• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
612 risultati
Tutti i risultati [7508]
Sport [612]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

Furuseth, OLE KRISTIAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Furuseth, OLE KRISTIAN Norvegia • Jessheim, 7 gennaio 1967 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante Attivo in Coppa del mondo dal 1986 al 2002, è stato specialista dello slalom speciale [...] e 32 podi in Coppa del mondo. Ha partecipato a quattro edizioni delle Olimpiadi invernali vincendo la medaglia d'argento nello slalom speciale a Nagano (1998). Ha preso parte anche a sei campionati mondiali, ottenendo come miglior risultato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – NORVEGIA – NAGANO

Ferrara, Ciro

Enciclopedia on line

Ferrara, Ciro Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Napoli 1967). Difensore, considerato uno dei più forti degli anni Ottanta e Novanta, dotato di prestanza fisica e abile tecnica, in grado di ricoprire diversi [...] una Supercoppa Europea (1996). In nazionale dal 1987 al 2000 ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali del 1990 e l’argento agli Europei del 2000. Collaboratore tecnico dell’allenatore della nazionale dal 2005 al 2006 e dal 2008 al 2009, ha allenato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUHAN

Olimpiadi estive: Melbourne 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Melbourne 1956 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVI Data: 22 novembre-8 dicembre Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne) Numero atleti italiani: 134 [...] misero in luce i fratelli Raimondo e Piero D'Inzeo che, nella prova di salto individuale, conquistarono rispettivamente la medaglia d'argento e di bronzo. Nella prova a squadra, ancora i D'Inzeo ‒ in sella a Merano e Uruguay ‒ e Salvatore Oppes, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] ottenuti come disegnatore di moda. Nella vela due coppie formate da padre e figlio vinsero rispettivamente la medaglia d'oro e d'argento nella classe Star: Hilary e Paul Smart per gli Stati Uniti; Carlos de Cardenas sr. e jr. per Cuba. A causa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] medaglia d'oro a casa sua. I sovietici dominarono la prova a coppie e quella di danza, sempre vincendo oro e argento, e lasciando indietro lì gli statunitensi, qui i canadesi. Yekaterina Gordeyeva, la 'bambina' della prova a coppie, pesava 40 kg, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT

Boggiatto, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Alessio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] di bronzo nei 400 m misti, con un tempo importante (4′14,33″), perdendo per un solo centesimo di secondo la medaglia d'argento. Nei 200 m misti fu quarto con 2′00,54″, ancora a un solo centesimo di secondo dalla medaglia di bronzo. Nel mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – ULTIMO METRO – LUCA SACCHI – MONCALIERI – MELBOURNE

Battistelli, Stefano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Battistelli, Stefano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 6 marzo 1970 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti; 1500 m stile libero Stefano Battistelli è stato uno dei grandissimi del nuoto italiano [...] è passato da 2′04,54″ (Napoli 1987) a 1′58,37″ (Pesaro 1992). Tra i suoi successi più importanti la medaglia d'argento conquistata ai Mondiali di Madrid 1986, appena sedicenne, nuotando i 1500 m stile libero in 15′14,80″, un record italiano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMÁS DARNYI – BARCELLONA – UNGHERESE – CHIMICA – TEDESCO

Luo, XUEJUAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Luo, XUEJUAN Gianfranco e Luigi Saini Cina • Zhejiang, 26 gennaio 1984 • Specialità: 50 m, 100 m rana La ranista cinese Luo ha dimostrato una straordinaria capacità agonistica, percorrendo un cammino [...] sulla primatista del mondo, la britannica Zoe Baker, nei 50 m; nei 100 m sconfisse la forte australiana Leisel Jones (argento olimpico) e l'ungherese Ágnes Kovács (olimpionica e campionessa mondiale dei 200 m). Al termine dell'anno era al comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robert, Michel

Enciclopedia dello Sport (2005)

Robert, Michel Caterina Vagnozzi Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] di squadra agli Europei di Gijón nel 1993. L'anno successivo, su Miss (ex Sissi de la Lande), conquistò il doppio argento, individuale e di squadra, ai Mondiali dell'Aia e tornò a vincere gli assoluti nazionali. Al suo attivo è la partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KATO, Sawao

Enciclopedia dello Sport (2005)

KATO, Sawao Francesco Zippel Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti [...] più tardi quando, alle Olimpiadi di Monaco di Baviera, conquistò tre ori (concorso a squadre e generale, parallele) e due argenti (cavallo con maniglie, sbarra). Ai Giochi di Montreal (1976) mantenne il titolo con una formidabile squadra e vinse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – GINNASTI – GIAPPONE – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATO, Sawao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 62
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali