• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [2026]
Storia [453]
Biografie [1430]
Arti visive [461]
Religioni [144]
Letteratura [82]
Economia [78]
Medicina [55]
Musica [49]
Diritto [41]
Cinema [37]

LENTINI, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Giovanni da Salvatore Fodale Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] per il terzo dell'indennità di guerra e 33.333 bisanti d'argento, quale tributo dell'emiro al re siciliano per l'anno in corso di nuovo il compito di saggiare l'oro e l'argento che avrebbero ricevuto. Li accompagnò un interprete abitante a Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Gastone Breccia Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] nei confronti di F. il sovrano inglese Giovanni Senzaterra, il quale gli assegnò anzi una rendita di 30 marchi d'argento, che fu regolarmente corrisposta fino al 1206. Nemmeno Innocenzo III perse fiducia in F., dal momento che nel gennaio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EMILIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIA Stefano Palmieri Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] è verisimile, dato che effettivamente appare in seguito operante un accordo tra i sovrani che si erano incontrati a Castro Argento. Proprio a Gaeta, presso di E., si rifugiò infatti il duca Sergio IV quando nel 1027 fu costretto ad abbandonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFO, Asclepia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO, Asclepia Piero Crociani Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] brigata "Pisa" il G., alla fine del 1916, aveva meritato il cavalierato dell'Ordine militare di Savoia, due medaglie d'argento e l'incarico del grado superiore. Quando la sua brigata, nel giugno 1917, venne ritirata da quel fronte, il G., invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PARTITO SARDO D'AZIONE

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre Giuseppe Coniglio Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] , e Lucera, con un reddito di 146 once d'oro. Da parte sua Caterina portava una dote di 40.000 marchi d'argento che venne garantita dalle città di Sorrento, Castellammare di Stabia, Nocera, Eboli, Isernia. Il 3 giugno 1316 le trattative per le nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAISTROCCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISTROCCHI, Federico Gian Paolo Nitti Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] ponte ordinato dal maggiore comandante la guardia. Più volte promosso per merito di guerra, decorato di tre medaglie d'argento al valore militare, gli veniva affidato al termine del conflitto mondiale, col grado di generale di brigata, il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – AFRICA ORIENTALE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAISTROCCHI, Federico (1)
Mostra Tutti

FASANELLA, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] la città. Quando l'imperatore nel novembre 1243 diede, in concessione biennale, ad un mercante fiorentino le miniere d'argento di Montieri, presso Volterra, per rimpinguare l'erario militare, l'accordo prevedeva che il Comune di San Gimignano, retto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Paolo Gian Paolo Nitti Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] della I armata, e T. Orlando, comandante del XX corpo d'armata. Era stato nel frattempo decorato della medaglia d'argento sul campo e delle insegne di commendatore dell'Ordine militare di Savoia. Dopo l'armistizio, su richiesta italiana, fu liberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco Maristella Ciappina Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] papale il R. si presentava per l'udienza di congedo il 30 dic. 1685: il suo onorario fu di 2.100 scudi d'argento e di 5.000 pezzi da otto. Qualche anno più tardi, nel 1691 il B. venne nuovamente utilizzato, come inviato straordinario, in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOSSI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSI, Alberto Peter Partner Nacque a Ferrara e fu figlio, secondo il Guarini, di Pinamonte di Corradino. La prima notizia su di lui è del luglio 1424 quando fu nominato, insieme con Gabriele Pendaglio, [...] al servizio degli Este cessasse nel 1439. Da un inventario del 1436, che menziona nell'"arzentiere" di Niccolò d'Este una coppa d'argento dorato "cum l'arma et signo de Alberto bonacosi", si sa che il B. possedeva uno stemma nobile. Si ritiene che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 46
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali