negli anelli. La sua eccellenza nel cavallo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – IUGOSLAVIA – GINNASTI – LUBIANA – ROMA

Matson, James Randel (Randy)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Matson, James Randel (Randy) Roberto L. Quercetani USA • Kilgore (Texas), 5 marzo 1945 • Specialità: Lancio del peso A un amore quasi parossistico per la sua specialità, assai simile a quello di Parry [...] di 18 anni e subito raggiunse 18,44 m. Un anno più tardi era a 20,20 m, misura che gli valse la medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Tokyo. Nel 1965 assunse il ruolo di protagonista, migliorando a più riprese il mondiale, fino a 21,52 m. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARRY O'BRIEN – MESSICO – TOKYO

Phelps, Michael

Enciclopedia on line

Phelps, Michael Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza [...] m e nei 200 m farfalla e nelle staffette 4×100m stile libero, 4×200 m stile libero e 4×100 m misti, oltre che un argento nei 200 m stile libero, vincendo inoltre ai Giochi PanPacifici del 2010 tenutisi a Irvine l'oro nei 100 m e nei 200 m delfino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – MELBOURNE – MARYLAND – MONTREAL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Michael (2)
Mostra Tutti

Fischnaller, Dominik

Enciclopedia on line

Slittinista italiano (n. Bressanone 1993), che gareggia per i Carabinieri. Nelle categorie giovanili ha ottenuto una vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo Giovani e ha vinto sette medaglie [...] del 2014 un bronzo, di Oberhof del 2019 un oro nella gara a squadre, di Lillehammer del 2020 un oro nel singolo e un argento nella gare a squadre e di Sigulda del 2021 un bronzo. Alle Olimpiadi invernali di Pechino del 2022 ha vinto la medaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – BRESSANONE – INNSBRUCK – PECHINO

Spitz, Mark

Enciclopedia dello Sport (2005)

Spitz, Mark Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Modesto (California), 10 febbraio 1950 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla Per l'opinione pubblica Spitz è tuttora il [...] Giochi di Atene 2004. Spitz aveva, del resto, già vinto 2 medaglie d'oro in prove di staffetta, più una d'argento e una di bronzo individuali nell'edizione del 1968 di Città del Messico (dove tuttavia ottenne molto meno di quanto il pronostico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – CITTÀ DEL MESSICO – OPINIONE PUBBLICA – MICHAEL PHELPS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitz, Mark (1)
Mostra Tutti

Damilano, Maurizio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Damilano, Maurizio Sandro Aquari Italia • Scarnafigi (Cuneo), 6 aprile 1957 • Specialità: Marcia È stato l'erede di Ugo Frigerio, Pino Dordoni e Abdon Pamich, restando ai vertici mondiali per 12 anni. [...] due ore e della 30 km. Alle spalle Damilano aveva un oro, due bronzi e un quarto posto olimpico, due titoli mondiali, un argento europeo, 21 titoli italiani, 60 maglie azzurre e circa 100.000 km percorsi a piedi. L'oro olimpico arrivò nel 1980 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIEL BAUTISTA – ABDON PAMICH – UGO FRIGERIO – PINO DORDONI – SCARNAFIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damilano, Maurizio (1)
Mostra Tutti

YUN, LOU

Enciclopedia dello Sport (2005)

YUN, LOU Francesco Zippel Cina • Hangzhou (Zhejiang), 23 giugno 1964 • Specialità: Salto del cavallo, Corpo libero, Concorso generale, Parallele Lou Yun è stato l'autentico dominatore del salto del [...] vincendo la medaglia d'oro ai Mondiali nella gara a squadre e nelle parallele. Sempre ai Mondiali ottenne due medaglie d'argento nel 1985 (concorso di squadre, salto del cavallo). Nel mentre Yun aveva ottenuto, oltre all'oro nel salto del cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – HANGZHOU – CINA – SEUL

PERENTIN, Valerio

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERENTIN, Valerio Bruno Marchesi Italia • Isola d'Istria (Slovenia), 12 luglio 1909-Napoli, 7 gennaio 1998 Illustre capovoga del canottaggio italiano, aveva una frequenza cardiaca bassissima, una [...] Pullino collezionò quattro vittorie ai Campionati d'Europa: Liegi (1929), Belgrado (1932), Budapest (1933), Lucerna (1934), oltre a un argento (Liegi, 1930) e un bronzo (Berlino 1935). Nel 1932, ai Campionati italiani di Stresa, il suo 4 con fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – CAPODISTRIA – LOS ANGELES – AMSTERDAM – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 62
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali