FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] prese parte alle fasi salienti degli avvenimenti che nel corso di un biennio portarono all'Unità italiana, ottenendo due medaglie d'argento e il cavalierato dell'Ordine militare di Savoia per il blocco e l'assedio alla fortezza di Gaeta.
Nella nuova ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] offerto alle operazioni militari al G. e ai suoi collaboratori C. Menicanti ed E. Bonocore fu conferita la medaglia d'argento.
L'arresto del Bonocore, avvenuto il 16 marzo 1944, espose a grandi rischi gli altri appartenenti alla rete spionistica e ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] che aveva colpito gli Otto della guerra. Secondo quanto riferisce il priorista Mariani, la parola libertas apposta in lettere d'argento agli stemmi delle famiglie degli Otto e incisa sulla lapide sepolcrale del M. rimase poi per sempre nell'arme dei ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] comando militare unificato della Liguria come vicecomandante, in sostituzione di R. Neragostini.
Decorato di medaglia d'argento al valor militare, eletto deputato all'Assemblea costituente, nel dopoguerra fu segretario della federazione comunista di ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] , aggregato al corpo del gen. Cialdini, si distinse il 17 luglio nell'attacco di Borgoforte (Mantova) e ottenne una medaglia d'argento al valor militare e la promozione a tenente colonnello.
L'A. morì a Legnago il 26 genn. 1879.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] occidentale, nell’antichità classica. Notissima la distinzione esiodea delle e. designate con il nome di metalli: oro, argento, bronzo, ferro, secondo una concezione pessimistica, che poneva la vita perfetta e felice degli uomini all’inizio. Questa ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] la causa dell'impoverimento progressivo dei ceti borghesi sotto la pressione tributaria. E intanto la moneta peggiorava (l'argento si riduceva nella lega al 25%), aumentavano i tributi in natura, con conseguente intervento repressivo delle milizie ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] balneare, in particolare lungo l’ampio tratto di litorale del promontorio del Conero.
Anconetano Denominazione di alcune monete d’argento (dette anche anconitani o agontani) del comune di A.: il denaro piccolo coniato verso il 1170; il grosso emesso ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] ogni gruppo è formato da un carro, un auriga e quattro cavalli. Questi ultimi hanno sulla testa ornamenti in oro, argento e rame. Nel 1979, su alcune montagne della regione autonoma della Mongolia Interna, sono state ritrovate parecchie centinaia di ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] litio e cadmio; di un certo rilievo sono pure le produzioni di zinco, piombo, rame, tungsteno, vanadio, argento, oro, columbite, germanio e berillio. Progetti per nuove prospezioni sono stati finanziati dall'Unione Europea.
La produzione diamantifera ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).