• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
612 risultati
Tutti i risultati [7508]
Sport [612]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

Olimpiadi invernali: Oslo 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Oslo 1952 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VI Data: 14 febbraio-25 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne) Numero atleti italiani: 33 [...] locali. Da ricordare anche, fra le donne, la tedesca Annemarie Buchner, che si aggiudicò tre medaglie nelle tre prove: l'argento nella discesa dietro a Trude Jochum-Beiser e davanti all'italiana Giuliana Minuzzo, il bronzo nei due slalom. Da qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – EDIZIONE SUCCESSIVA – CORTINA D'AMPEZZO – FRIDTJOF NANSEN – SALT LAKE CITY

Hargitay, Andras

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hargitay, András Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 17 marzo 1956 • Specialità: 200 m delfino; 200 m, 400 m misti All'età di nove anni Hargitay, non sapendo ancora nuotare, fu a stento salvato [...] la sua ultima occasione per coronare il sogno olimpico: fu quarto nei 400 m misti, pur nuotando in un tempo non lontano da quello del vincitore, il sovietico Aleksandr Sidorenko. Vinse 3 ori e un argento mondiale, un bronzo olimpico, 2 ori e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

McKenley, Herbert (Herb)

Enciclopedia dello Sport (2004)

McKenley, Herbert (Herb) Sandro Aquari Giamaica • Clarendon, 10 luglio 1922 • Specialità: Velocità Fu il più importante del gruppo di velocisti giamaicani che si misero in luce nel secondo dopoguerra. [...] ma ciò non gli bastò per prevalere sul più giovane Rhoden (45,9″ per entrambi); quattro giorni prima aveva vinto l'argento anche sui 100 m, finendo sulla stessa linea di Lindy Remigino. Conquistò finalmente la medaglia d'oro con la staffetta: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA – ILLINOIS – LONDRA

MEISL, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MEISL, Hugo Salvatore Lo Presti Austria. Mahren, 16 gennaio 1881-Vienna, 17 febbraio 1937 • Squadre di appartenenza: Austria Vienna; Admira • In nazionale: 9 presenze e 1 rete • Carriera di allenatore: [...] giudicò il suo gioco brillante come il migliore in assoluto. Nel 1936 la nazionale di Meisl conquistò l'argento olimpico. Fra gli ispiratori della Coppa Europa centrale nel 1927, Meisl fu anche ottimo arbitro, giornalista e infine segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT CHAPMAN – EUROPA CENTRALE – VITTORIO POZZO – AUSTRIA – VIENNA

Jacobs, Marcell

Enciclopedia on line

Jacobs, Marcell. - Atleta italiano di origini statunitensi (n. El Paso 1994). Specialista del salto in lungo e dei 100 m piani, ha iniziato a praticare l’atletica leggera a dieci anni, gareggia per le [...] di 6”41, stabilendo il record europeo, e agli Europei di Monaco l'oro nei 100 m piani. Nel 2023 ha conquistato la medaglia d'argento nella staffetta 4x100 ai Mondiali di Budapest e l'anno successivo agli Europei di Roma l'oro nei 100 m piani e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – ATLETICA LEGGERA – BUDAPEST – BELGRADO – EL PASO

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 1924; 20.000 m: 1h04′38,4″ nel 1930). Ai Giochi Olimpici conquistò in tre edizioni (1920-1924-1928) nove medaglie d'oro e tre d'argento. Il suo anno migliore fu il 1924, quando ai Giochi di Parigi vinse fra l'altro i 1500 m (3′53″3/5) e i 5000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lewis, Frederick Carlton (Carl)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lewis, Frederick Carlton (Carl) Sandro Aquari USA • Birmingham (Alabama), 1° luglio 1961 • Specialità: Velocità, Salto in lungo È stato l'atleta del 20° secolo: una scelta che non lascia dubbi, sostenuta [...] la staffetta 4x100 m. Nel 1988 a Seul si aggiudicò l'oro nel lungo e nei 100 m (dopo la squalifica di Ben Johnson) e l'argento nei 200 m. Nel 1992 a Barcellona ebbe l'oro nel lungo e con la staffetta 4x100 m. Infine nel 1996 ad Atlanta, a 35 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – JESSE OWENS – BARCELLONA – BIRMINGHAM – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Frederick Carlton (Carl) (1)
Mostra Tutti

MONTI, Luis Fernando (Luisito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MONTI, Luis Fernando (Luisito) Salvatore Lo Presti Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 15 maggio 1901-Escobar (Argentina), 9 settembre 1983 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 20 settembre [...] della nazionale argentina (di cui era uno dei cardini e con la quale aveva vinto la Coppa America del 1927 e l'argento olimpico ad Amsterdam nel 1928) nella finale dei Mondiali del 1930 contro l'Uruguay, aveva deciso di smettere e aveva aperto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROMEDIANO – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ITALIA

BEBETO (Jose Roberto Gama de Oliveira)

Enciclopedia dello Sport (2002)

BEBETO (José Roberto Gama de Oliveira) Darwin Pastorin Brasile. Salvador, 16 febbraio 1964 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-88: Flamengo; 1989-91: Vasco da Gama; 1992-95: Deportivo [...] e anche di carattere. L'esperienza europea lo ha reso un calciatore completo, più continuativo e grintoso. In nazionale ha vinto una Coppa America nel 1989 e un Mondiale nel 1994, oltre a un argento (1988) e a un bronzo (1996) alle Olimpiadi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vio, Bebe

Enciclopedia on line

Schermitrice italiana (n. Venezia 1997). Specializzata nel fioretto, ha iniziato a tirare di scherma da bambina, e dopo che nel 2008 una meningite fulminante l’ha colpita, e la necrosi agli arti ne ha [...] tra i giovani con disabilità fisiche e normodotati, ed è tornata a vincere ai Giochi paralimpici di Tokyo l’oro individuale e l'argento a squadre. Nel 2023 ai Mondiali di Terni ha vinto l'oro per la quarta volta. Ai Giochi paralimpici di Parigi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – AMPUTAZIONE – MENINGITE – VENEZIA – NECROSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 62
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali