• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
612 risultati
Tutti i risultati [7508]
Sport [612]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

Martin, Tony

Enciclopedia on line

Martin, Tony Ciclista su strada e pistard tedesco (n. Cottbus 1985). Dopo essersi distinto nella categoria juniores (2003) e tra gli under-23 (2006), nel 2008 ha iniziato a correre come professionista con il Team High [...] Wiggins e F. Cancellara). Sul finire del 2011 M. è passato alla Omega Pharma-Quickstep (squadra belga ProTour), prima di vincere nel 2012 la cronosquadre e la cronometro ai mondiali di Valkenburg e la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUELTA A ESPAÑA – TOUR DE FRANCE – COPENAGHEN – COTTBUS – LONDRA

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] olimpica risale a poco più di mezzo secolo fa. La prima moneta olimpica fu coniata per Helsinki 1952. In una lega con argento, del peso di 12 g, era firmata da A. Aaltonen e M. Visanti, e contrassegnata da un design semplice e rigoroso: mostrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] seconda e terza, Gabriella Paruzzi e Stefania Belmondo si videro attribuire la medaglia d'oro e quella d'argento in seguito alla squalifica di Lazutina, vincitrice della prova. Nell'inseguimento Belmondo fu tredicesima (poi dodicesima) preceduta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi estive: Montreal 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Montreal 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXI Data: 17 luglio-1° agosto Nazioni partecipanti: 92 Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne) Numero atleti italiani: 212 [...] nazione organizzatrice non riuscì a vincere neppure una medaglia d'oro: il bilancio del Canada si fermò a 5 medaglie d'argento e 6 di bronzo. Non fu chiaro se lo scarso entusiasmo della popolazione per i Giochi fosse dovuto alla mancanza di vittorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – ROSEMARIE ACKERMANN – MARCELLO FIASCONARO – ALBERTO JUANTORENA – MARCELLO GUARDUCCI

Beerbaum, Ludger

Enciclopedia dello Sport (2005)

Beerbaum, Ludger Caterina Vagnozzi Germania • Detmold, 1963 • Specialità: Salto ostacoli Campione di Germania nel 1988, 1992, 1993, 1997 e 1998, ha esordito in Coppa delle nazioni nel 1985. Punto [...] olimpiche si aggiungono quelle di squadra, vinte nei campionati del mondo (oro all'Aia, nel 1994, e a Roma, nel 1998; argento a Stoccolma, nel 1990) e nei campionati d'Europa (oro a Mannheim, nel 1997, a Hickstead, nel 1999, e a Donaueschingen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GERMANIA – EUROPA

Millar, IAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Millar, Ian Caterina Vagnozzi Canada • 1949 • Specialità: Salto ostacoli È certamente il miglior rappresentante della storia del salto ostacoli canadese e uno dei più accreditati cavalieri nordamericani [...] con Big Ben). Nel 1987 vinse i Giochi Panamericani (oro individuale e di squadra, con Big Ben), conquistando anche il podio nelle edizioni del 1979 (medaglia d'argento di squadra), 1983 e 1991. Ha all'attivo anche cinque campionati del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pallacanestro

Enciclopedia on line

Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] squadra nazionale italiana si collocano le vittorie al campionato europeo di Nantes (1983) e a quello di Parigi (1999); di rilievo anche la medaglia d’argento conquistata ai Giochi olimpici di Mosca (1980), il bronzo agli Europei del 2003, ancora l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLIMPIADI DI SAINT LOUIS – GIOCHI DI MONACO 1972 – ESTREMO ORIENTE – MAGIC’ JOHNSON – LINEA LATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallacanestro (4)
Mostra Tutti

Sotomayor, Sanabria Javier

Enciclopedia dello Sport (2004)

Sotomayor, Sanabria Javier Giorgio Reineri Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery [...] , migliorò il mondiale con 2,44 m, primo a oltrepassare gli 8 piedi. Nel 1991, ancora infortunato, vinse la medaglia d'argento ai Mondiali di Tokyo. Nel 1992 a Barcellona fu campione olimpico con 2,34 m (a causa del boicottaggio cubano non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN DI PORTORICO – FIDEL CASTRO – INDIANAPOLIS – BARCELLONA – STOCCARDA

Cavallino, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cavallino, Paola Gianfranco e Luigi Saini Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio [...] ″ il precedente record nazionale della friulana Francesca Segat, qualificandosi per Atene 2004 e conquistando una storica medaglia d'argento nei 200 m farfalla (l'ultima medaglia italiana vinta in sede europea da un'azzurra risaliva al 1995). Solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA CAPPA – UNIVERSIADI – NUOTATRICI – STOCCOLMA – SIVIGLIA

Silivas, Daniela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Silivas, Daniela Alessandro Capriotti Romania • Deva, 9 maggio 1972 • Specialità: Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave La federazione romena annotò come suo anno di nascita il 1970 perché, come [...] bravissime ginnaste sovietiche proprio sul loro terreno, Silivas invece vinse tre ori (trave, parallele, corpo libero), l'argento nel salto del cavallo, si aggiudicò il concorso generale ma soprattutto guidò la sua nazionale alla vittoria nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 62
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali